Dyna S su 750

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: Dyna S su 750

Messaggio da Dani »

enzo7/2 ha scritto:
Provo a sbrigarmela da solo, se mi incasino ti faccio un fischio :D

Enzo


Va bene. Però, magari chiamami prima di incasinarti sul serio... Meglio evitare certi precedenti elettrici. Capisciammè. :mrgreen:

:wink:
Smoothness...
nonnorampa
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom ott 03, 2010 7:01 pm

Re: Dyna S su 750

Messaggio da nonnorampa »

Dani ha scritto:Novegro, qualche edizione fà...

Jrampa a Dani: "La Dyna fa schifo, è una accensione dimmerda, non va mai bene. Te lo faccio dire anche da Spina, il mio amico, che le conosce. Spina!! Com'è la Dyna?"

Spina: "Un'ottima accensione. Forse la migliore."

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Dei tempi comici così, nemmeno i Monty Pyton...

:wink:


Dani io penso che la gente non deve parlare solo perché mamma natura gli a concesso il benificio di
avere un taglio in orizzontale trà naso e mento :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
L'accensione Dyna funziona bene solo se abbinata con le sue Bobine.
Con le bobine originali honda funziona male,quando il motore è al minimo,non va quasi mai a 4 cilindri. :wink:
Queste cose le si scoprono provandole,non per sentito dire.
Ci sei :wink:
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: Dyna S su 750

Messaggio da Dani »

jrampa ha scritto:
Dani io penso che la gente non deve parlare solo perché mamma natura gli a concesso il benificio di
avere un taglio in orizzontale trà naso e mento :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
L'accensione Dyna funziona bene solo se abbinata con le sue Bobine.
Con le bobine originali honda funziona male,quando il motore è al minimo,non va quasi mai a 4 cilindri. :wink:
Queste cose le si scoprono provandole,non per sentito dire.
Ci sei :wink:


Ma certo, lo sai che anch'io non sono un fan della Dyna. Ho solamente riportato il siparietto che si è venuto a creare quella volta a Novegro. Ovviamente Spina non aveva seguito il nostro discorso e quindi non sapeva cosa stavamo dicendo. Poi, dopo che gli hai spiegato di cosa stavamo parlando, ti ha dato ragione. È stato divertente il contrasto tra il tuo discorso e la sua risposta. Sembrava una cosa preparata, tipo le battute negli spettacoli comici, invece è stata spontanea... :D

Comunque l'esperienza è sicuramente importante, molto più del sentito dire. Secondo me, però, bisogna anche saper essere umili e non considerare la propria esperienza come l'unica possibile ne, tanto meno, come la verità assoluta.
Anche perchè c'è sempre qualcuno che, pur avendo meno esperienza, conosce molto meglio di te gli aspetti tecnici e tecnologici che stanno alla base di certe cose e magari, invece di limitarsi ad accettare come postulato "l'accensione Dyna funziona bene solo con le sue bobine", sa riconoscerne il motivo ed è in grado di intervenire per risolvere l'inconveniente.
Un po' come il discorso dell'alleggerimento del rotore dell'alternatore delle four. C'è chi ha dovuto buttare diversi rotori prima di capire che andava tornito sul fondo e non sulla circonferenza e c'è chi, invece, sapendo la teoria alla base dei generatori elettrici, non si sarebbe mai sognato di tornire la circonferenza, risparmiando un po' di rotori...

:wink:
tony2four
Messaggi: 2647
Iscritto il: lun ott 13, 2008 5:43 pm

Re: Dyna S su 750

Messaggio da tony2four »

Un amico de mì cuggino ha montato la Dyna, dù ore dopo ha vinto ar Win For Lfe, 'o stanno ancora a cercà .
N'artro amico anvece ha montato la Accent e j'e so venute le moroidi.

Paese che vai, casistica che trovi. :wink:

se utile, tempo fa avevo scritto questa menata sulla accent, non so se ci sia qualcosa di applicabile per la Dyna sulla 750

https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/26362

ciao Enzo !
Tony2Four
enzo7/2
Messaggi: 1656
Iscritto il: mer feb 04, 2004 3:28 pm

Re: Dyna S su 750

Messaggio da enzo7/2 »

tony2four ha scritto:Un amico de mì cuggino ha montato la Dyna, dù ore dopo ha vinto ar Win For Lfe, 'o stanno ancora a cercà .
N'artro amico anvece ha montato la Accent e j'e so venute le moroidi.

Paese che vai, casistica che trovi. :wink:

se utile, tempo fa avevo scritto questa menata sulla accent, non so se ci sia qualcosa di applicabile per la Dyna sulla 750

https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/26362

ciao Enzo !

