Per la prima volta in HD

Il forum di discussione generale di Honda4Fun.
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Messaggio da Dani »

fracacchio ha scritto:tutto questo dire perchè non hai mai provato il carleo! :roll: :roll: :lol: :lol: :lol:


Non funziona sugli scooter...... :roll:
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Messaggio da fracacchio »

Dani ha scritto:
fracacchio ha scritto:tutto questo dire perchè non hai mai provato il carleo! :roll: :roll: :lol: :lol: :lol:


Non funziona sugli scooter...... :roll:


touche! :cry: :cry: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
Attila
Messaggi: 16032
Iscritto il: sab dic 31, 2005 1:14 pm

Messaggio da Attila »

Il Carleo è di serie sugli scooter e sulle moto moderne ovviamente...
Dani ha scritto:Avete finito di polemizzare sul mio topic?! Adesso chiamo lo Zio.....
:P :D

Di Zio qui ce ne è uno solo,tutti gli altri sò nessuno. :P
Attualmente in possesso di: MV Agusta 125 RS 1956 - Yamaha Tricity 155 2019 - Yamaha Majesty 250 DX 1998 (omolog. epoca)
marcop
Messaggi: 3595
Iscritto il: mer dic 03, 2003 10:35 pm

Messaggio da marcop »

MrZ ha scritto:Harleysti comunque gente strana.
Un amico meccanico Harley mi diceva che gran parte dei problemi si sono risolti con l'iniezione elettronica però ......
Però?
... gli fan smontare l'iniezione per mettere i carburi .... :shock:


Bisogna vedere di cosa stiamo parlando: se si riferiva ai carburatori bendix o tillotson, allora, beh... "Fit a new carburettor..." :D

Sulla mia ho un Mikuni, di quelli fatti per andar bene dappertutto e non rompere i cabasisi: viaggia liscia, consuma (relativamente) poco, e ti dà comunque il feeling che DEVE avere un (molto) grosso bicilindrico.

L'iniezione elettronica non la vorrei mai su una moto, e inoltre non capisco cosa ci sia poi da dire tanto contro le puntine. Se non parliamo di un motore che deve "sparare" fuori una mandria di cavalli a millantamila giri, allora, beh, le puntine vanno benissimo e rimangono qualcosa a totale gestione "umana". La mia CB500 viaggia come un velluto, e se strappetta è perchè è ancora fredda... 8)

... oh, poi ognuno c'ha la sua di testa!

:wink:
La mappa non è il territorio, e il manuale d'officina non è la moto...
La maggior parte dei problemi che affliggono le motociclette sono causati da quel componente che unisce la sella con il manubrio.
Lento vuol dire preciso, preciso vuol dire veloce!
leovich
Messaggi: 593
Iscritto il: mer giu 23, 2010 2:30 pm

Messaggio da leovich »

marcop ha scritto:
MrZ ha scritto:Harleysti comunque gente strana.
Un amico meccanico Harley mi diceva che gran parte dei problemi si sono risolti con l'iniezione elettronica però ......
Però?
... gli fan smontare l'iniezione per mettere i carburi .... :shock:


Bisogna vedere di cosa stiamo parlando: se si riferiva ai carburatori bendix o tillotson, allora, beh... "Fit a new carburettor..." :D

Sulla mia ho un Mikuni, di quelli fatti per andar bene dappertutto e non rompere i cabasisi: viaggia liscia, consuma (relativamente) poco, e ti dà comunque il feeling che DEVE avere un (molto) grosso bicilindrico.

L'iniezione elettronica non la vorrei mai su una moto, e inoltre non capisco cosa ci sia poi da dire tanto contro le puntine. Se non parliamo di un motore che deve "sparare" fuori una mandria di cavalli a millantamila giri, allora, beh, le puntine vanno benissimo e rimangono qualcosa a totale gestione "umana". La mia CB500 viaggia come un velluto, e se strappetta è perchè è ancora fredda... 8)

... oh, poi ognuno c'ha la sua di testa!

:wink:


Io sono del parere che se una moto nasce con i suoi particolari sistemi bisogna mantenerli..ad esempio nella mia moto non metterò mai l'accensione elettronica in sostituzione delle puntine, mi sembrerebbe di snaturarla..
Ad ogni modo c'è chi dice che installando il carburatore al posto dell'iniezione su un'harley si consumi meno..effettivamente conosco uno che ha fatto questo cambiamento e risparmia qualche L/100km ..e poi dice che ha più spinta a più bassi giri..
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Messaggio da smello55 »

Attila ha scritto:
tums ha scritto:
Attila ha scritto:Permettimi Maurì ma c'è chi smonta le puntine per montare l'accensione elettronica...è il mondo che va a rovescio. :?


Non per darti nuovamente dello scooterista (troppo facile..), ma a volte ho come l'impressione che ti perdi il pensiero che motiva alcune scelte.


