Impianto elettrico Honda Four cb500 k2

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
PhilPole
Messaggi: 217
Iscritto il: ven mag 06, 2011 6:40 pm

Impianto elettrico Honda Four cb500 k2

Messaggio da PhilPole »

Ciao a tutti! Ho un problema con l'impianto elettrico della mia "nuova" honda four che devo rimettere in strada dopo tanto tempo di fermo.
Innanzitutto l'ho trovata priva dei portalampada del faro, con i cavetti di massa per le frecce anteriori nel faro stesso tagliati, e con altri due cavi non meglio identificati staccati. In particolare seguendo lo schema dell'impianto elettrico ho identificato i cavi da mettere a massa e i tre cavi per la lampadina principale con abbaglianti ed anabbaglianti. Ho ripristinato i collegamenti, e collegando una batteria nuova ho verificato la funzionalità: Ciò che riesco ora a far funzionare è:
- le 4 frecce con la rispettiva spia sugli strumenti, il loro corretto lampeggiamento ed il "cinguettio sonoro"
- la lampadina abbagliante ed anabbagliante anteriore con l'illuminazione degli strumenti(contachilometri e contagiri), e la spia blu dell'accensione degli abbaglianti(ma non la lampadina del faro posteriore)
- la luce di stop posteriore, sia dal freno anteriore che posteriore.
Per il resto invece non funziona nulla. In particolare, nella matassa di cavi che ho trovato nel faro, e che non so se in origine fossero tutti posizionati lì o in parte fossero fissati sotto al serbatoio in quanto mi sembrano davvero tanti(l'impianto per quanto ho potuto verificare mi sembra perfettamente originale e non rimaneggiato), ho trovato due cavi staccati e che non capisco dallo schema a cosa possano servire. Arrivano dal "mazzone" centrale, quello che porta un numero di cavi maggiore, e si tratta di un cavo marrone e di un cavo azzurro bianco. Penso che almeno uno di loro, con poi il negativo a massa, possa essere della luce di posizione anteriore, i cui cavi di alimentazione non riesco ad identificare nei vari schemi trovati su internet.
Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi su come trovare il problema, e su come montare la luce di posizione anteriore?

Grazie per l'eventuale aiuto!

ciao a tutti!
PhilPole
Messaggi: 217
Iscritto il: ven mag 06, 2011 6:40 pm

Messaggio da PhilPole »

stasera ho fatto un po' di altre prove, e trovato un componente incriminato: il blocchetto d'accensione che era stato sostituito con quello di una fiat 500; il problema è che tale modello aveva soltanto 3 ingressi e quindi, lasciandone uno vuoto, permetteva solo la chiusura del cavo rosso con in nero mentre i due marrone e marrone bianco erano lasciati sempre aperti. Da qui la mancata accensione delle luci di posizione. Una volta risolto questo problema, effettuando dei ponticelli momentanei, però non so per quale motivo ma le luci abbaglianti ed anabbaglianti non mi funzionano più, gli abbaglianti funzionano soltanto con il tasto di lampeggio comune con il segnalatore acustico, mentre lasciandole accese normalmente non ho più alcun effetto. Inoltre tutto il resto dell'impianto che prima non funzionava continua a non funzionare. Consigli?
Grazie!
jojo
Messaggi: 103
Iscritto il: dom feb 27, 2011 3:07 pm

Messaggio da jojo »

Guarda qui se può esserti utile.. :wink:

http://oldmanhonda.com/MC/wiring500.html
4 ruote spostano un corpo, 2 ruote spostano l'anima.

I miei viaggi (alcuni..) http://fotoalbum.virgilio.it/sabbinigio ... index.html
PhilPole
Messaggi: 217
Iscritto il: ven mag 06, 2011 6:40 pm

Messaggio da PhilPole »

Grazie! Quello schema interattivo l'avevo già trovato ed è davvero stupendo! Purtoppo il mio impianto elettrico, essendo una k2 è un po' diverso(per esempio ho 4 fusibili) e lo schema preciso per il mio modello non sono riuscito a trovarlo, il più simile è forse quello del 550, ma specifico nulla.
Ultima modifica di PhilPole il sab mag 14, 2011 11:07 pm, modificato 1 volta in totale.
salvox71
Messaggi: 748
Iscritto il: mar ago 03, 2010 5:14 pm

Messaggio da salvox71 »

PhilPole ha scritto:Grazie! Quello chema interattivo l'avevo già trovato ed è davvero stupendo! Purtoppo il mio impianto elettrico, essendo una k2 è un po' diverso(per esempio ho 4 fusibili) e lo schema preciso per il mio modello non sono riuscito a trovarlo, il più simile è forse quello del 550, ma specifico nulla.


