domande sulla carburazione

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Rispondi
_mark
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 15, 2015 6:33 pm

domande sulla carburazione

Messaggio da _mark »

Ciao a tutti.
Mi sono documentato un po' sulla carburazione delle Four ed ho le seguenti domande:
- la carburazione corretta viene regolata attraverso il getto del minimo, getto del massimo e posizione seger dello spillo. Ipotizzando che lo scarico e l'aspirazione della moto non vengano piu' toccati per il resto della vita della moto e che il carburatore non si sporchi, si puo' dire che la moto non avrà piu' la necessita di essere carburata per il resto della sua vita (o cmq per 10-20 anni) ?
- a cosa serve il tubetto di gomma del troppo pieno che c'è tra un carburatore e l'altro ? per il troppo pieno non esistono già i dreni dei singoli carburatori ?
- la vite aria minimo con che criterio si regola? come si fa a bilanciarla o a ricondurre la medesima situazione per tutti e 4 i carburatori ?
- la prima regolazione delle ghigliottine si fa a carburatori smontati :
https://youtu.be/aVe7TmvAots?t=939
le viti delle ghigliottine vengono regolate in modo che ognuna sia linkata sul desmo allo stesso livello (appoggiata sul fondo e no giochi).
Nella fase successiva di sincronizzazione dei carburatori col vacuometro, non andiamo a inficiare il lavoro fatto in precedenza ? nel senso che, se devo x forza di cose regolare, andro' a scompensare la prima regolazione fatta.
https://youtu.be/IAswYTOPLpc?t=526

Grazie ciao.
Honda CB Four 750 K1
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: domande sulla carburazione

Messaggio da ANTO »

_mark ha scritto:Ciao a tutti.
Mi sono documentato un po' sulla carburazione delle Four ed ho le seguenti domande:
- la carburazione corretta viene regolata attraverso il getto del minimo, getto del massimo e posizione seger dello spillo. Ipotizzando che lo scarico e l'aspirazione della moto non vengano piu' toccati per il resto della vita della moto e che il carburatore non si sporchi, si puo' dire che la moto non avrà piu' la necessita di essere carburata per il resto della sua vita (o cmq per 10-20 anni) ?
Si. Ci sono molti utenti di questo forum che hanno moto con i carburatori MAI TOCCATI (la mia 750 compresa) Ad ogni tagliando mi prendo solo la briga di drenare le vaschette con le viti di spurgo.

- a cosa serve il tubetto di gomma del troppo pieno che c'è tra un carburatore e l'altro ? per il troppo pieno non esistono già i dreni dei singoli carburatori ?
Sfiato dell'aria. Quando la benza scende, l'aria deve pur uscire da qualche parte... :D

- la vite aria minimo con che criterio si regola? come si fa a bilanciarla o a ricondurre la medesima situazione per tutti e 4 i carburatori ?
Se il filtro dell'aria è originale ed anche lo scarico, il set up indicato nel manuale è il miglior punto di riferimento iniziale. Poi ci sono altri piccole variabili, quali l'usura delle ghigliottine che al minimo lasciano trafilare aria e di conseguenze le viti dell'aria vanno chiuse di quanto serve. Ad orecchio, si cerca la miglior rotazione rotonda che in genere corrisponde al regime più alto. Un cilindro alla volta e non è detto che debbano per forza essere uguali fra loro.

- la prima regolazione delle ghigliottine si fa a carburatori smontati :
https://youtu.be/aVe7TmvAots?t=939
le viti delle ghigliottine vengono regolate in modo che ognuna sia linkata sul desmo allo stesso livello (appoggiata sul fondo e no giochi).
Nella fase successiva di sincronizzazione dei carburatori col vacuometro, non andiamo a inficiare il lavoro fatto in precedenza ? nel senso che, se devo x forza di cose regolare, andro' a scompensare la prima regolazione fatta.
https://youtu.be/IAswYTOPLpc?t=526
Si. Anche in questo caso, la prima regolazione "a vista" con i carburatori in mano, serve ad avere un buon punto di partenza. Poi i vacuometri dicono la verità e devi crede a quelli. D'altro canto, mentre fai la sincronizzazione con i vacuometri, lo senti subito ad orecchio, che stai migliorando la rotazione al minimo.

