NEW ENTRY E NUOVO ACQUISTO

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Messaggio da Dani »

Bravo! Doveva essere e alla fine è stata!
Buon restauro e non dimenticarti di postare le foto del work in progress!

ciao


:wink:
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Messaggio da ack3r »

Sono una persona molto pignola, forse anche troppo e alla fine esagero....Ma dalle esperienze della mia vecchia nonna del '59 ho voluto incominciare in un certo moto.

Il primo passo è stato appunto l'estratto cronologico e chiacchierata con esaminatore della provincia di Firenze....E ho deciso.

E' già da molti giorni che sto pensando a come eseguire uil restauro, voglio fare un lavoro senza fretta ma rispettando i canoni dell'originalità.

Proprio in merito a questo mi hanno detto che i serbatoi delle K0 avevano i serbatoi con le strisce verniciate e non con gli adesivi.... :cry: Adesso la cosa si complica :twisted:

Per il telaio mi hanno detto che le soluzioni sono o vernice tradizionale con trasparente oppure verniciatura a polvere. Io scelgo la vernice a polvere (preventivo 70 euro), mi farò fare dei campioni per capire il livello di lucentezza.
Beh per ora mi fermo.....Mi fuma già i' capo. :shock:
nonnorampa
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom ott 03, 2010 7:01 pm

Messaggio da nonnorampa »

Solo 70 euro per verniciare il telaio a polvere....a milano siamo già a
250 una rapina.Comunque se tieni all'originalita il telaio devi verniciarlo
come in origine, con una vernice industriale e senza antiruggine.
Va benissimo la SOLVEA UNICAR OPP. LA MAX TIR della MAX MEYER.
Che sono appunto vernici che non richiedono il fondo.
La vernice a polvere ha uno spessore notevole e se ci va su la benza
si sbiadisce notevolmente.
Mentre la vernice catalitica con trasparente appena la tocchi salta via.
Saetta79
Messaggi: 4124
Iscritto il: mer feb 25, 2009 10:25 am

Messaggio da Saetta79 »

jrampa ha scritto:Solo 70 euro per verniciare il telaio a polvere....a milano siamo già a
250 una rapina.Comunque se tieni all'originalita il telaio devi verniciarlo
come in origine, con una vernice industriale e senza antiruggine.
Va benissimo la SOLVEA UNICAR OPP. LA MAX TIR della MAX MEYER.
Che sono appunto vernici che non richiedono il fondo.
La vernice a polvere ha uno spessore notevole e se ci va su la benza
si sbiadisce notevolmente.
Mentre la vernice catalitica con trasparente appena la tocchi salta via.


Marcello qual'è?
Quì:
http://www.maxmeyer.it/it/pitture-interni.html
non l'ho trovata.

:wink:
Ho una Honda 350 Four "mezza" ;-) smontata in garage.... Immagine
Prima 01/2012............Work in Progress 2013..........Musetto
nonnorampa
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom ott 03, 2010 7:01 pm

Messaggio da nonnorampa »

Saetta79 ha scritto:
jrampa ha scritto:Solo 70 euro per verniciare il telaio a polvere....a milano siamo già a
250 una rapina.Comunque se tieni all'originalita il telaio devi verniciarlo
come in origine, con una vernice industriale e senza antiruggine.
Va benissimo la SOLVEA UNICAR OPP. LA MAX TIR della MAX MEYER.
Che sono appunto vernici che non richiedono il fondo.
La vernice a polvere ha uno spessore notevole e se ci va su la benza
si sbiadisce notevolmente.
Mentre la vernice catalitica con trasparente appena la tocchi salta via.


Marcello qual'è?
Quì:
http://www.maxmeyer.it/it/pitture-interni.html
non l'ho trovata.

:wink:


Io la trovo in colorificio,se hai problemi vai da un carrozziere di autocarri
e te ne fai dare un kg.
Saetta79
Messaggi: 4124
Iscritto il: mer feb 25, 2009 10:25 am

Messaggio da Saetta79 »

jrampa ha scritto:Io la trovo in colorificio,se hai problemi vai da un carrozziere di autocarri
e te ne fai dare un kg.


