Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
guido56
Messaggi: 6701
Iscritto il: dom dic 20, 2009 3:30 pm

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da guido56 »

Direi che e il diametro del cilindro pompa da tenere in considerazione
Z1300 1981
cb750fourk1 .FINITAAAA !
Dipendente I.N.P.S. a tempo pieno !
Saetta79
Messaggi: 4124
Iscritto il: mer feb 25, 2009 10:25 am

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da Saetta79 »

Premesso che non ho capito quello che vuoi fare........ :mrgreen:
le pompe delle four hanno un diametro di 14mm.
Se ti interessa sui manuali (scaricabili su H4F) ci sono anche i limiti di usura....

:wink:
Ho una Honda 350 Four "mezza" ;-) smontata in garage.... Immagine
Prima 01/2012............Work in Progress 2013..........Musetto
daschetto
Messaggi: 309
Iscritto il: lun set 13, 2010 8:13 pm

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da daschetto »

Saetta79 ha scritto:Premesso che non ho capito quello che vuoi fare........ :mrgreen:
le pompe delle four hanno un diametro di 14mm.
Se ti interessa sui manuali (scaricabili su H4F) ci sono anche i limiti di usura....
:wink:



Mille grazie!

Devo sostituire la pompa freno con una moderna, perché deve fare coppia con la pompa frizione (la moto ha la frizione idraulica).
Ad oggi ho pompa freno originale e pompa frizione brembo da 13mm. Ho trovato su ebay una coppia da 14mm (tassativamente con serbatoi cilindrici, quelli rettangolari non si possono vendere).
In aggiunta la moto ha disco e pinza maggiorati, sono quelli della 750ss, quindi il pistone è da 43mm.

Mi domandavo quanto fosse il pistone pompa freno per capire se la coppia pompe trovata fosse buona.

Alla fine mettendo un 14mm invece di un 13mm sulla frizione perdo il 17% di "forza", ma su un'idraulica morbida di suo non dovrebbe essere un problema. Sul freno invece a quanto dici sono a posto.
Disco sucks. Punk is dead. Give me rock, or give me head.
matteuzzo
Messaggi: 174
Iscritto il: ven set 06, 2013 10:19 am

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da matteuzzo »

daschetto ha scritto:
matteuzzo ha scritto:A parità di forza esercitata dalle dita avrai più forza frenante con
-pistone pompa più piccolo
-pistone Pinza più grande


. A questo punto però anche le tue parole non comprendo. La pressione all'interno
del torchio si propaga dal pistone pompa al pistone pinza in modo indipendente dal volume del liquido
spostato, ovvero, non vedo perché bisogna avere un'escursione maggiore del pistone pompa se ne riduco
la sezione.


Tu devi spostare un certo volume, quello che ti serve per fare avanzare la pastiglia quel poco che la porta a contatto con il disco. Hai detto giusto il volume non cambia mai sarà sempre quello indipendentemente dal pistoncino, volume = area x altezza(ovvero schiacciamento leva) quindi se rimpicciolisci l'area l'altezza dovrà aumentare per mantenere costante il volume! ;)

Cmq con singolo disco 14 mm penso vada bene se hai doppio disco mi hanno detto 16 mm e vai tranquillo
Anche un orologio fermo segna l'ora giusta 2 volte al giorno (H.H)
daschetto
Messaggi: 309
Iscritto il: lun set 13, 2010 8:13 pm

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da daschetto »

matteuzzo ha scritto:Tu devi spostare un certo volume, quello che ti serve per fare avanzare la pastiglia quel poco che la porta a contatto con il disco. Hai detto giusto il volume non cambia mai sarà sempre quello indipendentemente dal pistoncino, volume = area x altezza(ovvero schiacciamento leva) quindi se rimpicciolisci l'area l'altezza dovrà aumentare per mantenere costante il volume! ;)

Cmq con singolo disco 14 mm penso vada bene se hai doppio disco mi hanno detto 16 mm e vai tranquillo


Adesso è chiaro. Quindi minor sezione di pistone, minor forza mano richiesta ma maggior affondo della leva.

Grazie
Disco sucks. Punk is dead. Give me rock, or give me head.
Rispondi