Candele con fuliggine

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Rispondi
Mies
Messaggi: 2
Iscritto il: lun lug 24, 2017 12:20 am

Candele con fuliggine

Messaggio da Mies »

Buonasera a tutti
sono stefano nuovo del forum
Ho un'honda 500 four k3 del 1977
dopo aver fatto rivisionare i carburatori, in quanto perdevano benzina,.
la candela 1 e 3 , solo dopo pochi chilometri risultano nere di fuliggine mentre le altre due sono belle nocciola.
ho cambiato le bobine, naturalmente va meglio ma rimane il problema candele.
ora la moto è nuovamente dal meccanico per controllo valvole e punterie, non credo sia quello il problema
cerco qualcuno che mi possa dare consiglio
grazie
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Candele con fuliggine

Messaggio da ANTO »

I cilindri 1 e 3 non hanno l'accensione in comune (quella è prerogativa delle accoppiate 1-4 e 2-3), quindi è abbastanza improbabile che il problema denunciato dipenda dall'accensione.
Pare molto più probabile un problema di carburazione.
Sperando che i carburatori siano stati revisionati bene, non ti resta che provare ad agire sulle viti del minimo (di solito chiamate viti dell'aria, ma sulla K questa definizione è sbagliata), smagrendo la carburazione dei due cilindri ora grassi.
Occhio a 3 cose:
- Le viti dell'aria non influenzano tutto il range di carburazione, ma solo fino a circa metà gas (anche meno).
- Nella 500K3 le viti del minimo sono sotto e non di fianco ai carburatori come nelle altre 500.
- Chiudendole smagri.

Prova a chiudere mezzo giro (esageriamo, tanto per capire se siamo sulla strada giusta).
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
Mies
Messaggi: 2
Iscritto il: lun lug 24, 2017 12:20 am

Re: Candele con fuliggine

Messaggio da Mies »

Grazie
Proverò
Un altro problema, e credo sia legato a quello precedente, quando da fermo, do una sgasata la moto si spegne, se sono in corsa, in prima , sento un vuoto e poi riprende
Sarà anche questo un problema di carburazione?
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Candele con fuliggine

Messaggio da ANTO »

Spalancare di colpo il gas tende a farle morire nel passaggio. Un po' lo fanno tutte... ma solo da fermo. In corsa non devi avvertire vuoti.
Se sono messe perfettamente a punto è quasi inavvertibile anche da fermo.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
triple
Messaggi: 63
Iscritto il: gio mag 29, 2014 10:31 am

Re: Candele con fuliggine

Messaggio da triple »

bisogna allineare i carburatori con il VACUOMETRO. Due ore di lavoro e bronchite assicurata con l'ausilio di un potente ventilare.
vite aria 1 e 3/8 come da manuale
Successivamente pistola stroboscopica per regolare l'accensione, come da manuale.
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Candele con fuliggine

Messaggio da ANTO »

triple ha scritto:bisogna allineare i carburatori con il VACUOMETRO. Due ore di lavoro e bronchite assicurata con l'ausilio di un potente ventilare.
vite aria 1 e 3/8 come da manuale
Successivamente pistola stroboscopica per regolare l'accensione, come da manuale.


Il vacuometro non serve per la carburazione ma solo per far girare bene (rotondo) il motore al minimo. Le candele se ne fottono se i carburatori non sono allineati.
L'accensione si fa PRIMA della sincronizzazione.
8) 8) 8)
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
triple
Messaggi: 63
Iscritto il: gio mag 29, 2014 10:31 am

Re: Candele con fuliggine

Messaggio da triple »

BRAVO!

di seguito riporto commento copiato da altra discussione:

(AGGIUNGO che evidentemente il vacuometro non serve solo per regolare la rotazione del motore al minimo dei giri)

Carburazione con vacuometri CB 750 K2

Messaggioda gabriele_bg » ven lug 21, 2017 11:27 am
Ciao Ragazzi,
da alcune settimane sto cercando di migliorare la carburazione della mia CB 750 k2. L'anno scorso l'ho usata ed andava discretamente, mentre quest'anno mi da problemi al di sotto dei 3.000 giri. In pratica tiene il minimo, ma alla partenza o quando è sotto i 2.000/2.500 giri strattona e manca; dai 3.000 in poi nessun problema. Mi pare quindi che il problema possa essere nel circuito del minimo o inizio apertura valvola (gli spilli non li ho mai toccati).
Grazie alle PREZIOSISSIME F.A.Q. di honda4fun ho già smotato e pulito i carburatori (tolto le parti in ottone e soffiato con aria compressa nei condotti ma li ho mai smontati e messi nell'acido), ho fatto i livelli dei galleggianti a 26mm e cercato di allineare i carburatori con il vacuometro. Siccome non ottevo miglioramenti ieri ho provato a fare un giretto con i manometri collegati ed ho notato che il n° 3 (penultimo da destra guidando) si comporta in modo anomalo in rilascio: da circa 6.500 giri mollo il gas e mentre gli altri 3 strumenti scendono di molto (aumenta molto la depressione) in quello (3) scende di un pò poi si blocca (non esce mai al di sotto della zona rossa dello strumento). A questo punto mi è venuto il dubbio che il problema sia qualcosa altro. Penserei al condotto del carburatore 3 che con la depressione lascia entrare aria, ma guardandolo esternamente con la pila mi sembrano in buone condizioni ma domattina lo smonto per vedere se è danneggiato.
Siccome ho il dubbio che il collettore sarà in buono stato, c'è qualcuno che ha qualche consiglio o suggerimento o qualche verifica da fare mentre smonterò per l'ennesima volta i carburatori?
Ringrazio in anticipo chiunque vorrà darmi un consiglio!

P.S. ho cercato di allegare la foto dei vacuometri ma non ci sono riuscito...
Errore-> Sorry, the board attachment quota has been reached.
Rispondi