:D Ciao Tony come ti butta, spero benone.

Sto lottando con sta Dyna, il procedimento di installazione è come quello da te esposto (complimenti), solo che non ha il led x la fase, pertanto devi usare il vecchio metodo della lampadina e qui non riesco a venirne fuori, ti spiego:

- l'ho alimentata collegandola ad uno dei fili bianco/neri che alimentano le bobine,
- non ho collegato il fili giallo e blu, intendo farlo a settaggio concluso,
- portato il segno F dei cilindri 1 e 4 in posizione
- collegato con i coccodrilli la lampadina, uno al filo blu della Dyna e uno a massa sul motore,
- girato la chiave d'accensione.

Ma pur girando il piatto in tutte le posizioni sta cazzarola di lampadina non si accende :evil: idem con il 2 e 3.

Sbaglio qualcosa? :roll: :roll:

Altra differenza con la Accent è il rotore che non ha il segno rosso ma un numero "1", se lo posizioni in alto verso il rif. cilindri 1 e 4 risulta capovolto, ho provato a montarlo in entrambi i sensi ma nulla :evil: :evil:

Devo trovare qualcuno che ha fatto esperienza sulla Dyna S.................
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: Dyna S su 750

Messaggio da Dani »

enzo7/2 ha scritto:- l'ho alimentata collegandola ad uno dei fili bianco/neri che alimentano le bobine,
- non ho collegato il fili giallo e blu, intendo farlo a settaggio concluso,
- portato il segno F dei cilindri 1 e 4 in posizione (il magnete o la protuberanza del rotore deve puntare verso lo scatolotto nero dei cilindri 1-4)
- collegato con i coccodrilli la lampadina, uno al filo blu della Dyna e uno a massa sul motore, (la massa è una massa "buona"?)
- girato la chiave d'accensione. (anche il kill switch deve essere chiuso; se l'hai girato per sicurezza hai "aperto" il circuito dei cavi neri-bianchi e tolto alimentazione alla Dyna)

Ma pur girando il piatto in tutte le posizioni sta cazzarola di lampadina non si accende :evil: idem con il 2 e 3.

Sbaglio qualcosa? :roll: :roll:

Altra differenza con la Accent è il rotore che non ha il segno rosso ma un numero "1", se lo posizioni in alto verso il rif. cilindri 1 e 4 risulta capovolto, ho provato a montarlo in entrambi i sensi ma nulla :evil: :evil:

Devo trovare qualcuno che ha fatto esperienza sulla Dyna S................. (Jrampa te l'aveva detto, ma tu non lo ascolti... ) :lol: :lol: :lol:


Ammesso che tutto il resto sia a posto è normale che tu non veda la lampadina accendersi se hai il filo blu staccato... La lampadina ha bisogno di 12V (o comunque di una tensione di qualche volt) per accendersi. Quando la prova la fai sul piatto puntine la lampadina viene collegata tra la massa e il contatto della puntina che va alla bobina, con il cavo attaccato e il quadro acceso... Finchè le puntine rimangono chiuse la lampadina è cortocircuitata, quando le puntine si aprono ad un capo della lampadina ci saranno circa 12V...
Ma se tu tieni i cavi blu e giallo staccati non avrai mai 12V sulla lampadina. I LED si accendono con una tensione prossima a 1 Volt.
Fai la prova collegando il cavo blu e girando il magnete in posizione, poi regoli il piatto, fissi il tutto e spegni il quadro. Se vedi che ci metti più tempo fai il lavoro in più riprese spegnendo ogni volta il quadro. Comunque non mandi a fuoco le bobine, tranquillo.
:wink:
Smoothness...
enzo7/2
Messaggi: 1656
Iscritto il: mer feb 04, 2004 3:28 pm

Re: Dyna S su 750

Messaggio da enzo7/2 »

Dani ha scritto:
enzo7/2 ha scritto:- l'ho alimentata collegandola ad uno dei fili bianco/neri che alimentano le bobine,
- non ho collegato il fili giallo e blu, intendo farlo a settaggio concluso,
- portato il segno F dei cilindri 1 e 4 in posizione (il magnete o la protuberanza del rotore deve puntare verso lo scatolotto nero dei cilindri 1-4) questa non l'ho capita, il rotore non ha nessuna protuberanza, ha inciso un 1 sulla parte frontale, che se sta a dx lo vedi capovolto, se fai 1/2 giro lo vedi diritto, da che parte lo metto :?: :roll:
- collegato con i coccodrilli la lampadina, uno al filo blu della Dyna e uno a massa sul motore, (la massa è una massa "buona"?)
- girato la chiave d'accensione. (anche il kill switch deve essere chiuso; se l'hai girato per sicurezza hai "aperto" il circuito dei cavi neri-bianchi e tolto alimentazione alla Dyna)

Ma pur girando il piatto in tutte le posizioni sta cazzarola di lampadina non si accende :evil: idem con il 2 e 3.

