problema batteria sempre a terra o quasi.

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Avatar utente
Tums
Messaggi: 17049
Iscritto il: mer nov 26, 2003 11:11 am

Re: problema batteria sempre a terra o quasi.

Messaggio da Tums »

Domanda: le luci restano basse o dando gas aumentano di intensità?


;T
cipo
Messaggi: 41
Iscritto il: dom gen 05, 2014 4:43 pm

Re: problema batteria sempre a terra o quasi.

Messaggio da cipo »

Ciao Tums le luci rimangono basse anche se accellero .Pero ieri sera aprendo la sella ho notato che un cavo delle frecce e' spelato e il rame tocca sul parafango posteriore .cosa dici??? sara' il colpevole??? poi altra cosa la moto parte bene se l interruttore delle luci rimane nella posizione( off) mentre se provo a metterla in moto con le luci posizionate su(on) alle volte non parte altre si dipende a che punto di scarica si trova la batt, questo Tirando le somme mi fa pensare che c'e dispersione e mi porta a dare la colpa al filo della freccia destra .stasera appena torno a casa lo sistemo il bastardello!!!!
Avatar utente
Tums
Messaggi: 17049
Iscritto il: mer nov 26, 2003 11:11 am

Re: problema batteria sempre a terra o quasi.

Messaggio da Tums »

Se il faro non cambia intensità, potrebbe essere che la lampadina è cotta o che la parabola è sporca, ma c'è probabilmente anche qualcosa che fa corto e magari è proprio quel filo spellato.
Io darei bene un'occhiata a tutto l'impianto elettrico.


;T
Il problema non è la moto.
cipo
Messaggi: 41
Iscritto il: dom gen 05, 2014 4:43 pm

Re: problema batteria sempre a terra o quasi.

Messaggio da cipo »

Tutte le luci sono basse anche quelle degli strumenti
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Re: problema batteria sempre a terra o quasi.

Messaggio da fracacchio »

tums ha scritto:Se il faro non cambia intensità, potrebbe essere che la lampadina è cotta o che la parabola è sporca, ma c'è probabilmente anche qualcosa che fa corto e magari è proprio quel filo spellato.
Io darei bene un'occhiata a tutto l'impianto elettrico.


;T

Azzz!! m'eri partito bene.......poi ti sei un pò perso :roll: ........non darei colpe alla lampadina o alla parabola, perchè anche se vecchie ed usurate, se gli aumenti la tensione , comunque si nota un cambio d'intensità 8) E con una batteria un pò scarsa ,all'aumentare dei giri motore, l'intensità di luce dovrebbe aumentare perchè il generatore e relativo raddrizzatore innalza il voltaggio nell'impianto di ricarica........se non accade,o il sistema è guasto e non ricarica, o la batteria è supercarica e di conseguenza l'impianto non supera il voltaggio batteria e non si nota cambio intensità, oppure c'è un assorbimento importante nell'impianto elettrico che assorbe energia ....per ricercare un assorbimento anomalo si posiziona il tester su Ampere , si stacca il polo + e si inserisce i puntali in serie fra il polo ed il cavo.......il valore dovrebbe restare a zero a quadro spento.Se ciò non avviene, si và a ricercare la linea elettrica che produce tale assorbimento, usando lo stesso modo che si è fatto alla fonte....se invece è zero, Poi ci sarebbe da provare a quadro acceso , ma se non hai un tester adatto a valori di assorbimento alti lo bruci!! ed allora ci vuole un altro strumento......pinza amperometrica in C.C.....con questa rilevi assorbimenti importanti quali posson esser luci, freccie, ecc...secondo la legge di watt e di ohm e non sò di chi altri.....conoscendo l'assorbimento in watt degli utilizzatori in funzione , dividi per i volts ed ottieni l'amper di consumo....e vedi se è coerente col valore della pinza.....se non lo è .....un utilizzatore per volta, lo si misura e si confronta...ma tanto non si trova quasi mai, perchè di solito gl'assorbimenti anomali (che non fanno saltare i fusibili come in un filo in corto) li creano l'induttanze....insomma le bobine e non necessariamente le bobine AT delle candele, ma avvolgimenti che posson risiedere in relè,teleruttori,ecc......compreso quello che comanda e risiede nel regolatore di ricarica.....e qui diventa un casino......perchè posso andare a misurarlo con l' ohmetro , ma non segnerà mai zero(sennò sarebbe in corto ...troppo facile!!) e non conoscendone il valore e non sapendo dove cercarlo, c'è da andare a occhio....una volta misurato il valore in hom si ricava quanto può assorbire a lavoro in watt e relative amper......es: se una bobina di un relè a conti fatti mi dice che assorbe 5 A.....beh , èchiaro che è guasta! se me ne assorbe chessò...0.2,presumo che sia ok!...però c'è sempre il giochino della comparazione.....aver un altra moto simile sana....e misurare i valori degli utilizzatori di questa con la guasta :wink: O avere tanta esperienza da bruciafili :roll: Poi per vedere se l'impianto carica, il primo modo è quello suggerito da Tomas....o sennò tester su volts e puntali rosso sul + e nero sul - accellerare e vedere innalzare i valori .....controllare pure oltre al valore , a quanti giri motore avviene in modo apprezzabile sopra 13 vols.
Buon Divertimento!!! :wink:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: problema batteria sempre a terra o quasi.

