Truffato su acquisto moto

Il forum di discussione generale di Honda4Fun.
Fabieddu
Messaggi: 949
Iscritto il: dom ott 31, 2010 11:47 pm

Re: Truffato su acquisto moto

Messaggio da Fabieddu »

sanno già chi è...nn saranno ancora maturi i termini e/o condizioni per chiuderlo!!!madama e permalosetta però :lol: :lol: :lol: pensi che nn c'è e quando meno te lo aspetti Taac!!! INC. con SABBIONE :lol: :lol: SEEeembra che nn gli facciano niente...poi quando lo chiuderanno,perchè lo chiudono statene pur certi,si accorgerà che in Italia nn ci sono le prigioni, ma le galere :lol: :lol: altro che !!!
Avatar utente
nonsolonet
Messaggi: 2431
Iscritto il: ven dic 12, 2003 9:39 am

Re: Truffato su acquisto moto

Messaggio da nonsolonet »

Ragà, la truffa è un'arte antica (tremendamente sopravissuta e quanto mai attuale) che merita comunque rispetto...chiaro che tira il culo per tutto il resto

8) r.
Roso 8-)
"per fortuna domani lavoriamo"
Ivan75
Messaggi: 107
Iscritto il: ven ago 08, 2014 10:10 am

Re: Truffato su acquisto moto

Messaggio da Ivan75 »

Mi dispiace Stunf per la truffa, ma se hai sporto denuncia è solo questione di tempo( lungo purtroppo).... Era capitato pure a me, per un valore di 46 €uri. Anche se la cifra era minima avevo le palle cosí girate che mi sono recato lo stesso a fare denuncia. Come molti pensavo che alla fine non sarebbe successo niente, invece dopo due anni e mezzo ( tempi molto rapidi....si certo!!) mi è arrivata una raccomandata , il tribunale di Verona mi notificava che avevano condannato questa ragazza , a pagare allo stato una multa di oltre 2,600€ Per truffa. Il mio avvocato mi ha detto che visto che era stata condannata potevamo avanzare la richiesta di risarcimento del danno subito e che lo avremmo ottenuto. Quindi ragazzi, non importa la somma ma denunciate sempre, per qualsiasi importo. :?
Quando monto in sella ,tutti i problemi spariscono e quando viaggio mi sento veramente libero!!!!!
amer58
Messaggi: 215
Iscritto il: lun set 22, 2014 10:24 pm

Re: Truffato su acquisto moto

Messaggio da amer58 »

Tutta la solidarieta' per chi subbisce sono daccordo con Ivan denunciare sempre, la truffa e' sicuro un " arte" antica ma che meriti rispetto assolutamente no, posso accettare a malincuore il raggiro quando quello che compero non corrisponde a quanto promesso, e' successo anche a me con la mia four,ma la truffa e' come nel caso del nostro amico ,una mera sottrazione di denaro a fronte di nulla, un furto che non merita rispetto. Ciao
FABIUUUS
Messaggi: 129
Iscritto il: gio set 25, 2014 9:32 pm

Re: Truffato su acquisto moto

Messaggio da FABIUUUS »

Scusate ma fare una mail a Subito.it, secondamano.it, ecc ecc, con i dati del "lestofante" per mettere in guardia da eventuali "annunci truffa" dite che non servirebbe a niente?? :?:
Immagine
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: Truffato su acquisto moto

Messaggio da Dani »

DB ha scritto:mi dispiace stunfs :(
per i posteri:
googolare sempre i dati del venditore, magari mettendoci vicino parole chiave tipo "truffa"
e mai pagare importi elevati con postepay (che ricordiamolo, non è un metodo di pagamento) ma solo con bonifico o postepay.


Sono d'accordo. Le ricariche Postepay sono da evitare come la peste. Se vi dicono "costa solo 1 euro", sappiate che anche un bonifico on-line costa 0,50/1 euro (con Intesa, altri magari applicano commissioni più alte). Se un venditore, di fronte ad un rifiuto di effettuare una ricarica PostePay, tentenna, è probabile che non sia del tutto trasparente.
Purtroppo al cuor non si comanda e quando si innescano certi meccanismi tutti le precauzioni vanno a farsi benedire, vale per tutti... Però due cose cerco sempre di ricordarmi, anche nei momenti di massima compulsività, ovvero non fare ricariche Postepay e "Nessuno regala niente". La roba bella o preziosa a poco è quasi sempre una fregatura.
Massima solidarietà. :wink:

