oh, non sarò capace io...

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Re: oh, non sarò capace io...

Messaggio da smello55 »

no, ma tale regola può essere applicata solo a quei motori. Cioè li va bene su una distribuzione in testa come la four no.
quindi o l'ha detta riferita a quei motori, o è sbagliata.
Da come è stato presentato penso sia persona preparata quindi ipotizzo la prima.
Ultima modifica di smello55 il mer giu 04, 2014 10:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: oh, non sarò capace io...

Messaggio da Dani »

Hai ragione, 'ho' è sbagliato... 'o' è giusto...

Per quanto riguarda le valvole... L'importante è che chiudano bene e che non si deformino/rompano... Il resto viene di conseguenza, o no?!

:wink:
Smoothness...
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Re: oh, non sarò capace io...

Messaggio da smello55 »

scusa ma apparte la correzione grammaticale
:mrgreen:
nn ho capito cosa vuoi dire.
In breve le teste bianche dicono che meglio lasche che con poco gioco, perché nel secondo caso si fanno più danni, però anche nel primo se ne fanno. Se prendi un martello lo appoggi ad un chiodo e spingi hai un effetto, se allontani il martello e lo colpisci deformerai la testa del chiodo. Questo è un esempio amplificato. Su un aste e bilanceri c'è molto allungamento dell'asta con il caldo e quindi e meglio esser generosi con la tolleranza a freddo soprattutto se si guida allegri, per nn rischiare di avere qualche valvola puntata ad alte temperature.
Come aprono e chiudono dipende anche dal loro appoggio e dunque il profilo e questa mi sembra più una conseguenza di usura e di come hanno lavorato. Ma parliamo di danni al fungo e danni allo stelo son cose diverse.
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
alecambiapezzi
Messaggi: 340
Iscritto il: lun gen 21, 2008 11:15 am

Re: oh, non sarò capace io...

Messaggio da alecambiapezzi »

:oops: effettivamente il detto usci' parlando del mezzo agricolo teutonico ed il gioco da lasciare e' moooolto maggiore che sulla four


ma in seguito dopo avermi regolato(puntine, carbs e valvole) di un motore four 750 vecchio fermo da imprecisati anni mi disse di averlo trovato con le valvole incollate e per quel motivo di averle lasciate lente.
nelle regolazioni successive fatte da me si e' sempre raccomandato di lasciarle uguali(aspirazione e scarico) e addirittura a 0.1
io sono un po' capoccione e le metto a 0.08.
Il MIO ragionamento e' che in un motore vecchio la tenuta delle valvole non e' ottimale, e quella di scarico sfiamma e si surruscalda erodendo la sede e quindi diminuendo il gioco. Assecondando questo fenomeno la tenuta dell' accoppiamento sede/valvola aumenta(considerando gli ottimi materiali honda) e lasciando un maggior gioco ti poni al riparo da dannosi impuntamenti
Di sicuro e' rumoroso! ;)
..la meccanica non è la moglie del meccanico...(F. Mattei)...io lo so ma non la conosco...
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Re: oh, non sarò capace io...

Messaggio da fracacchio »

smello55 ha scritto:frac sicuro? :roll:

Ti sembro un insicuro o pavido?.......Stanne certo,nei 4 cilindri in linea dotati di bilanceri si fà così .....Se riesci ad immaginare le posizioni delle camme in quel momento che io descrivo, vedrai che ti passan tutti i dubbi......e se non riesci ad immaginare , cerca di visionarle su un motore in linea 4 cil. qualsiasi che ci puoi guardare dentro e vedere l'albero a cammes :roll:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Re: oh, non sarò capace io...

Messaggio da fracacchio »

smello55 ha scritto:no, ma tale regola può essere applicata solo a quei motori. Cioè li va bene su una distribuzione in testa come la four no.
quindi o l'ha detta riferita a quei motori, o è sbagliata.
Da come è stato presentato penso sia persona preparata quindi ipotizzo la prima.

Perchè dici che tale regola non vale per motori ad albero a cammes in testa??........argomentare prego :roll:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Re: oh, non sarò capace io...

Messaggio da smello55 »

fracacchio ha scritto:
smello55 ha scritto:frac sicuro? :roll:

Ti sembro un insicuro o pavido?.......Stanne certo,nei 4 cilindri in linea dotati di bilanceri si fà così .....Se riesci ad immaginare le posizioni delle camme in quel momento che io descrivo, vedrai che ti passan tutti i dubbi......e se non riesci ad immaginare , cerca di visionarle su un motore in linea 4 cil. qualsiasi che ci puoi guardare dentro e vedere l'albero a cammes :roll:


nn mi sembri insicuro solo che hai scritto che quando con le dita senti i bilanceri di uno liberi vanno regolati gli opposti.
mi sembra che ad agevolarlo gli si è fatta confusione.
Se hai due pistoni su e su uno hai i 2 martelleti liberi quali registri?
Argomentare prego.
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
Rubin
Messaggi: 3038
Iscritto il: lun mag 10, 2010 8:00 pm

Re: oh, non sarò capace io...

