Fischio al freno, la soluzione definitiva

Il forum di discussione generale di Honda4Fun.
flyhunter
Messaggi: 274
Iscritto il: mer mag 31, 2006 5:53 pm

Fischio al freno, la soluzione definitiva

Messaggio da flyhunter »

Girellando in rete, ho trovato questo raccontino e ve ne rendo partecipi

"IL FISCHIO” ovvero “DI NECESSITA’ VIRTU'”

Le Four, non tutte ma molte, hanno un difetto: i freni che fischiano.
Quando il fischio si manifesta, non c’è più rimedio e comincia la discesa agli inferi.
Prima speri che dopo un po’, così come è venuto, sparisca: pia illusione.
Poi parti, speranzoso, con il primo intervento, il semplice smonta-pulisci-rimonta. Al più una grattatina ai bordi delle pastiglie con la carta fine. Si sa, infatti, che il fischio è una semplice questione di vibrazioni e risonanze e magari in questo modo sparisce. Macché, dopo averti illuso per un paio di chilometri, ecco che si ripresenta, fastidioso come la visita dall’urologo.
Allora partono gli interventi più corposi. Grattata decisa alle pastiglie -magari sono “cristallizzate”- e pasta di rame. Questa volta l’illusione dura per una cinquantina di chilometri e poi rieccolo, lamentoso e bastardo come prima, mentre ritorni al box accompagnandolo con le più rozze bestemmie.
Hai letto da qualche parte che regolando bene la vite del registro e togliendo le molle dalla bandiera si risolve, provi, ma niente da fare.
Non puoi dargliela vinta, lo devi eliminare.
Qualcuno ti aveva detto che praticando dei solchi sulla superficie delle pastiglie, non si sa bene per quale motivo, il fischio sparisce e dunque via di Dremel, leccatina con la carta finissima al pistoncino, ri-pasta di rame, montaggio, collaudo: rien a faire.
E’ il momento del valzer delle pastiglie: Originali, Vesrah, Brembo blu, verdi, rosse, arcobaleno, niente, puoi fare quello che vuoi ma non ti molla. Trovi e monti vecchie pastiglie con l’amianto (te ne freghi dell’inquinamento, il fischio ti abbruttisce): nisba.
Spiani il disco e lo riduci a quattro millimetri, nulla. Lo fori come un groviera, idem. Provi col doppio disco: risultato, doppio fischio.
Credetemi, il fischio delle Four non si può eliminare e adesso vi spiego perché, ma non prendetemi per pazzo, perché quel che dico è frutto di studio ed indagine approfondita.
Il fischio non è un semplice fastidio meccanico, ma è un’entità senziente e maligna che quando Ti prende di mira non ti molla più, per nessun motivo.
Puoi cambiare la pinza, il disco, tutto l’avantreno e lui continuerà a perseguitarti. Sono convinto che puoi cambiare la tua Four con un’altra e lui ti seguirà su quella nuova, perché il fischio prende di mira sia la moto che il proprietario.
A moto ferme, di notte, i fischi si ritrovano per sghignazzare sulle loro vittime.
“Il mio –dice uno- un farmacista omeopatico, ha tentato di eliminarmi mettendo il WD40 sulle molle della bandiera, pensa che pirla!”. “Niente in confronto al mio, un avvocato che non capisce un cazzo di meccanica, che invece della pasta di rame ha provato a mettere il grasso dei cuscinetti: ha il gesso ancora adesso” e via perculando fino a mattina.
Che fare dunque, rassegnarsi per sempre?
No, io la soluzione l’ho trovata e ve la voglio raccontare e magari si fa una faq. Non elimina il fischio ma lo trasforma da tormento in un sopraffino piacere.
Tutto è cominciato da un ritorno da Cereglio, in solitaria, tre o quattro anni fa.
Avvicinandomi ad un semaforo rosso e senza un motivo preciso, invece della solita frenata, dolce e continua, ho azionato il freno con brevi colpetti intermittenti, tre corti e tre un po’ più lunghi, in poche parole riproducendo il suono del telegrafo (avrete certo visto un film di guerra) quando lancia il S.O.S: “tu-tu-tu-tuuu-tuuu-tuuu-tu-tu-tu…”
Per qualche semaforo sono andato avanti così e me la ghignavo sotto il casco.
Ad un certo punto mi sono accorto che cambiando l’intensità dei colpetti il fischio cambiava di tonalità, cosicché, dopo un po’ di chilometri, riuscivo a modulare quel famoso motivetto volgarmente conosciuto come “Ammazza la vecchia, col flit”.
Il divertimento cresceva.
Dopo un buon numero di pinzate e rilasci, sfruttando al meglio la sinergia fra l’intensità dell’azione sulla leva del freno e la velocità della moto, riuscivo ad ottenere delle musichette molto semplici ma sicuramente riconoscibili.
Decisamente euforico per la scoperta, miglioravo chilometro dopo chilometro, aggiungendo nuove tonalità con l’accorto utilizzo del freno posteriore, che, non so per quale arcano motivo, influiva anch’esso sulla “melodia”, certamente favorita dal doppio disco anteriore.
Non voglio più annoiarvi. Vi dico solo che all’entrata dell’autogrill di San Zenone, quasi incredulo, frenavo riproducendo perfettamente il motivo “Il Ponte sul fiume Kwai”, particolarmente adatto perché già l’originale è fischiato.
Con l’andare del tempo, a oltre tre anni dal mio “debutto”, ho affinato sempre più la mia tecnica (ho preso anche lezioni private di solfeggio) ed ora sono in grado di riprodurre quasi perfettamente la “Toccata e fuga in re minore” di J.Sebastian Bach e sto cominciando i primi cimenti con la “Messa da requiem” di W. Amadeus Mozart, che rappresenta il mio obbiettivo finale.
Ora mi rivolgo a chi, come me, volesse provare questo piacere, trasformando un difetto meccanico in una melodiosa virtù. Contattatemi, potremmo programmare delle uscite insieme perché sono convinto che con più moto, cambiando anche la formazione di marcia (in fila indiana, affiancati, a stormo di germani ecc.) si potrebbero ricavare musiche eccellenti, creando una sorta di orchestra itinerante. Vi aspetto.
Adesso però vi devo lasciare, perché è l’ora delle medicine e il mio psichiatra mi ha detto che non le devo saltare mai, neanche una volta, per nessun motivo.
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Fischio al freno, la soluzione definitiva

