l'ingolfatura mattutina

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: l'ingolfatura mattutina

Messaggio da Dani »

Il getto del minimo, con il livello carburante corretto, rimane sommerso si e no per un millimetro...... basta che il livello della benzina scenda di poco (e due o tre giorni sono sufficienti) e al successivo avviamento la moto fà più fatica a partire, partendo magari a due o a tre cilindri invece che a quattro.... se poi vi sono altri problemi, tra cui l'anticipo sfasato o altro, il problema peggiora....

Per il rubinetto a depressione, di solito è presente anche la pompa della benzina........ altrimenti cosa crea la depressione per far aprire il rubinetto? Con la pompa le vaschette si riempiono più velocemente che per gravità.... e in ogni caso, se i carburatori sono vuoti o quasi, per non scaricare la batteria, il rubinetto a depressione ha anche una posizione di "tutto aperto" di sicurezza, manuale......
Smoothness...
nonnorampa
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom ott 03, 2010 7:01 pm

Re: l'ingolfatura mattutina

Messaggio da nonnorampa »

Dani ha scritto:
Per il rubinetto a depressione, di solito è presente anche la pompa della benzina........ altrimenti cosa crea la depressione per far aprire il rubinetto? Con la pompa le vaschette si riempiono più velocemente che per gravità.... e in ogni caso, se i carburatori sono vuoti o quasi, per non scaricare la batteria, il rubinetto a depressione ha anche una posizione di "tutto aperto" di sicurezza, manuale......


Per farti capire che a volte è meglio tacere,danto l'impressione di non capire un ca@@o,che scrivere cazzate e togliere
ogni dubbio.

1 La depressione non la crea di certo la pompa elettrica. :shock:

2 Sul collettore d'aspirazione cìè un attacco dove parte un tubicino in gomma che va al rubinetto che con
la depressione creata in aspirazione apre la membrana. :wink:

3 Non tutti i rubinetti hanno la posizione di tutto aperto,anzi per dirne una a caso la Honda Transalp ha un rubinetto benza a depressione senza levetta di apertura o chisura,funziona solo a depressione e a caduta tanto meno la pompa della benza,eppure la moto parte appena sfiori il pulsante di avviamento.Ma questi sono paeticolari che possono sapere solo chi si intende di moto e no di tricicoli che sono privi di motore.

4 IL buon azanutta lamentava un problema di ingolfamento,che è sintomo di troppa benza,
e tu gli vai a dire che la benza non arriva :shock: Ma tas che le mei

5 Come vedi il mio consiglio di farti aprire una discussione dove le puoi sparare a
gratis le FICCHIONATE, la devi prendere in considerazione mooolto seriamente. :roll:
nonnorampa
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom ott 03, 2010 7:01 pm

Re: l'ingolfatura mattutina

Messaggio da nonnorampa »

skassakaxxo ha scritto:ma d'inverno col freddo che fa dalle tue parti vai col pigiama in garage appena sveglio?

ne sai una più del diavolo.....


Ciao Anto per ovviare al problema del freddo d'inverno quando devo uscire in moto,vo a letto con la tuta da sci :lol: :lol:
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: l'ingolfatura mattutina

Messaggio da Dani »

jrampa ha scritto:1 La depressione non la crea di certo la pompa elettrica. :shock:

2 Sul collettore d'aspirazione cìè un attacco dove parte un tubicino in gomma che va al rubinetto che con
la depressione creata in aspirazione apre la membrana. :wink:

3 Non tutti i rubinetti hanno la posizione di tutto aperto,anzi per dirne una a caso la Honda Transalp ha un rubinetto benza a depressione senza levetta di apertura o chisura,funziona solo a depressione e a caduta tanto meno la pompa della benza,eppure la moto parte appena sfiori il pulsante di avviamento.Ma questi sono paeticolari che possono sapere solo chi si intende di moto e no di tricicoli che sono privi di motore.

4 IL buon azanutta lamentava un problema di ingolfamento,che è sintomo di troppa benza,
e tu gli vai a dire che la benza non arriva :shock: Ma tas che le mei

5 Come vedi il mio consiglio di farti aprire una discussione dove le puoi sparare a
gratis le FICCHIONATE, la devi prendere in considerazione mooolto seriamente. :roll:


Perfetto, adesso che il "grande meccanico" si è degnato di dare una risposta tecnica seria, invece che prendere per il culo siamo tutti più contenti........

Il buon Azanutta, ha chiesto chiarimenti su quello che lui ritiene un problema di ingolfamento ma che da come l'ha descritto sembra il tipo di problema che ho citato io e che capita anche ad altri.. e sai benissimo che è così, perchè capita a tutte le four... solo che siccome l'ho detto io tu devi dire il contrario per forza... e se anche mi fossi sbagliato ho il diritto di dire la mia come tu hai il diritto (purtroppo) di sparare le tue buffonate e di scrivere in italiano scorretto... cos'è, la sezione tecnica è di tua proprietà?
Smoothness...
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Re: l'ingolfatura mattutina

Messaggio da smello55 »

rampa tutto chiaro, però l'esempio dei rubinetti a depressione, beh era meglio non citazrla, perchè appunto quelli danno veramente rogne da svuotamento io su 2 cbx li ho eliminati proprio per fare il giochetto che faccio sulla four, quando sta ferma qualche mese
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
nonnorampa
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom ott 03, 2010 7:01 pm

Re: l'ingolfatura mattutina

Messaggio da nonnorampa »

Dani ha scritto:Perfetto, adesso che il "grande meccanico" si è degnato di dare una risposta tecnica seria, invece che prendere per il culo siamo tutti più contenti... e se anche mi fossi sbagliato ho il diritto di dire la mia come tu hai il diritto (purtroppo) di sparare le tue buffonate e di scrivere in italiano scorretto... cos'è, la sezione tecnica è di tua proprietà?


Vedi dani, c'è un particolare che ti sfugge, anche se scrivo in un italiano scorretto so quello che dico.

Mentre tu con il tuo italiano perfetto continui a scrivere ficchionate,che non vedo a cosa possono servire.

Tranquillo la sezione tecnica è tutta tua,però non puoi impedirmi di sottolineare le favazze che scrivi.

Per la cronaca sono alto solo mt, 1,70 perciò non mi sento un grande meccanico.
I grandi passano il metro e ottanta :lol: :lol:

Mi sembra anche chiaro il fatto che alle tue buffonate, rispondo con buffonate
nonnorampa
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom ott 03, 2010 7:01 pm

Re: l'ingolfatura mattutina

Messaggio da nonnorampa »

Dani ha scritto:Il getto del minimo, con il livello carburante corretto, rimane sommerso si e no per un millimetro.


Questa sicuramente l'hai letta nel manuale delle giovani marmotte :shock:

Ma se fosse come dici con il getto del minimo sommerso per un millimetro o meno ,
spiagaci come fa la moto a stare accesa sul cavalletto laterale che in quella posizione i poveri getti del
minimo resterebbero senza benza
Forse ti riferisci al livello carburante corretto fatto da te e questo spiegherebbe tutto :lol: :lol: :lol: :lol:
Ne hai tirata unaltra,ma comincio a pensare che ti vengono spontanee.
Aspettando la prossima ti auguro una buona serata.
azanutta
Messaggi: 72
Iscritto il: mer apr 04, 2012 4:07 pm

Re: l'ingolfatura mattutina

Messaggio da azanutta »

rgazzi siete mitici!! :)))
Rispondi