ma il k2 ne ha 3 di fusibili?
four 500 k2
z 1000 a2
gt 750
forse cb four 350
PhilPole
Messaggi: 217
Iscritto il: ven mag 06, 2011 6:40 pm

Messaggio da PhilPole »

salvox71 ha scritto:
PhilPole ha scritto:Grazie! Quello chema interattivo l'avevo già trovato ed è davvero stupendo! Purtoppo il mio impianto elettrico, essendo una k2 è un po' diverso(per esempio ho 4 fusibili) e lo schema preciso per il mio modello non sono riuscito a trovarlo, il più simile è forse quello del 550, ma specifico nulla.


ma il k2 ne ha 3 di fusibili?


Si 3, non so perché avessi scritto 4..! comunque oggi, seguendo tutto l'impianto (che è molto più simile a quello dello schema che si trova per la 550, rispetto a quelli di k0/k1 disponibili per la 500)e controllando ogni singolo collegamento ho risolto quasi tutto! Ho però scoperto che il clacson è rotto e va sostituito, come l'interruttore che segnala la folle e quello per la pressione dell'olio. Per quest'ultimi ho però il problema di non sapere dove sono collocati per verificare se davvero rotti, o solo ossidati, e nel caso sostituirli. In che zona del motore li trovo? cosa devo smontare?
Grazie
A presto!
Zio Livio
Messaggi: 5976
Iscritto il: lun ago 25, 2008 7:34 pm

Messaggio da Zio Livio »

PhilPole ha scritto:
salvox71 ha scritto:
PhilPole ha scritto:Grazie! Quello chema interattivo l'avevo già trovato ed è davvero stupendo! Purtoppo il mio impianto elettrico, essendo una k2 è un po' diverso(per esempio ho 4 fusibili) e lo schema preciso per il mio modello non sono riuscito a trovarlo, il più simile è forse quello del 550, ma specifico nulla.


ma il k2 ne ha 3 di fusibili?


Si 3, non so perché avessi scritto 4..! comunque oggi, seguendo tutto l'impianto (che è molto più simile a quello dello schema che si trova per la 550, rispetto a quelli di k0/k1 disponibili per la 500)e controllando ogni singolo collegamento ho risolto quasi tutto! Ho però scoperto che il clacson è rotto e va sostituito, come l'interruttore che segnala la folle e quello per la pressione dell'olio. Per quest'ultimi ho però il problema di non sapere dove sono collocati per verificare se davvero rotti, o solo ossidati, e nel caso sostituirli. In che zona del motore li trovo? cosa devo smontare?
Grazie
A presto!

Sotto il carter sx (dove c'è la pedivella del cambio) c'è una piccola camme che quando metti in folle ruota e ti chiude il circuito. Prova a vedere che non sia ossidato qualcosa in quella zona.
Meglio una torta in tanti che una merda da solo
Zio Livio
Messaggi: 5976
Iscritto il: lun ago 25, 2008 7:34 pm

Messaggio da Zio Livio »

Dimenticavo di dirti che sei bravo a risolverti ste cose da solo. C'hai proprio pazienza :wink:
Meglio una torta in tanti che una merda da solo
PhilPole
Messaggi: 217
Iscritto il: ven mag 06, 2011 6:40 pm

Messaggio da PhilPole »

hehe grazie! :D :D finché non riesco a risolverle continuo a "scervellarmi" per capire cosa sia a non funzionare! :wink: Per avere libero accesso a quell'interruttore devo quindi semplicemente smontare il carter sinistro? Facendolo trovo anche il pressostato dell'olio(che se ho ben capito a motore spento dovrebbe essere chiuso ed illuminare la spia)?
Zio Livio
Messaggi: 5976
Iscritto il: lun ago 25, 2008 7:34 pm

Messaggio da Zio Livio »

PhilPole ha scritto:hehe grazie! :D :D finché non riesco a risolverle continuo a "scervellarmi" per capire cosa sia a non funzionare! :wink: Per avere libero accesso a quell'interruttore devo quindi semplicemente smontare il carter sinistro? Facendolo trovo anche il pressostato dell'olio(che se ho ben capito a motore spento dovrebbe essere chiuso ed illuminare la spia)?

Si, anche il bulbo sta lì :wink: La piccola camme, mi sembra sia nella parte alta e un po a sinistra (se non ricordo male)
Meglio una torta in tanti che una merda da solo
Rispondi