Messaggio da ANTO »

Bellissima storiella, grazie per avercela condivisa ed aggiungo il mio modestissimo contributo:

Abito in un piccolo borgo di campagna immerso nella piana padana. Ad una decina di metri dalla mia abitazione, dove peraltro tengo le moto, c'è la casa del mio confinante con il quale, fortunatamente, sono in ottimi rapporti.
Per portare le moto in cortile, ho da fare un gradino in discesa e per ovviare all'inconveniente ho costruito un piccolo scivolo in legno sul quale le faccio rinculare fino a dove poi avvio il motore.
Già da tempo avevo osservato che, inspiegabilmente, di tanto in tanto capitava che, mentre tiravo fuori la 750, i cani del confinante si mettevano ad abbaiare all'impazzata. Questo capitava random per cui all'inizio semplicemente non davo peso alla cosa e solo in seguito ho prestato l'attenzione necessaria per dare una spiegazione causa-effetto al fenomeno.
La soluzione dell'enigma è arrivata una mattina di un paio d'anni fa, mentre appunto facevo uscire la Poderosa dal suo ricovero: questa moto ha l'esclusiva del fischio ad ultrasuoni, ma solo se spinta a mano in retromarcia e pinzando leggerissimamente :shock:
Si tratta di un fischio ad altissima frequenza, appena percepibile dalle mie orecchie di sessantenne, ma assolutamente udibile dai cani del confinante, i quali impazziscono quando questo succede.
Quanto sopra premesso e consapevole che il confinante non è iscritto a questo forum, è giunto il momento della mia confessione:
Dopo aver scoperto il trucchetto, qualche volta l'ho pure fatto apposta :oops: :oops: :oops:
Soprattutto se di mattino prestissimo quando "lui" è ancora a letto ed i suoi cani sono chiusi in casa. E' ancora buio e per me e la Poderosa si prospetta un lungo giro in compagnia. Sono di buon umore. Faccio quindi rinculare la 750 e quando questa è sullo scivolo, come un musicista che cerca l'accordo, sfioro la leva cercando la pressione ottimale e... al mio segnale scatenate l'inferno 8) 8) 8)
Ultima modifica di ANTO il mar giu 21, 2016 4:26 pm, modificato 1 volta in totale.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
marcadiego
Messaggi: 347
Iscritto il: mar gen 29, 2013 4:32 pm

