RIVERNICIATURA 750 K1, inizio del tunnel

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: RIVERNICIATURA 750 K1, inizio del tunnel

Messaggio da MrZ »

alexbg ha scritto:
MrZ ha scritto: portare tutto a un buon carrozziere di moto (mestiere diverso dal carrozziere auto)


Infatti la vespa va portata da carrozzieri di auto :lol: :lol: :lol:

p.s. il tuo e' caro..... ma quanto?

Credo il doppio del tuo,
però è specializzato in moto giapponesi (mica a caso si chiama Beppe Kawasaki), frighi CocaCola, vecchi distributori di benzina, e Porsche

p.s. la vespa si porta in discarica
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Re: RIVERNICIATURA 750 K1, inizio del tunnel

Messaggio da alexbg »

vediamo se Giuseppe Kawasaki applica queste finezze.

Lo fa? Cioe' simulare lo spessore dell'adesivo di base della k1

Immagine
Ciaooo

Alessandro
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: RIVERNICIATURA 750 K1, inizio del tunnel

Messaggio da MrZ »

Si, preferisce non usare adesivi,
ma se il tuo carrozziere simula anche l'orgasmo indubbiamente è il migliore
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Re: RIVERNICIATURA 750 K1, inizio del tunnel

Messaggio da alexbg »

MrZ ha scritto:Si, preferisce non usare adesivi,
ma se il tuo carrozziere simula anche l'orgasmo indubbiamente è il migliore


ma in fin dei conti, quanto costa fare un completo di carrozzeria 500 k1 considerando che :

gli porti il serbatoio sabbiato e senza botte, i fianchetti integri pronti da verniciare

la vernice la fornisce lui e ci mette un tempo relativamente breve (1 mesetto circa)

p.s. andare fino a Udine e' una discreta rottura di palle. Gia' me le rompo per fare 10 km, figuriamoci.
Ciaooo

Alessandro
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: RIVERNICIATURA 750 K1, inizio del tunnel

Messaggio da MrZ »

- incredibilmente i corrieri arrivano anche a Udine e costano meno che fare su e giù da BG 2 volte,
- il prezzo devo andar a chiedere; ma varia anche in funzione di clima, ora, canne ecc.
- ma se hai già il tuo sulla porta di casa ...?
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Re: RIVERNICIATURA 750 K1, inizio del tunnel

Messaggio da alexbg »

MrZ ha scritto:- incredibilmente i corrieri arrivano anche a Udine e costano meno che fare su e giù da BG 2 volte,
- il prezzo devo andar a chiedere; ma varia anche in funzione di clima, ora, canne ecc.
- ma se hai già il tuo sulla porta di casa ...?


Si ma non e' che devo comprare un pezzo di ferro. Mi ci gioco le palle che se non lo guido come un bambino in tutti i dettagli va a finire che sbaglia. I corrieri poi non mi fido per oggetti cosi' delicati, te li perdono , te li scassano e poi non e' mai colpa di nessuno. Oltretutto imballare una cosa verniciata, solitamente non e' molto salutare, si rischia di rovinarlo a prescindere.

p.s. era cosi' per sapere dato che non ho ancora capito quanto costa. Magari dici il doppio e poi e' la meta' anche se dubito.
Ciaooo

Alessandro
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: RIVERNICIATURA 750 K1, inizio del tunnel

Messaggio da MrZ »

che auto hai?
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
CRISROA
Messaggi: 7
Iscritto il: ven apr 29, 2016 1:41 pm

Re: RIVERNICIATURA 750 K1, inizio del tunnel

Messaggio da CRISROA »

Eccomi di nuovo.
vi posto ugualmente queste due foto, pur essendo consapevole che non sono attendibili al 100% in quanto scattate in luogo chiuso con luce artificiale, con l'intento di dirimere un dubbio che mi è venuto.
Immagine
Immagine
Secondo voi il pezzo (è lo stesso che avevo postato in precedenza ma ripulito) ha una colorazione tendente al giallo mentre i due campioni del carrozziere (due e tre mani) tendono all'arancione????
Parlando con un amico che ha restaurato alcune four, tra cui un K1 "candy gold", per quest'ultima mi ha detto che ha utilizzato un kit della RH e che la moto gli è venuta un colore gold più giallo dei miei campioni tendenti all'arancione.
Ora vorrei capire se la Lechler (riconosciuta anche dall'ASI) ha una colorazione che da sempre sull'arancione o il carrozziere ha verniciato i campioni magari tirando poco la vernice.
Inoltre, che dite se faccio fare un ulteriore campione, magari dando una mano e mezza (forse troppo poco per una vernice che deve durare), con la speranza che sia più chiara e si avvicini di più al giallo??
Cristiano

PS: Guido hai completamente ragione sul fatto del "chissenefregadellasfumatura" però, dato che sono in ballo, mi piacerebbe raggiungere ottimi livelli di verniciatura e attendibilità del colore. :wink:
honda cb 750 four K1
joe1949
Messaggi: 2454
Iscritto il: mar mag 19, 2015 2:26 pm

Re: RIVERNICIATURA 750 K1, inizio del tunnel

Messaggio da joe1949 »

Ad occhio direi quello a sx
Ciao a tutti da Fabio: Honda cb 750 F1, Honda cbx 750, Moto Guzzi V 35 II, Ducati Monster 800 i.e., BMW R1150R "Anghela, la Mukka Tetezka"


Immagine
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: RIVERNICIATURA 750 K1, inizio del tunnel

Messaggio da MrZ »

CRISROA ha scritto:Eccomi di nuovo.
Parlando con un amico che ha restaurato alcune four, tra cui un K1 "candy gold", per quest'ultima mi ha detto che ha utilizzato un kit della RH e che la moto gli è venuta un colore gold più giallo dei miei campioni tendenti all'arancione.
Ora vorrei capire se la Lechler (riconosciuta anche dall'ASI) ha una colorazione che da sempre sull'arancione o il carrozziere ha verniciato i campioni magari tirando poco la vernice.
:

La verniciatura di tutti i colori Candy sono composti da vernice e verniciatore, SOPRATUTTO IL VERNICIATORE, quindi:
il riconoscimento ASI della vernice NON dice niente se non che Lechler ha un buon marketing e qualche conoscenza in ASI.
Sempre a proposito di vernice mi risulta che, almeno per un certo periodo, il fornitore di vernici Honda era la Dupont (che infatti negli archivi ha ancora le ricette e non sa cosa sia ASI).
Aggiungi che anche il giapponese poteva avere la mano del lunedì diversa dal venerdì.

Secondo me l'unica via di uscita é reperire un campione intonso e affidarsi ad un buon carrozziere.

Ma per tua consolazione fatti un giro a Cereglio e potrei verificare l'ampia rassegna di sfumature di Candy Gold.

Ci sarà sempre un AlexBG che ha il Candy Gold più candy gold del tuo :twisted: :twisted: :twisted:
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
Rispondi