Hem..Olio forcella

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Avatar utente
pedro750
Messaggi: 6447
Iscritto il: gio nov 27, 2003 2:03 pm

Messaggio da pedro750 »

Ok, allora il "tappone" non esce perchè è vincolato (avvitato con controdado) all'asta del pompante dell'idraulica.
Dovresti mollare le viti delle piastre forcella e sfilare verso il basso lo stelo.
Non svitare li tappo dall'asta, cerca solo di fare lo spazio per buttarci dentro l'olio.
Se vuoi puoi tranquillamente lasciare libera la tua dolce metà, per tenere la ruota ant alzata basta mettere uno zoccolo di legno sotto la coppa del motore.
GAAAAAAAAAAAAAAAASSSSSSSSSSSSSSSSS
enzo7/2
Messaggi: 1656
Iscritto il: mer feb 04, 2004 3:28 pm

Messaggio da enzo7/2 »

Scusate :shock: ,

ma perchè sbattersi a miscelare gli oli, quando esistono i multi grado. :?:

Sabato ho sostituito l'olio al mio 750 K2, Repsol per forcelle 15w30 (ho visto anche il Forkoil multigrado 10w20), più comodo di così?

P.S.
piccolo suggerimento: x evitare spruzzi d'olio laterali di 2 mt. consiglio di togliere prima i vitoni superiori e poi quelli di scarico, defluito in maniera "gestibile" il vecchio olio, riavvitare i vitoni superiori (senza stringere), scendere la moto dal centrale e "pompare" la forcella fino a completa fuoriuscita olio vecchio, rimettere le viti di scarico e riportare la moto sul centrale, svitare i vitoni superiori, infilare l'olio nuovo e riavvitare i vitoni superiori (questa volta stringendoli), fatto!

es. quantità olio (per 750 K2):

Se si tolgono gli steli dalle piastre e si svuotano completamente, 230 cc x stelo.

Se si esegue l' operazione sopra descritta, solo 160 cc x stelo.

:lol: tutto chiaro :?:
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Messaggio da MrZ »

Trike ha scritto:Esatto.

Nel fuoristrada (Trial soprattutto) si usa frequentemente miscelare
olii di gradazioni diverse, per ottenere il ritorno preferito.
Nel trial è fondamentale e nel cross dipende dal terreno che ci si trova di fronte (fanga o cemento armato).


Ora che ho rifatto i paraoli, che olio ci metto nell'Aspes?
Ultima modifica di MrZ il mar giu 08, 2004 11:34 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Trike
Messaggi: 2534
Iscritto il: gio nov 27, 2003 10:12 am

Messaggio da Trike »

oil of olaz. Per un mezzo cosi' fru' fru' è l'ideale! :twisted:
Saluti

Trike
Avatar utente
Ettore
Messaggi: 5981
Iscritto il: mar mar 16, 2004 7:32 pm

Messaggio da Ettore »

Per Enzo : anch'io ho usato il multigrado 15-30 W che si trova comunemente , solo che ho misurato l'olio uscito ed era circa 200 cc .
160 cc dopo che è scolato ben bene mi sembrano pochi .

Nelle vecchie forcelle l'0lio multigrado per motore andava benissimo , basta non eccedere in gradazione e arrivare a mettere la maionese .
Si può usare anche l'olio per cambi automatici ed idroguide ( ATF ) che infatti è un olio per circuiti idraulici e la gradazione è circa 25-30
enzo7/2
Messaggi: 1656
Iscritto il: mer feb 04, 2004 3:28 pm

Messaggio da enzo7/2 »

Per Ettore: non so che dire, ma se leggi la scheda pubblicata sul sito (modelli/cb750/k2-3-4), vedreai che riporta 15-160 cc. (stessa dose letta su altra pubblicazione).

se qualcuno sa veramente quale sia la dose giusta per il ripristino per il solo spurgo, no smontaggio forche con svuotamento totale, è ben gradito.
Avatar utente
Ettore
Messaggi: 5981
Iscritto il: mar mar 16, 2004 7:32 pm

Messaggio da Ettore »

Ciao Enzo, in effetti io svuotai l'olio a caldo ( dopo circa 150 km di percorso in una giornata calda ) e pertanto con olio piuttosto fluido. Anzi , non so che olio fosse ,ma ricordo che era molto fluido .
In queste condizioni da gni forcella uscirono 200-205 cc misurati con una provetta graduata precisa .
Altrettanto ne rimisi ,immaginando che una 15cina di cc fossero comunque rimasti dentro.

Il " libretto blu" di manutenzione HONDA pluri cilindrata non specifica bene dicendo solo che il volume olio nelle forcelle è di 200-230cc
Il manuale in francese presente sul sito prevede ,al cap. 11 pag 113 ,di riempire dopo svuotamento con 220-230 cc di olio SAE 10-30 (che era giusto la gradazione del CASTROL per forcelle medio da me usato) .
MI SEMBRA TANTO.
Infine Haines , preciso e pragmatico , al capitolo 4 , conferma olio SAE 10-30 e per K1 ,K2 220-230cc se si riempie una forcella nuova o revisionata , 200-210 cc. al cambio olio .
Questa mi sembra la risposta più corretta e corrisponderebbe a quanto da me trovato .

Il meccanico a suo tempo ricordo mi disse attorno ai 210cc.

Quindi a me sembrerebbe questo il quantitativo corretto .

SE qualcuno comunque ci dà il valore definitivo ringraziamo.
enzo7/2
Messaggi: 1656
Iscritto il: mer feb 04, 2004 3:28 pm

Messaggio da enzo7/2 »

Ciao Ettore,

mi sa tanto che mi devo procurare l'Haines, comunque hai visto la scheda? Dice 155-160 cc e così anche sul manuale in francese pubblicato sul sito, stesse quantità.

A sensazione mi sembrano pochini, opterei per i 200-210 cc ma sarei felice se uno dei "guru" del forum ci togliesse questo dubbio.

:wink: ringrazio anticipatamente.
Avatar utente
paolo750
Messaggi: 4618
Iscritto il: gio nov 27, 2003 4:52 pm

Messaggio da paolo750 »

Vuote completamente 230 per gamba per avere la moto all'altezza giusta, fatto 3 mesi fa.

Ciao
Paolo
Preserve nature
Always wear a helmet
Think safetly
enzo7/2
Messaggi: 1656
Iscritto il: mer feb 04, 2004 3:28 pm

Messaggio da enzo7/2 »

ok Ettore, ho trovato altra doc. in cui recita: dopo i drenaggio 200-210 cc.

Ora ho un piccolo dubbio: si fanno solo "scolare" attraverso le viti di scarico o si devono anche "pompare" per far uscire più olio possibile?

grazie a chi mi risponde
Rispondi