OK, proverò.

:wink:
Ho una Honda 350 Four "mezza" ;-) smontata in garage.... Immagine
Prima 01/2012............Work in Progress 2013..........Musetto
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Messaggio da Dani »

ack3r ha scritto:Per il telaio mi hanno detto che le soluzioni sono o vernice tradizionale con trasparente oppure verniciatura a polvere. Io scelgo la vernice a polvere (preventivo 70 euro), mi farò fare dei campioni per capire il livello di lucentezza.


Vernice a polvere e originalità fanno a cazzotti....

La verniciatura a polvere si sbecca facilmente se la urti e se la ritocchi si vede....

La Honda ha sempre verniciato con le vernici alla nitro (fino a quando si potevano usare) e su molti pezzi non veniva passato nemmeno il fondo....vedi la pinza dei freni, il telaietto portatarga, ecc..eppure dopo usi e abusi e trenta e più anni molto spesso è ancora al suo posto...

Il segreto, secondo me, stà nella preparazione del fondo più che nella verniciatura...poi non so, non sono un carrozziere....
Rosco P. Coltrane
Messaggi: 1316
Iscritto il: ven feb 25, 2011 2:32 pm

Messaggio da Rosco P. Coltrane »

ragazzi sicuramente avete ragione voi sul fatto delle vernici, ma io posso dirvi solo che ho verniciato il mio telaio a polvere ed è venuto uno spettacolo!!! la vernice è resistentissima nemmeno una cacciavitata mollata per sbaglio lo intacca! per non parlare poi delle operazioni di reinserimento motore, se non si è molto pratici si rischia tranquillamente di far saltare una vernice normale in più punti!
questa è stata la mia esperienza almeno per quanto riguarda il mio restauro, poi ad ognuno la sua scelta... :)
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Messaggio da ack3r »

Io ho un cb750f dell'80 e quest'inverno ho revisionato completamente l'impianto frenante.
Con l'occasione ho provato a togliere un po di vernice a polvere della pompa freno anteriore....Secondo me è un'ottima vernice e ha anche una bella resistenza meccanica.
Ho letto la risposta di jrampa e mi sono insospettito riguardo alla resistenza alle benzine.
Al momento ho letto di pareri positivi riguardo la vernice epossidica, ma devo ancora approfondire....
Potete aggiornare queste informazioni?
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Messaggio da ack3r »

Incollo questo messaggio scritto da un'altro utente in un'altro forum.........

"Scusa la pignoleria ma le vernici sono il mio lavoro quotidiano e perdonami se ti correggo ma quando parli di resistenza dovresti specificare a cosa, potrebbe essere al calore e allora di suggerirei una siliconica Very Happy

Presumo tu intendi durezza, ed entro nel dettaglio....
Entrambi i polimeri, poliuretanici o epossidici hanno durezze di diverso grado e possono variare da una buona flessibilità ad una estrema durezza a seconda di come sono formulate; in definitiva non esiste la più dura in assoluto ma possono avere lo stasso grado di durezza.
Si tratta in entrambi i casi di vernici bicomponenti che garantistono buone caratteristiche
Le epox sono meglio come resistenza agli acidi ed alcali e agli agenti chimici in generale ma hanno la tendenza ad ingiallire se sottoposte alla luce solare, difetto che è meno evidente se sono pigmentate (colorate) poichè il pigmento filtra le radiazioni.

Le PU (poliuretaniche) sono leggermente inferiori agli agenti aggressivi ma se formulate correttamente non danno ingiallimento e danno ottime garanzie di resistenza. Unico neo, cerca di lasciare il minor tempo possibile la confezione del catalizzatore aperta poiche in molti casi sono sensibili all'umidità atmosferica e perdono efficacia.""
Rispondi