prima o poi la carburo

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Macchia
Messaggi: 45
Iscritto il: mar giu 24, 2014 3:14 pm

prima o poi la carburo

Messaggio da Macchia »

Buongiorno a tutti,

non riesco a far dare il massimo al mio 500 K3, e sicuramente potete aiutarmi.
Principale sintomo, in quinta non supero i 120. In quarta arriva anche a 130 ma passando in quinta si siede un po e non sale più.
Ho due problemini,
queste sono le candele https://flic.kr/p/LW1qJA
le ho montate nuove rispetto alla foto ma presentano la stessa colorazione.L'ordine è 1-4.

In fase di sincronizzazione, agendo sul minimo la moto sale regolare fino a 2000 poi anche un piccolo incremento la porta a 4500-5000. Se da qui provo a scendere la porto a 3500 poi un'altra variazione e scende di colpo a 1000-1200.
Conclusione, quando la moto è calda rimane accelerata. La cosa che mi sdubbia è che non succede sempre, se con la frizione abbasso i giri ritorna regolarmente al minimo di 1200.

Magari qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi e può aiutarmi.
Grazie :D
joe1949
Messaggi: 2454
Iscritto il: mar mag 19, 2015 2:26 pm

Re: prima o poi la carburo

Messaggio da joe1949 »

Partendo da sx: così ad occhio:
1^ grassa
2^ giusta
3^ magra
4^ magra

Sempre che tu le abbia smontate dopo aver percorso alcuni km in strada libera e senza lo starter tirato
Ciao a tutti da Fabio: Honda cb 750 F1, Honda cbx 750, Moto Guzzi V 35 II, Ducati Monster 800 i.e., BMW R1150R "Anghela, la Mukka Tetezka"


Immagine
Macchia
Messaggi: 45
Iscritto il: mar giu 24, 2014 3:14 pm

Re: prima o poi la carburo

Messaggio da Macchia »

Grazie del parere Joey. Si, sono d'accordo con te sulla colorazione delle candele.

Cosi su due piedi, data la 'magrezza' progressiva mi viene in mente che possa essere un problema dovuto al poco afflusso di benzina. La candela del 4, in prossimità dell'ingresso benzina, è grassa poi via via più magre...tanto è vero che se chiudo il rubinetto e lascio acceso il motore lo scarico del primo cilindro comincia dopo poco a scoppiettare...
attualmente non so come risolvere perché il rubinetto mi sembra vada bene.

Il problema più fastidioso che ho però, rimane il fatto che rimanga accelerata...e direi di aver fatto danni in fase di sincronizzazione.
Vi chiedo, quando comincio a sincronizzare, come devo settare la vite del minimo?
perché secondo me nel sincronizzare ho trovato un equilibrio 'relativo' ma non quello corretto.

Grazie
Avatar utente
pedro750
Messaggi: 6447
Iscritto il: gio nov 27, 2003 2:03 pm

Re: prima o poi la carburo

Messaggio da pedro750 »

Ocio che qua ci sono problemi in generale ed idee confuse...

Partendo dal fatto che la sincronizzazione non influisce sulla carburazione ma sulla regolarità di funzionamento, quindi da escludere come causa della colorazione strana delle candele, non ci hai detto che getti monti (min e max), a che tacca è lo spillo, a quanto è la vita aria, se hai revisionato o no i carburatori, se hai revisionato il rubinetto benzina e che tipo di accensione hai, scarico e filtro aria sono originali.
GAAAAAAAAAAAAAAAASSSSSSSSSSSSSSSSS
Macchia
Messaggi: 45
Iscritto il: mar giu 24, 2014 3:14 pm

Re: prima o poi la carburo

Messaggio da Macchia »

Ciao Pedro,
grazie dell'interessamento, probabilmente mi sono spiegato male.

Ho una 500 K3, getti originali max e min, spillo originale e all'altezza di fabbrica. Filtro aria originale nuovo, scarichi 4 in due della Sito. Ho sistemato tutta l'aspirazione e pulito i carburatori settando l'altezza galleggianti a 12,5 come da manuale.
Ho accensione meccanica, probabilmente l'anticipo non è settato alla perfezione ma data la colorazione candele (colore non simile tra 1-4 e 2-3) non penso sia la causa della non perfetta carburazione.