Grazie ciao.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
_mark
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 15, 2015 6:33 pm

Re: domande sulla carburazione

Messaggio da _mark »

_mark ha scritto:Ciao a tutti.
Mi sono documentato un po' sulla carburazione delle Four ed ho le seguenti domande:
- la carburazione corretta viene regolata attraverso il getto del minimo, getto del massimo e posizione seger dello spillo. Ipotizzando che lo scarico e l'aspirazione della moto non vengano piu' toccati per il resto della vita della moto e che il carburatore non si sporchi, si puo' dire che la moto non avrà piu' la necessita di essere carburata per il resto della sua vita (o cmq per 10-20 anni) ?
Si. Ci sono molti utenti di questo forum che hanno moto con i carburatori MAI TOCCATI (la mia 750 compresa) Ad ogni tagliando mi prendo solo la briga di drenare le vaschette con le viti di spurgo.

- a cosa serve il tubetto di gomma del troppo pieno che c'è tra un carburatore e l'altro ? per il troppo pieno non esistono già i dreni dei singoli carburatori ?
Sfiato dell'aria. Quando la benza scende, l'aria deve pur uscire da qualche parte... :D
ok . come mai si chiama "tubo del troppo pieno" e non "sfogo dell'aria" ? Per sfogare l'aria non sono sufficienti i dreni delle vaschette, i quali sono collegati in atmosfera?

- la vite aria minimo con che criterio si regola? come si fa a bilanciarla o a ricondurre la medesima situazione per tutti e 4 i carburatori ?
Se il filtro dell'aria è originale ed anche lo scarico, il set up indicato nel manuale è il miglior punto di riferimento iniziale. Poi ci sono altri piccole variabili, quali l'usura delle ghigliottine che al minimo lasciano trafilare aria e di conseguenze le viti dell'aria vanno chiuse di quanto serve. Ad orecchio, si cerca la miglior rotazione rotonda che in genere corrisponde al regime più alto. Un cilindro alla volta e non è detto che debbano per forza essere uguali fra loro.

la regolazione delle viti aria minimo possono essere fatta una ad una? come se fossero indipendenti ? non c'è il rischio che l'una influenzi l'altra? la "rotondità" si intende che tutti e 4 i cilindri danno lo stesso contributo ?

- la prima regolazione delle ghigliottine si fa a carburatori smontati :
https://youtu.be/aVe7TmvAots?t=939
le viti delle ghigliottine vengono regolate in modo che ognuna sia linkata sul desmo allo stesso livello (appoggiata sul fondo e no giochi).
Nella fase successiva di sincronizzazione dei carburatori col vacuometro, non andiamo a inficiare il lavoro fatto in precedenza ? nel senso che, se devo x forza di cose regolare, andro' a scompensare la prima regolazione fatta.
https://youtu.be/IAswYTOPLpc?t=526
Si. Anche in questo caso, la prima regolazione "a vista" con i carburatori in mano, serve ad avere un buon punto di partenza. Poi i vacuometri dicono la verità e devi crede a quelli. D'altro canto, mentre fai la sincronizzazione con i vacuometri, lo senti subito ad orecchio, che stai migliorando la rotazione al minimo.

la prima fase viene fatta per rendere il leverismo meccanicamente "isostatico" e quindi per avere una correttezza meccanica di montaggio (senza ancora parlare di vacuometri). Ma se per regolare i carburatori, mi trovo ad agire in modo importante su di uno solo e dopo la regolazione ottengo che tutto il peso del desmo finisce su questo singolo lasciando liberi (sospesi a mezzaria con i puntalini che ballano nel braccetto del desmo) gli altri, non é dannoso, oltre che meccanicamente poco elegante?

va fatta prima sincronizzazione o regolazione viti minimo? le due cose direi che si influenzano...


Grazie ciao.