Messaggio da Dani »

Per prima cosa verifica che l'insieme generatore-regolatore funzioni correttamente. Procurati un tester, impostalo su tensione continua (due linee sovrapposte, una continua, l'altra tratteggiata e una V maiuscola) con fondoscala 20V, o comunque superiore a 15V (dipende dal modello di tester).
A questo punto, con la batteria collegata e il motore acceso, metti i puntali del tester sui poli della batteria, il rosso sul più e il nero sul meno. Leggi la tensione al variare del numero di giri; se tutto funziona dovresti vedere la tensione che varia da circa 13V a 1500 giri/min a massimo 14,5V oltre i 4000 giri/min e si stabilizza al salire dei giri. Se la tensione non varia o varia poco il regolatore o l'alternatore sono guasti. Se la tensione assume valori superiori a 14,5V allora è il regolatore che è rotto. Se la tensione varia al variare del numero di giri ma non supera o supera di poco i 13V oltre i 4000 giri/min vuol dire che c'è una caduta di tensione sul circuito di ricarica. La causa più probabile potrebbe essere l'ossido sui connettori dei fili che collegano il generatore al regolatore, il regolatore al raddrizzatore e il raddrizzatore alla batteria (suggerisco uno studio preliminare dello schema elettrico). Anche il radddrizzatore potrebbe avere qualche problema, ma per verificarlo bisogna seguire la procedura riportata sul manuale.
Se tutte le verifiche danno esito positivo, allora il problema è a valle della batteria, ovvero nei collegamenti, nei blocchetti o nei portalampada. Controlla se c'è ossido, connettori laschi, cavi spelati, interrotti o simili. Il cavo di massa della freccia può dar problemi solo alla freccia e non al resto del circuito. Le prove che ti ho detto falle con le luci spente.
Il motore va acceso sempre con le luci spente e se non è "a punto" il motorino fà più fatica e la batteria si scarica prima. Le four hanno quella cosa meravigliosa che si chiama pedivella, usatela, soprattutto per le accensioni a freddo. La batteria durerà di più e non rischierete che vi pianti nel momento meno opportuno.
Facci sapere.
Saluti

:wink:
Smoothness...
guido56
Messaggi: 6701
Iscritto il: dom dic 20, 2009 3:30 pm

Re: problema batteria sempre a terra o quasi.

Messaggio da guido56 »

Vabbe',dico la mia anche io. :D
Se dici che hai ricaricato la batteria , hai misurato la tensione dopo alcune ore(io avevo detto 24 ore) e la tensione rimane oltre i 13,2/13,6,direi che la batteria e' buona.
Il cavo spellato non credo sia un problema,se va a massa te ne accorgi ,fa puzza di bruciato e comunque la dispersione ci sarebbe solo nel momento di utilizzo di quel particolare collegato.
Ti rimane da controllare il regolatore di tensione.Semplicissimo!
Prendi un tester e collega i puntalini ai poli batteria,metti in moto e controlla la tensione.Al variare dei giri la tensione si dovrebbe innalzare e cio' indica il corretto funzionamento del circuito di ricarica.
Per essere sicuri di quanto corretto sia il funzionamento,apri il manuale e vedrai una tabella con i valori ottimali delle tensioni ai vari giri del motore.Se le tensioni risultano troppo distanti(si parla di 0,8V circa) da quelle del manuale,non ricarica correttamente.Prendi il manuale e fai i controlli. :wink:
Azz,so arrivato secondo :D
Ciao Dani :wink:
Z1300 1981
cb750fourk1 .FINITAAAA !
Dipendente I.N.P.S. a tempo pieno !
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: problema batteria sempre a terra o quasi.

Messaggio da Dani »

Ciao Guido! :mrgreen:
Una batteria ben carica, dopo 24 ore, potrà al massimo avere una tensione intorno ai 13V non di più (12,96V per la precisione pari a una tensione nominale per elemento pari a 2,16V), ma è più probabile che la tensione si attesti attorno ai 12,7-12,8V (a causa del fenomeno dell'autoscarica). Una batteria carica in buone condizioni deve avere una tensione di almeno 12,3V; se è al di sotto è scarica, se è sotto gli 11,5V è molto scarica, se è sotto i 9-10V è da buttare. Per non danneggiare la batteria non bisogna mai lasciar scendere la tensione al di sotto dei 1,75V per elemento, pari a 10,5V per una batteria a 12V.
Ecco, la mia parte di cagacazzo l'ho fatta! :lol: :lol:

:wink:

P.S: cipo, se tu leggi 13,2-13,6V ai capi della batteria a vuoto (con la batteria staccata) vuol dire che il tester che stai usando è quello dei puffi... se invece la lettura si riferisce alla batteria collegata e con il motore acceso allora va bene (e in quel caso il circuito di ricarica sta funzionando correttamente)
Smoothness...
cipo
Messaggi: 41
Iscritto il: dom gen 05, 2014 4:43 pm

Re: problema batteria sempre a terra o quasi.

Messaggio da cipo »

Sei stato chiarissimo perfetto grazie mille è proprio così che faròa questo punto anche se costa un centinaio di euro spero che sia il regolatore così me lo levò dalle balle non so se mi sono spiegato :mrgreen:
cipo
Messaggi: 41
Iscritto il: dom gen 05, 2014 4:43 pm

Re: problema batteria sempre a terra o quasi.

Messaggio da cipo »

Si intendevo il valore a moto accesa al minimo circa 13.5volt
Rispondi