Viti aria aperte a 1,5....come da manuale...
Rubinetto benzina non revisionato, ma guardando il flusso mi sembra che esca in modo vistoso.
Penso che controllerò il livello della benzina in ogni vaschetta rovesciandone il contenuto in un misurino tramite la vite di spurgo. Se ho meno benzina nel carb 1 rispetto al 4 credo che sistemerò nuovamente l'altezza galleggianti.

Quello legato alla sincronizzazione è un altro problema, ovvero che la moto rimane accellerata quando mi fermo ai semafori a meno che io non faccia abbassare i giri con la frizione. Una volta che è tornata al minimo, rimane al minimo...e questo mi rende tutto meno chiaro :?
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: prima o poi la carburo

Messaggio da ANTO »

Solo 2 precisazioni:
- Altezza galleggianti a 12,5???????????????
- Lo sai che le viti aria nel K3 lavorano al contrario?
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: prima o poi la carburo

Messaggio da Dani »

Macchia, l'altezza dei galleggianti deve essere a 14,5mm. Il manuale, in realtà, non da un vero e proprio riferimento per la vite miscela ma dice, più o meno, che "solitamente la posizione migliore è 1 giro e mezzo da tutto chiuso". Quindi, nel tuo caso, potrebbe non essere a 1 e 1/2 ma magari a 1 e 1/4...
La vite, in questo caso, non parzializza l'aria ma la benzina. Ovvero se avviti smagrisci e se sviti ingrassi. In questo tipo di carburatori è fondamentale l'apertura iniziale della ghigliottina, ovvero la regolazione del minimo. Infatti sul manuale ti dice prima di portare il regime minimo a 1050 giri/min e poi agire sulle vitarelle.
Se il motore sta acceso, dopo averla scaldato, prova a portare il minimo a quel numero di giri e vedi se il motore lo tiene oppure no. Se fa fatica e tende a spegnersi quasi subito, la carburazione è troppo grassa, quindi avvita le vitarelle. Se accelerando muore oppure si punta e riparte, oppure ancora sale ma poi non scende di giri o scende lentamente, la carburazione è troppo magra, quindi svita le vitarelle. Svita di 1/4 di giro per volta e lascia passare una 20 di secondi che il motore si "assesta" (se sei nella zona "giusta" della carburazione, dovresti sentire il rumore del motore cambiare leggermente ogni volta che sposti le vitarelle).
Il lavoro richiede mooolta pazienza, ma non è impossibile.
In bocca al lupo.

:wink:
Smoothness...
Macchia
Messaggi: 45
Iscritto il: mar giu 24, 2014 3:14 pm

Re: prima o poi la carburo

Messaggio da Macchia »

Grande Dani, grazie del consiglio.
Ci provo.
Mi scuso ma non ho potuto riguardare il manuale e sono andato malamente a memoria sul livello galleggianti.
E no, non credevo che la vite miscela si regolasse in senso contrario :oops:

Però c'è Honda Four Fun
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: prima o poi la carburo

Messaggio da Dani »

Macchia ha scritto:Grande Dani, grazie del consiglio.
Ci provo.
Mi scuso ma non ho potuto riguardare il manuale e sono andato malamente a memoria sul livello galleggianti.
E no, non credevo che la vite miscela si regolasse in senso contrario :oops:

Però c'è Honda Four Fun


Vai tranquillo, l'importante non è il numero che scrivi qui sopra ma la misura reale sui carburatori.
;-)
Macchia
Messaggi: 45
Iscritto il: mar giu 24, 2014 3:14 pm

Re: prima o poi la carburo

Messaggio da Macchia »

Agendo sulle vitarelle ho risolto il problema dell'accelerazione costante. Svitando quelle corrispondenti alle candele più magre la moto scende al minimo velocemente dopo ogni accelerata... Gran Cosa. :D sentiti ringraziamenti

Ora sto cercando di trovare il setting migliore, e come dicevi ci vuole pazienza,, e anche dei bei guanti :evil: .
Agendo sulla vite del terzo carburatore non avverto nette variazioni del numero di giri :roll:...pensavo di guardare spesso il colore delle candele per capire come reagiscono alle variazioni.
A 1050 rpm si sente uno sbattimento all'interno del motore che credo venga dalla catena primaria, spero sia accettabile a 40K km.
La moto non scoppietta più in rilascio e ha preso un po di carattere.
Secondo me c'è ancora margine, per ora me lo sogno la notte
Rispondi