Messaggio da Rubin »

Immagine
Honda CB750 Four K2
Suzuki GT550 K
Kawasaki ZXR 750 H1

Я ТВОЙ СЛЧГА Я ТВОЙ РAБОТНИК!
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Re: oh, non sarò capace io...

Messaggio da smello55 »

alecambiapezzi ha scritto::oops: effettivamente il detto usci' parlando del mezzo agricolo teutonico ed il gioco da lasciare e' moooolto maggiore che sulla four


ma in seguito dopo avermi regolato(puntine, carbs e valvole) di un motore four 750 vecchio fermo da imprecisati anni mi disse di averlo trovato con le valvole incollate e per quel motivo di averle lasciate lente.
nelle regolazioni successive fatte da me si e' sempre raccomandato di lasciarle uguali(aspirazione e scarico) e addirittura a 0.1
io sono un po' capoccione e le metto a 0.08.
Il MIO ragionamento e' che in un motore vecchio la tenuta delle valvole non e' ottimale, e quella di scarico sfiamma e si surruscalda erodendo la sede e quindi diminuendo il gioco. Assecondando questo fenomeno la tenuta dell' accoppiamento sede/valvola aumenta(considerando gli ottimi materiali honda) e lasciando un maggior gioco ti poni al riparo da dannosi impuntamenti
Di sicuro e' rumoroso! ;)


ale fai bene sulla four a farle da manuale, cioè meglio controllarle più spesso che farle larghe per paura di nn far chiuder bene una valvola di scarico un giorno.
Cioè nn mi sembra furbo mettere in conto l'affossamento valvola nella sede che su uno motore rodato avviene molto lentamente, e per compensare si da un gioco che mi procura l'usura della testa della valvola. Cioè per nn far danni da una parte li faccio dall'altro.
se danno una misura al centesimo ci sarà un perché.
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Re: oh, non sarò capace io...

Messaggio da fracacchio »

Quando avevo l'a112, decisi di prepararmi una testa.....speciale?!......andai in demolizione e presi 8 valvole di una lancia fulvia, avevan stesso diametro stelo ed era un buon inizio :wink: le sedi testa vennero allargate ed incastrate anche fra di loro per aver il max flusso possibile, il fungo aggiustato per esse e lo stelo accorciato e ritornito in posizione semiconi.
rimonto il tutto, naturalmente con altre piccole modifiche su altri componenti della distribuzione che non svelerò manco sotto tortura :mrgreen: ......fattostà che la macchinetta di cc. 903 và veloce come le abarth 1050.....perdo solo in ripresa ma vel. e salita tenendo i giri giusti,me la gioco :mrgreen: purtroppo dopo nemmeno 1K km. ho le valvole a testa di scalpello, come smello s'immagina che accada in un mot. con regolazione lasca :( ritorno in demolizione, riprendo 8 valvole, le rilavoro a misura......prendo fiamma ossidrica e polvere di prussiato......scaldo la testa dello stelo al calor bianco ed inzuppo nel prussiato...eseguo l'operazione X 3 volte e tempro in acqua!! piglio una bella lima aggressiva ed aggredisco la parte trattata, perfetto!!! la lima non attacca!! rimonto il tutto, la macchinina và come sempre.......peccato che tirando abbestia mi si scapa di netto una valvola d'aspirazione.....proprio dove l'ho trattata!! :( ........rifaccio tutto!! cambiando demolitore perchè dal solito le lancia fulvia eran finite.....ritratto le valvole però con un solo passaggio al calor bianco, una sola inzuppata e rispalmatura a cannello e tempra in olio........c'ho fatto poi 75.000 km, valvole regolate a .25 asp. e .35 sc. naturalmente come ben rappresenta Smello si tratta di un motore aste e bilancieri...........però motori Alfa Romeo , bialbero in testa diretto, le valvole vanno regolate a .45 scarico e .35/40 aspirazione!!! e non ho mai visto , MAI!! una di queste valvole a testa di scalpello!! ...eppure ho lavorato per anni in conc. Alfa Romeo.....e di valvole ne ho regolate anche su 2 vetture al giorno.....ahh....su questi motori per regolare si smontano fisicamente i cammes....saran diretti?? :roll:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
Rispondi