passaggio di proprietà

Il forum di discussione generale di Honda4Fun.
Rispondi
simone
Messaggi: 88
Iscritto il: mer mar 23, 2005 11:39 pm

passaggio di proprietà

Messaggio da simone »

Scusate, qualcuno mi sa spiegare come funziona il passaggio di proprietà per le moto (storiche)? Non ho capito se serva ancora il notaio oppure se andando in sti fantomatici sportelli telematici dell'automobilista si riesca a combinare il tutto con pochi euro...
grazie in anticipo per la pazienza!

simone
Avatar utente
Tums
Messaggi: 17049
Iscritto il: mer nov 26, 2003 11:11 am

Messaggio da Tums »

Argomento molto interessante.

Se c'è qualcuno che lo ha fatto di recente o sa come si fa, ne faccia una FAQ e me la mandi (tums@honda4fun.com).


;T
Il problema non è la moto.
Avatar utente
fangio82
Messaggi: 173
Iscritto il: gio feb 24, 2005 3:05 pm

Messaggio da fangio82 »

Io l'ho fatto 20 giorni fa per il 350...Per ora ci vuole ancora il notaio poi qualcosa cambiera':non ci vorra'piu'per passaggi fino a 25000euri.non so se per le moto d'epoca ci sara' qualche agevolazione..
"..tanto ci sarà sempre lo sapete,un musico fallito,un pio,un Teorete,un Bertoncelli o un prete a sparare cazzate.."
Avatar utente
BaccoMotorizzato
Messaggi: 123
Iscritto il: dom mag 09, 2004 7:12 pm

Messaggio da BaccoMotorizzato »

A quanto mi hanno detto il passaggio di proprietà costa tipo 250€ e si può fare anche senza notai o.Sembra che dal 2006 se passa la legge il passaggio costerà solo 80€ come resto europa.
Siccome chi scrive questo messaggio sono io,già mi dissocio e dico di prenderlo con le pinze!!!!
Vino,vino,vino e.....moto????
Sssiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!
tama
Messaggi: 436
Iscritto il: gio apr 01, 2004 11:13 am

Messaggio da tama »

Abolizione del notaio? Un bluff (www.motonline.com)

Ma che succede nei passaggi di proprietà? Molti lettori ce lo chiedono dopo che si è diffusa la notizia che non è più obbligatoria l?autentica del notaio. Per ora però è cambiato ben poco

Si è parlato molto ?dell?abolizione? dell?obbligo di rivolgersi al notaio per l?iscrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) dei veicoli nuovi e per le trascrizioni dei passaggi di proprietà di quelli usati. In realtà per noi è cambiato ben poco.

Risparmio impercettibile sul nuovo
La novità, contenuta nel decreto sulla competitività (Dl 35/05) è già operativa per le iscrizioni dei veicoli nuovi, che i concessionari possono effettuare attraverso lo STA (Sportello Telematico dell?Automobilista) con una semplice dichiarazione, senza ricorrere all?autentica del notaio. Il risparmio, però, è impercettibile sui costi globali di preparazione e messa in strada del veicolo. Insomma, le case e i concessionari continueranno a praticare prezzi ?su strada?, e noi non percepiremo il risparmio, invero molto ridotto, visto che fra imposta di bollo e notaio non si superano i 40 euro.

E per l?usato bisogna attendere
Perché la liberalizzazione dei passaggi di proprietà diventi operativa anche per la compravendita dell?usato, serve un regolamento attuativo, del quale per ora non si è parlato. Peccato, perché in questo caso, dove siamo noi stessi ad andare in agenzia, pagando direttamente di tasca nostra, un minimo risparmio si potrebbe vedere.
Quando arriverà il regolamento, piuttosto che al notaio, potremo rivolgerci gratuitamente ai funzionari del PRA, del DTT o alle agenzie abilitate alle pratiche STA, a patto che il veicolo acquistato non valga più di 25.000 euro.
Immagine
Indio
Messaggi: 127
Iscritto il: sab mag 21, 2005 1:54 pm

Messaggio da Indio »

Ho comprato proprio ieri una Honda Four CB 500 e il passaggio di proprietà mi è costato 170€ compreso di tutto (notaio etc etc).

La moto è un modello del '74 ma immatricolata nel '77 ha tutto in regola e anche la registrazione al FMI come moto storica (138€ di assicurazione che per me che sono di Sorrento è un sogno). Volevo chiedere un paio di cose, scusate l'ignoranza:

1) il bollo si paga?

2) il collaudo? su libretto in 28 anni non ne è mai stato fatto uno!

rispondetemi anche in pvt a fabpet@gmail.com cosi non finiamo off-topic!

ciao a tutti.
Indio

P.S.
Oggi porto la moto dal meccanico (freni, carburazione, frizione e varie) auguratemi in bocca al lupo!
maverik
Messaggi: 2038
Iscritto il: ven apr 08, 2005 9:37 pm

Messaggio da maverik »

Indio ha scritto:Ho comprato proprio ieri una Honda Four CB 500 e il passaggio di proprietà mi è costato 170€ compreso di tutto (notaio etc etc).

La moto è un modello del '74 ma immatricolata nel '77 ha tutto in regola e anche la registrazione al FMI come moto storica (138€ di assicurazione che per me che sono di Sorrento è un sogno). Volevo chiedere un paio di cose, scusate l'ignoranza:

1) il bollo si paga?

2) il collaudo? su libretto in 28 anni non ne è mai stato fatto uno!

rispondetemi anche in pvt a fabpet@gmail.com cosi non finiamo off-topic!

ciao a tutti.
Indio

P.S.
Oggi porto la moto dal meccanico (freni, carburazione, frizione e varie) auguratemi in bocca al lupo!


Sono notizie da ricevere molto interessanti specialmente il pagamento del bollo, se qualcuno ha notizie certe lo pregherei di scrivere qui sul forum e non in pvt . Sono informazioni molto utili. :wink: :wink:
Immagine


350 Four compagna fedele che non ti tradirà  mai e VFR bianco RC24 che tira da bestia!!!
papik
Messaggi: 2079
Iscritto il: gio nov 27, 2003 6:57 pm

bollo e revisione

Messaggio da papik »

qui in Lombardia le moto con oltre 30 anni non pagano una cippa...però ogni regione ha fatto le sue norme in funzione della grana che ha bisogno per le finanze..Perciò la cosa miglòiore è di controllare sul sito della propria regione....
La revisione deve essere fatta ogni due anni...sempre .
L'unica cosa che non è chiara riguarda la verifica dei gas di scarico...se non ho capito male le vecchiette con oltre trentanni sono esentate da tale controllo...
Papik
invecchiare bene,invecchiare in moto,prudenza sempre
Rispondi