Sbaglio qualcosa? :roll: :roll:

Altra differenza con la Accent è il rotore che non ha il segno rosso ma un numero "1", se lo posizioni in alto verso il rif. cilindri 1 e 4 risulta capovolto, ho provato a montarlo in entrambi i sensi ma nulla :evil: :evil:

Devo trovare qualcuno che ha fatto esperienza sulla Dyna S................. (Jrampa te l'aveva detto, ma tu non lo ascolti... ) :lol: :lol: :lol:


Ammesso che tutto il resto sia a posto è normale che tu non veda la lampadina accendersi se hai il filo blu staccato... La lampadina ha bisogno di 12V (o comunque di una tensione di qualche volt) per accendersi. Quando la prova la fai sul piatto puntine la lampadina viene collegata tra la massa e il contatto della puntina che va alla bobina, con il cavo attaccato e il quadro acceso... Finchè le puntine rimangono chiuse la lampadina è cortocircuitata, quando le puntine si aprono ad un capo della lampadina ci saranno circa 12V...
Ma se tu tieni i cavi blu e giallo staccati non avrai mai 12V sulla lampadina. I LED si accendono con una tensione prossima a 1 Volt.
Fai la prova collegando il cavo blu e girando il magnete in posizione, poi regoli il piatto, fissi il tutto e spegni il quadro. Se vedi che ci metti più tempo fai il lavoro in più riprese spegnendo ogni volta il quadro. Comunque non mandi a fuoco le bobine, tranquillo.
:wink:


Bravo Dani, ci avevo anche pensato, ma mi ha tratto in inganno la faq sulla Acent di Tony2 four , li si accende il led senza collegare i fili accensione/bobine e da ignorante elettrico pesavo che fosse la stessa cosa.
Domani provo e poi ti dico.

P.S. ho notato che la parte dei captatori che appoggiano sul piatto sono "unti" con una specie di grasso bianco, è pasta termo conduttrice, tipo quella sui componenti delle schede PC?
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: Dyna S su 750

Messaggio da Dani »

Ho fatto confusione con altri rotori, scusa. Solitamente nel rotore c'è un magnetino che, passando davanti al captatore, fa si che quest'ultimo dia in uscita una tensione o una corrente (dipende dal circuito) che va a comandare il transistor (o circuito simile) che realizza la commutazione (svolgendo il ruolo delle puntine, di fatto). Con alcuni tipi di captatori non si usa il magnete ma basta che cambi la distanza tra il rotore e il captatore, cosa che si realizza con una piccola protuberanza o dentino sulla circonferenza del rotore. Non è questo il tuo caso. Non so come è segnata la posizione del magnete sul rotore Dyna (suppongo che sia dove c'è il numero 1, ma dovresti controllare sulle istruzioni), in ogni caso quando fai la taratura il magnete deve, ovviamente, puntare sul captatore.
Quella roba bianca che vedi potrebbe essere pasta termo-conduttrice; molto probabilmente i transistor sono appoggiati al piatto in metallo che funge da dissipatore e tra uno e l'altro è stata aggiunta la pasta per migliorare la conduzione termica.

Un'altra cosa: dopo che hai tarato l'accensione sui cilindri 1-4, fai una verifica sui cilindri 2-3 senza toccare nulla, con la stessa prassi che si segue per le puntine. Se vedi che sul circuito dei cilindri 2-3 la taratura non è corretta, senza toccare il piatto, prova a svitare le viti che tengono il captatore 2-3 e muovilo leggermente per tararlo. Ovviamente il magnete del rotore deve puntare sul captatore 2-3. Così dovresti riuscire ad avere una taratura corretta e un minimo regolare, anche se hai le bobine originali. 8)
Prova e facci sapere, sono curioso. :D

:wink:
Smoothness...
enzo7/2
Messaggi: 1656
Iscritto il: mer feb 04, 2004 3:28 pm

Re: Dyna S su 750

Messaggio da enzo7/2 »