P.S: Fabius, hai ragione, ma non possono farci nulla. Non c'è nulla di illegale nell'inserzione... Per questo che bisogna tenere gli occhi aperti... :wink:
Smoothness...
stunfs
Messaggi: 1815
Iscritto il: lun mag 03, 2010 8:39 pm

Re: Truffato su acquisto moto

Messaggio da stunfs »

Il problema,torno a dire, e che mi ha fatto abbassare la guardia, è stato il fatto che non era bella e preziosa come di solito capita,era un a moto arrugginita,senza documenti e taroccata con codino e sella di un'altra moto,maliziosamente confusa con un 750 h2,per far capire che veniva trattata come un ..speriamo che qualcuno mi aiuti a disfarmene,ed effettivamente se non sei uno molto esperto in restauri (io no, ma amici si)si prende paura solo a vedere la foto e non ci pensa assolutamente a farsi l'antitetanica!Fabieddu,spero tanto che tu abbia ragione,mi piacerebbe vederlo in faccia !
Non ho ancora trovato un problema che,per quanto fosse complicato,a considerarlo nel modo giusto non diventasse ancora più complicato.
Nicola650
Messaggi: 3843
Iscritto il: gio nov 27, 2003 7:01 pm

Re: Truffato su acquisto moto

Messaggio da Nicola650 »

Ho letto tutto il post, e sono dispiaciuto per l'accaduto.
Massima solidarietà a Stunf e gran giramento di eliche al pensiero che giri certa gente..
Comunque io ho sempre fatto ricariche postepay , e devo dire a questo punto di aver sempre avuto la fortuna di trovare gente più che onesta.
Poi i è capitato di avere un contatto con un tizio, forse anche qui mi è andata bene, girava anche su questo sito e più volte mi ha mandato offerte o richieste, sempre con numero di cell, una volta l'ho pure chiamato. Poi mi sono accorto che usava mail diverse, con nomi diversi ma il cell era sempre quello. .. Naturalmente me ne sono tenuto alla larga ma so che di gente ne ha messa a 90 parecchia... :|
Qui il problema è la (mia) moto

http://moto.pedraliscultore.it/
Zio Livio
Messaggi: 5976
Iscritto il: lun ago 25, 2008 7:34 pm

Re: Truffato su acquisto moto

Messaggio da Zio Livio »

DB ha scritto:mi dispiace stunfs :(
per i posteri:
googolare sempre i dati del venditore, magari mettendoci vicino parole chiave tipo "truffa"
e mai pagare importi elevati con postepay (che ricordiamolo, non è un metodo di pagamento) ma solo con bonifico o postepay.

Scusate ma io non capisco. Perché prima scrivi di non pagare importi elevati con postepay e poi dici di farlo solo con bonifico o postepay? Così anche Dani dice...
Scusate ma nella mia ignoranza non capisco.

Mi dispiace Stunf, spero davvero che lo ingabbiano.
Ma se lo beccano, vale la pena fare causa? Non dico nel tuo caso, ma non è che le spese siano superiori a ciò che si riceve?
Meglio una torta in tanti che una merda da solo
DB
Messaggi: 2884
Iscritto il: mar dic 05, 2006 2:00 pm

Re: Truffato su acquisto moto

Messaggio da DB »

scusate ho sbagliato, intendevo bonifico o paypal (o carta di credito sui siti di ecommerce)
questi infatti sono gli unici metodi di pagamento riconosciuti e come tali risarcibili
la ricarica postepay non è altro che una liberalità e non concede alcuna tutela.
anche il contrassegno, che molti reputano sicuro (e infatti mi girano le palle quando vendo qualcosa e l'acquirente pretende di pagarmi solo così) può celare qualche sorpresa. infatti il pacco si può aprire solo dopo aver pagato il corriere, e dentro potrebbe benissimo esserci un televisore scassato al posto di un blocco motore da 1000€.
anche se mi è giunta voce che attualmente qualche vettore (forse BRT) permette di visionare il contenuto.
poi anche io spesso "pago" con postepay ma sempre a gente che ha una buona reputazione (magari sui forum).

dare ad uno sconosciuto più di 100€ senza garanzie non me lo sogno proprio. e anche in quel caso chiedo se accetta altri metodi di pagamento oppure lo scambio a mano (tipo: "mia zia abita vicino a te; vabene se passa lei?").
se rifiuta categoricamente entrambe le ipotesi gatta ci cova
Rispondi