Lampada spia circuito ricarica

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Rispondi
kamillo66
Messaggi: 46
Iscritto il: gio ago 13, 2009 5:16 pm

Lampada spia circuito ricarica

Messaggio da kamillo66 »

Ciao a tutti chiedevo a voi esperti se qualcuno ha tentato di montare anziché un amperometro una semplice spia rossa sulla 350 che indichi una avaria nel circuito di ricarica. Nel caso mi sapreste dire cosa utilizzare e come collegarlo?
Poi non esseno molto pratico con il sito chiedevo se esisteva una sezione espressamente dedicata solo ai tutorial.
Grazie a tutti coloro ch vorranno aiutarmi, ciao
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Lampada spia circuito ricarica

Messaggio da ANTO »

Ciao.
Guido56 ha montato un accrocco del genere su un Kawasaki.
Vedrai che appena legge il tuo post ti risponderà.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
guido56
Messaggi: 6701
Iscritto il: dom dic 20, 2009 3:30 pm

Re: Lampada spia circuito ricarica

Messaggio da guido56 »

Ecco qua l'accrocco :D

Immagine
http://www.ebay.it/itm/12v-LED-Battery-level-Charge-monitor-Indicator-Alternator-warning-light-lamp-/200537741230?hash=item2eb0fb17ae:g:URoAAOxyRhBS2H1r

In base al colore e ai lampeggi indica se il circuito di ricarica da la tensione giusta.
Il collegamento e' semplicissimo,filo nero a massa e filo rosso ad un positivo sottochiave che nelle Four e' il nero.
In sostanza,se lo monti in zona faro,ti basta fare i collegamenti nella calotta ,filo nero ad un verde e filo rosso ad un nero dell'impianto.Nella confezione c'e' scritto come interpretare i vari colori e lampeggi.
Buon lavoro :wink:
Z1300 1981
cb750fourk1 .FINITAAAA !
Dipendente I.N.P.S. a tempo pieno !
kamillo66
Messaggi: 46
Iscritto il: gio ago 13, 2009 5:16 pm

Re: Lampada spia circuito ricarica

Messaggio da kamillo66 »

Graaande Guido grazie 1000
Allora abuso di te, sai mica dirmi se sul forum esiste un tutorial passo passo per lo smontaggio e il rimontaggio del blocco motore completo? ho trovato un po di graniglia metallica nella coppa e allora ho la scusa per avventurarmi nell'apertura dei carter. La parte termica l'ho gia fatta 4 anni fa ora vorrei rivedere tutto il blocco motore visto che dalla coppa toccando la catena primaria ha un gioco che non so se sia normale almento 1 mm dalla corona. Poi non ho capito se il colore delle bronzine da cambiare dipende dallo stato di usura dei gomiti oppure prendere quelli del colore gia esistente.
Grazie in anticipo e ciao
guido56
Messaggi: 6701
Iscritto il: dom dic 20, 2009 3:30 pm

Re: Lampada spia circuito ricarica

Messaggio da guido56 »

kamillo66 ha scritto:Graaande Guido grazie 1000
Allora abuso di te, sai mica dirmi se sul forum esiste un tutorial passo passo per lo smontaggio e il rimontaggio del blocco motore completo? ho trovato un po di graniglia metallica nella coppa e allora ho la scusa per avventurarmi nell'apertura dei carter. La parte termica l'ho gia fatta 4 anni fa ora vorrei rivedere tutto il blocco motore visto che dalla coppa toccando la catena primaria ha un gioco che non so se sia normale almento 1 mm dalla corona. Poi non ho capito se il colore delle bronzine da cambiare dipende dallo stato di usura dei gomiti oppure prendere quelli del colore gia esistente.
Grazie in anticipo e ciao


Sul sito c'e' il manuale completissimo in italiano che spiega passo passo come smontare e rimontare un motore Four.
Sempre sul manuale ci sono tutti i dati per capire se sei in tolleranza oppure se il particolare che controlli e' da cambiare.
Le bronzine vanno messe nuove(se sono fuori tolleranza)dello stesso tipo,non si possono mettere di diverso colore per eliminare eventuali consumi di albero motore.Comunque,di solito ,non si consumano gli alberi motore e le bronzine non e' che si cambiano ogni 10.000 Km ,si cambiano solo se ce n'e' veramente bisogno.Al limite,se proprio si smonta il motore e le bronzine son buone,si suggerisce di invertire le superiori con le inferiori (quelle di banco).
Piu' del manuale,io non so cosa dire. :D
Attenzione,il manuale dice tutte le misure per avere un motore perfetto,ma se uno non vuole la perfezione deve farci un po' di tara.Questi motori girano anche abbastanza fuori tolleranza senza grossi problemi e poi bisogna vedere anche che uso se ne fa.Le uniche cose che veramente andrebbero cambiate se fuori tolleranza,secondo me,son le bronzine di banco .Poche altre cose hanno bisogno di essere cambiate per un uso saltuario.
Z1300 1981
cb750fourk1 .FINITAAAA !
Dipendente I.N.P.S. a tempo pieno !
kamillo66
Messaggi: 46
Iscritto il: gio ago 13, 2009 5:16 pm

Re: Lampada spia circuito ricarica

Messaggio da kamillo66 »

chiarissimo grazie ancora
guido56
Messaggi: 6701
Iscritto il: dom dic 20, 2009 3:30 pm

Re: Lampada spia circuito ricarica

Messaggio da guido56 »

kamillo66 ha scritto:chiarissimo grazie ancora


Se hai la moto funzionante,vedi di venire a Cereglio domani. :D
Z1300 1981
cb750fourk1 .FINITAAAA !
Dipendente I.N.P.S. a tempo pieno !
kamillo66
Messaggi: 46
Iscritto il: gio ago 13, 2009 5:16 pm

Re: Lampada spia circuito ricarica

Messaggio da kamillo66 »

Gia quasi nuda oggi ho girato un po per capire se i carter con la parte termica vanno sabbiati, pallinati o micropallinati a vetro sono uscito per avere certezze tornato con un casino di pareri tu cosa pensi meglio pallinare e verniciare o sabbiare e lucidare ? boh.....con ogni persona che parli ha il suo credo
Rispondi