Dani ha scritto:Ho fatto confusione con altri rotori, scusa. Solitamente nel rotore c'è un magnetino che, passando davanti al captatore, fa si che quest'ultimo dia in uscita una tensione o una corrente (dipende dal circuito) che va a comandare il transistor (o circuito simile) che realizza la commutazione (svolgendo il ruolo delle puntine, di fatto). Con alcuni tipi di captatori non si usa il magnete ma basta che cambi la distanza tra il rotore e il captatore, cosa che si realizza con una piccola protuberanza o dentino sulla circonferenza del rotore. Non è questo il tuo caso. Non so come è segnata la posizione del magnete sul rotore Dyna (suppongo che sia dove c'è il numero 1, ma dovresti controllare sulle istruzioni), in ogni caso quando fai la taratura il magnete deve, ovviamente, puntare sul captatore.
Quella roba bianca che vedi potrebbe essere pasta termo-conduttrice; molto probabilmente i transistor sono appoggiati al piatto in metallo che funge da dissipatore e tra uno e l'altro è stata aggiunta la pasta per migliorare la conduzione termica.

Un'altra cosa: dopo che hai tarato l'accensione sui cilindri 1-4, fai una verifica sui cilindri 2-3 senza toccare nulla, con la stessa prassi che si segue per le puntine. Se vedi che sul circuito dei cilindri 2-3 la taratura non è corretta, senza toccare il piatto, prova a svitare le viti che tengono il captatore 2-3 e muovilo leggermente per tararlo. Ovviamente il magnete del rotore deve puntare sul captatore 2-3. Così dovresti riuscire ad avere una taratura corretta e un minimo regolare, anche se hai le bobine originali. 8)
Prova e facci sapere, sono curioso. :D

:wink:


Ok tutto chiaro, domani provo e poi ti dico.

Bobine: da qualche parte ho letto che la Dyna S dovrebbe utilizzare bobine a 3 ohm per moto da gara e a 5 ohm per moto stradali. Ritengo che questa distinzione sia fatta per un surriscaldamento dei componenti, in gara il tempo di funzionamento è limitato, mentre per turismo potrebbero dover funzionare per diverse ore consecutive.
Io ho installato bobine Tek a 3 ohm, almeno questo è il numero stampato sopra, non vorrei fondere le bobine, devo sostituirle o posso ovviare in qualche modo? Questo è "pane" tuo Dani :D
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: Dyna S su 750

Messaggio da Dani »

La Dyna S è costruita per essere utilizzata con bobine da 3 ohm o superiori. Questo perchè, a parità di tensione di alimentazione (12V) più bassa è la resistenza maggiore sarà la corrente. Con bobine da 3 Ohm a 12V si ha un assorbimento di corrente di circa 4 Ampere (circa perchè la tensione può essere maggiore di 12V in condizioni di marcia e la resistenza totale del circuito di accensione è maggiore di quella del solo avvolgimento primario delle bobine). Questo può essere considerato come un limite di sicurezza per l'incolumità della Dyna: se usi bobine con resistenza inferiore a 3 ohm la corrente che ne risulta è troppo elevata per i circuiti della Dyna che si potrebbero danneggiare.

I valori di resistenza di cui parli sono riportati su questo sito http://www.dynoman.net/ignition/dynaS.html ma non hanno a che fare con l'affidabilità della Dyna, quanto con l'assorbimento di potenza dalla batteria.

Le bobine da 3 ohm non sono più a rischio di "bruciatura" delle bobine da 5 ohm. Se sono dimensionate per una tensione di 12V saranno anche dimensionate per gestire la corrente che ne deriva, ovvero quelle da 3 ohm saranno fatte per "portare" 4 ampere, quelle da 5 ohm per 2,4 ampere. L'affidabilità dipende dalla qualità costruttiva e dalle caratteristiche dei materiali utilizzati.

Se le bobine che hai montato tu hanno una resistenza di almeno 3 ohm vanno bene (controlla le istruzioni); per essere sicuro misura la resistenza del circuito primario (dove si attaccano il filo nero-bianco e il filo blu o giallo) con un tester e verifica che sia 3 ohm o più. Quindi le tue non sono bobine originali ma aftermarket, giusto? Quelle originali hanno una resistenza di 5 ohm. Se ne hai un paio originali di scorta puoi sempre provare prima con quelle. Una volta tarata l'accensione puoi sostituire le bobine senza toccare nulla, vedi tu.
In ogni caso al massimo bruci la Dyna non le bobine... :mrgreen:

Sul perchè nelle corse si usano bobine con resistenza più bassa non mi soffermo ma lascio l'onore e l'onere a chi ha esperienza di corse e competizioni.

:wink:
Smoothness...
Rispondi