Re: Fischio al freno, la soluzione definitiva

Messaggio da marcadiego »

Mi sono letto con gusto entrambe le storie! avete rapito per un pugno di minuti la mia immaginazione! :o
Honda 500 four k2 1976 -BLK-!!!
P"125"X 1981!!
50 Special 1973 !!
joe1949
Messaggi: 2454
Iscritto il: mar mag 19, 2015 2:26 pm

Re: Fischio al freno, la soluzione definitiva

Messaggio da joe1949 »

Siete troppo forti; Anto pure diabolico!! :evil: :mrgreen:
Ciao a tutti da Fabio: Honda cb 750 F1, Honda cbx 750, Moto Guzzi V 35 II, Ducati Monster 800 i.e., BMW R1150R "Anghela, la Mukka Tetezka"


Immagine
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Re: Fischio al freno, la soluzione definitiva

Messaggio da alexbg »

La mia non fischia. .. ☺
Ciaooo

Alessandro
joe1949
Messaggi: 2454
Iscritto il: mar mag 19, 2015 2:26 pm

Re: Fischio al freno, la soluzione definitiva

Messaggio da joe1949 »

Neanche la mia! :cry:
Ciao a tutti da Fabio: Honda cb 750 F1, Honda cbx 750, Moto Guzzi V 35 II, Ducati Monster 800 i.e., BMW R1150R "Anghela, la Mukka Tetezka"


Immagine
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Fischio al freno, la soluzione definitiva

Messaggio da ANTO »

La Cocorita con doppio disco, fischia il doppio.
Quando mi tagliano la strada pinzo forte e risparmio il claxon.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
Peephee
Messaggi: 158
Iscritto il: mer lug 09, 2014 10:07 pm

Re: Fischio al freno, la soluzione definitiva

Messaggio da Peephee »

La mia fischia talmente tanto e a tutte le frequenze che mi porto sempre dietro un branco di cani randagi!
Suzuki GS500E
Ducati Multistrada 620 Dark
Honda CB 400 Four
fabio gianluigi
Messaggi: 522
Iscritto il: mar feb 02, 2010 5:21 pm

Re: Fischio al freno, la soluzione definitiva

Messaggio da fabio gianluigi »

Io ho sostituito i due dischi con identici ma in ghisa sferoidale : nessun fischio e avendo un coefficiente d'attrito maggiore, la frenata è migliorata
four forever four
guido56
Messaggi: 6701
Iscritto il: dom dic 20, 2009 3:30 pm

Re: Fischio al freno, la soluzione definitiva

Messaggio da guido56 »

Mi son proprio divertito a leggere questo post. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Grande!Fare di necessita' virtu' :mrgreen:
Quello che mi ha sorpreso e' stato Anto,non credevo fosse cosi' stronzo. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Z1300 1981
cb750fourk1 .FINITAAAA !
Dipendente I.N.P.S. a tempo pieno !
Rispondi