Grazie ciao.
Honda CB Four 750 K1
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: domande sulla carburazione

Messaggio da ANTO »

[quote="_mark"][quote="_mark"]
- a cosa serve il tubetto di gomma del troppo pieno che c'è tra un carburatore e l'altro ? per il troppo pieno non esistono già i dreni dei singoli carburatori ?
Sfiato dell'aria. Quando la benza scende, l'aria deve pur uscire da qualche parte... :D
ok . come mai si chiama "tubo del troppo pieno" e non "sfogo dell'aria" ? Per sfogare l'aria non sono sufficienti i dreni delle vaschette, i quali sono collegati in atmosfera?
Potrebbe essere una funzione di troppo pieno d'emergenza, ma resta il fatto che quei tubi passano alti per poi scendere. Questo comporta che se i galleggianti e relative valvoline coniche non funzionano ed i tubetti d'ottone di troppo pieno delle vaschette sono tappati (a volte capita), il motore rischia comunque di riempirsi di benzina.

- la vite aria minimo con che criterio si regola? come si fa a bilanciarla o a ricondurre la medesima situazione per tutti e 4 i carburatori ?
Se il filtro dell'aria è originale ed anche lo scarico, il set up indicato nel manuale è il miglior punto di riferimento iniziale. Poi ci sono altri piccole variabili, quali l'usura delle ghigliottine che al minimo lasciano trafilare aria e di conseguenze le viti dell'aria vanno chiuse di quanto serve. Ad orecchio, si cerca la miglior rotazione rotonda che in genere corrisponde al regime più alto. Un cilindro alla volta e non è detto che debbano per forza essere uguali fra loro.
la regolazione delle viti aria minimo possono essere fatta una ad una? come se fossero indipendenti ? non c'è il rischio che l'una influenzi l'altra? la "rotondità" si intende che tutti e 4 i cilindri danno lo stesso contributo ?
Si, una ad una. Come già detto, puoi partire dal set up da manuale, poi con il motore al minimo, cominci con una e trovi il punto dove il motore sale di giri (si sente meglio ad orecchio che non guardando il contagiri). Poi fai altrettanto con le altre, sempre tenendo il motore al regime di minimo prescritto dal manuale, agendo sul vitone di battuta.

- la prima regolazione delle ghigliottine si fa a carburatori smontati :
https://youtu.be/aVe7TmvAots?t=939
le viti delle ghigliottine vengono regolate in modo che ognuna sia linkata sul desmo allo stesso livello (appoggiata sul fondo e no giochi).
Nella fase successiva di sincronizzazione dei carburatori col vacuometro, non andiamo a inficiare il lavoro fatto in precedenza ? nel senso che, se devo x forza di cose regolare, andro' a scompensare la prima regolazione fatta.
https://youtu.be/IAswYTOPLpc?t=526
Si. Anche in questo caso, la prima regolazione "a vista" con i carburatori in mano, serve ad avere un buon punto di partenza. Poi i vacuometri dicono la verità e devi crede a quelli. D'altro canto, mentre fai la sincronizzazione con i vacuometri, lo senti subito ad orecchio, che stai migliorando la rotazione al minimo.
la prima fase viene fatta per rendere il leverismo meccanicamente "isostatico" e quindi per avere una correttezza meccanica di montaggio (senza ancora parlare di vacuometri). Ma se per regolare i carburatori, mi trovo ad agire in modo importante su di uno solo e dopo la regolazione ottengo che tutto il peso del desmo finisce su questo singolo lasciando liberi (sospesi a mezzaria con i puntalini che ballano nel braccetto del desmo) gli altri, non é dannoso, oltre che meccanicamente poco elegante?
[color=#FF0000]Devi prendere in mano una batteria di carburatori. Sono in questo modo ti accorgerai che l'isostatismo permane sempre e comunque, anche intervenendo sui registri. Questo perchè il desmo va comunque in battuta tramite il vitone di regolazione del minimo.


Va fatta prima sincronizzazione o regolazione viti minimo? le due cose direi che si influenzano...
Fare prima il set up delle viti dell'aria "da manuale", poi la sincronizzazione e poi la regolazione delle viti dell'aria come sopra esposto .
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
_mark
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 15, 2015 6:33 pm

Re: domande sulla carburazione

Messaggio da _mark »

Grazie Anto :-)
Honda CB Four 750 K1
Rispondi