;T

Non ho introdotto io l'argomento,comunque anche se scooterista sono sempre un motociclista;non è il possesso dell'oggetto che fa automaticamente un appassionato di motociclette e quanto a questo anche prenderle per modificarle non è che snaturi l'essere un motociclista. A volte ho come l'impressione che si perda il motivo per cui una moto d'epoca è una moto d'epoca e non un pezzo di ferro da tagliare,modificare e dar l'impressione a una cerchia di patiti della bella meccanica(nonchè dell'estetica del mezzo)che sia una regola farlo in una sorta di sabba quasi fosse un rito di purificazione e rinascita. :?
E qual'è il pensiero che motiva queste scelte..? Se parliamo di moto d'epoca mi pare di capire che si arriverebbe persino a svuotare i carburatori per metterci l'iniezione ma allora le moto moderne ma di aspetto retrò che ci stanno a fare..? :shock:
PS Smello: ...cheppalle quando fai delle considerazioni meramente filosofiche... :P Sbilanciati un pò di più. :wink:



mi sembro sempre abbastanza pratico, e poco astratto, ma se ti sembra poco ti faccio l'esempio dei trattori di famiglia.... :roll:
ma poi nun romper che vado OT, che poi parte un'altra discussione e fanculo topic originale :lol:
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
Attila
Messaggi: 16032
Iscritto il: sab dic 31, 2005 1:14 pm

Messaggio da Attila »

...va molto meglio così... :wink:
Attualmente in possesso di: MV Agusta 125 RS 1956 - Yamaha Tricity 155 2019 - Yamaha Majesty 250 DX 1998 (omolog. epoca)
Avatar utente
Tums
Messaggi: 17049
Iscritto il: mer nov 26, 2003 11:11 am

Messaggio da Tums »

leovich ha scritto:Io sono del parere che se una moto nasce con i suoi particolari sistemi bisogna mantenerli...


Troppo assolutista.
Dipende dalle condizioni in cui è la moto quando la porti a casa, oltre che dalla moto stessa.


;T
Il problema non è la moto.
marcop
Messaggi: 3595
Iscritto il: mer dic 03, 2003 10:35 pm

Messaggio da marcop »

leovich ha scritto:
marcop ha scritto:
MrZ ha scritto:Harleysti comunque gente strana.
Un amico meccanico Harley mi diceva che gran parte dei problemi si sono risolti con l'iniezione elettronica però ......
Però?
... gli fan smontare l'iniezione per mettere i carburi .... :shock:


Bisogna vedere di cosa stiamo parlando: se si riferiva ai carburatori bendix o tillotson, allora, beh... "Fit a new carburettor..." :D

Sulla mia ho un Mikuni, di quelli fatti per andar bene dappertutto e non rompere i cabasisi: viaggia liscia, consuma (relativamente) poco, e ti dà comunque il feeling che DEVE avere un (molto) grosso bicilindrico.

L'iniezione elettronica non la vorrei mai su una moto, e inoltre non capisco cosa ci sia poi da dire tanto contro le puntine. Se non parliamo di un motore che deve "sparare" fuori una mandria di cavalli a millantamila giri, allora, beh, le puntine vanno benissimo e rimangono qualcosa a totale gestione "umana". La mia CB500 viaggia come un velluto, e se strappetta è perchè è ancora fredda... 8)

... oh, poi ognuno c'ha la sua di testa!

:wink:


Io sono del parere che se una moto nasce con i suoi particolari sistemi bisogna mantenerli..ad esempio nella mia moto non metterò mai l'accensione elettronica in sostituzione delle puntine, mi sembrerebbe di snaturarla..
Ad ogni modo c'è chi dice che installando il carburatore al posto dell'iniezione su un'harley si consumi meno..effettivamente conosco uno che ha fatto questo cambiamento e risparmia qualche L/100km ..e poi dice che ha più spinta a più bassi giri..


... in linea di massima sono d'accordo, sul caso particolare (HD) un pò meno: lo schema motoristico Harley è arcaico, e fatica sempre di più a rientrare nelle normative antiinquinamento. L'iniezione è stata introdotta per quello, non per altri motivi. Funziona bene, nulla da dire, ma...
La mappa non è il territorio, e il manuale d'officina non è la moto...
La maggior parte dei problemi che affliggono le motociclette sono causati da quel componente che unisce la sella con il manubrio.
Lento vuol dire preciso, preciso vuol dire veloce!
claudio
Messaggi: 5666
Iscritto il: lun gen 26, 2004 2:04 pm

Messaggio da claudio »

Ma poi scusate, ma potrò fà come caz$o me pare?!
Il problema non è la moto, é Tums.
"Penso a Cereglio fin quando mi sveglio" (Dante "Paradiso", canto XXXIII)
Rispondi