Carburatori 500 k2 che perdono

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
vifour
Messaggi: 168
Iscritto il: mer gen 20, 2016 11:17 pm

Re: Carburatori 500 k2 che perdono

Messaggio da vifour »

Buongiorno
Rispolvero questo post poiché mi trovo di nuovo alle prese con perdita dai carburatori.
Ho fatto revisione completa lo scorso anno con il kit kaiser.
Adesso mi trovo un carburatore che perde dalla vaschette ma non dal tubo di troppo pieno.
I galleggianti sono settati a 22 mm.
Non mi spiego come possa perdere dalla vaschetta visto che il tubo scarico è più basso.
Inoltre se il settaggio del galleggiante è corretto ,l'alto livello è dovuto alla valvola conica?
Prima di smontare tutto , cosa dovrei controllare?
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Carburatori 500 k2 che perdono

Messaggio da ANTO »

vifour ha scritto:Buongiorno
Rispolvero questo post poiché mi trovo di nuovo alle prese con perdita dai carburatori.
Ho fatto revisione completa lo scorso anno con il kit kaiser.
Adesso mi trovo un carburatore che perde dalla vaschette ma non dal tubo di troppo pieno.
I galleggianti sono settati a 22 mm.
Non mi spiego come possa perdere dalla vaschetta visto che il tubo scarico è più basso.
Inoltre se il settaggio del galleggiante è corretto ,l'alto livello è dovuto alla valvola conica?
Prima di smontare tutto , cosa dovrei controllare?


Da quando il tubo del troppo pieno è più basso, se per tenere fermo l'O-Ring sono costretto ad usare un legnetto forato?

Immagine
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Carburatori 500 k2 che perdono

Messaggio da ANTO »

E comunque si, la colpa è della cattiva tenuta della valvolina conica.
Può essere colpa della valvolina stessa, come anche di una cattiva/mancata rotazione del galleggiante sul relativo perno.
Devi toglierli. Io ho provato a lavorare con i carburatori su in sede... fra bestemmie, pezzi che cadono e dita sbucciate, ci metti di più e fai un lavorodimmerda.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
Oltrepo
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mar 01, 2018 1:15 pm

Re: Carburatori 500 k2 che perdono

Messaggio da Oltrepo »

Ciao
Con i carburatori della mia moto ho risolto il problema della guarnizione in gomma usando un mastice da usare per le guarnizioni dei motori della Loctite MR 5923.

Mi è servito per posizionare le guarnizioni nell'apposita sede..ne metti appena un filo nella scanalatura, dopo un po quando si è in parte essiccato ci posizioni la guarnizione..è comodo il sistema che ti hanno mostrato, oppure metti la vaschetta rovesciata su un piano fino a che non non si consolida.
E' facile da rimuovere e non compromette nulla, per quanto ne occorre è quanto basta per tenere ferma la guarnizione.

:)
nonnorampa
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom ott 03, 2010 7:01 pm

Re: Carburatori 500 k2 che perdono

Messaggio da nonnorampa »

Per la cb 500, ci sono in commercio le guarnizioni sagomate che stanno in sede da sole.
Sono quelle dei carburi del Kawa 400 z
Immagine

Immagine
Perché complicarsi la vita?

Per la 350 e 400, o'ring da 63 x 2 , 4 microgocce di.Super Attack e restano al suo posto anche in
caso di rismontaggio

Immagine
nonnorampa
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom ott 03, 2010 7:01 pm

Re: Carburatori 500 k2 che perdono

Messaggio da nonnorampa »

Per il livello dei galleggianti, se questi sono stati svergolati, anche tarandoli a 22 mm.
Potrebbero non chiudere la valvolina,opp al contrario fare un livello troppo basso.
Con un tubicino collegato alla vite di scarico della vaschetta, il livello benza non deve mai arrivare
a filo della vaschetta, ma stare circa 6 / 7 mm sotto.
E comunque nelle vaschette a lavoro ultimato, ci devono stare 50 ml. di benzina.
Non superare questa quota.

Immagine
triple
Messaggi: 63
Iscritto il: gio mag 29, 2014 10:31 am

Re: Carburatori 500 k2 che perdono

Messaggio da triple »

salve a tutti, il problema l'ho avuto e riavuto e riavuto e riavuto fino a quando il MAESTRO KAWASAKI di Latina non mi ha illuminato!!!!
1):-sicuramente devi allineare i galleggianti in apertura ed in chiusura (togli le vaschette e controlli l'apertura, capovolgi i
carburatori e controlli la chiusura)
2):con un cotton fioc pulisci accuratamente la sede dello spillo conico, pulisci lo spillo conico se non si è ovalizzato, rimonta
3):-se perde benzina, perchè perderà benzina, chiudi il rubinetto benzina e parti, cammina normalmente e dagli anche una
tiratina (s'intende non a freddo) e quando senti che la moto rimane senza benzina apri il rubinetto. Se insiste, tu insisti,
alla fine la perdita scomparirà
risolvo il mistero:
purtroppo chi aveva queste moto comincia ad avere i suoi anni (il MAESTRO KAWASAKI per l'appunto) ed è difficile avere notizie di prima mano. Il problema è che lo spillo conico, e la sua sede, sono di metallo e basta un microgranulo che si blocca e non chiude. Infatti questa soluzione è stata sostituita dallo spillo conico in gomma.
Comunque sia la moto mentre viaggia non perde perchè "succhia"
L'unica attenzione bisogna farla al semaforo, potresti rimanere a piedi e non lo sai!!!
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Carburatori 500 k2 che perdono

Messaggio da ANTO »

triple ha scritto:salve a tutti, il problema l'ho avuto e riavuto e riavuto e riavuto fino a quando il MAESTRO KAWASAKI di Latina non mi ha illuminato!!!!
1):-sicuramente devi allineare i galleggianti in apertura ed in chiusura (togli le vaschette e controlli l'apertura, capovolgi i
carburatori e controlli la chiusura)
2):con un cotton fioc pulisci accuratamente la sede dello spillo conico, pulisci lo spillo conico se non si è ovalizzato, rimonta
3):-se perde benzina, perchè perderà benzina, chiudi il rubinetto benzina e parti, cammina normalmente e dagli anche una
tiratina (s'intende non a freddo) e quando senti che la moto rimane senza benzina apri il rubinetto. Se insiste, tu insisti,
alla fine la perdita scomparirà
risolvo il mistero:
purtroppo chi aveva queste moto comincia ad avere i suoi anni (il MAESTRO KAWASAKI per l'appunto) ed è difficile avere notizie di prima mano. Il problema è che lo spillo conico, e la sua sede, sono di metallo e basta un microgranulo che si blocca e non chiude. Infatti questa soluzione è stata sostituita dallo spillo conico in gomma.
Comunque sia la moto mentre viaggia non perde perchè "succhia"
L'unica attenzione bisogna farla al semaforo, potresti rimanere a piedi e non lo sai!!!



Dato che la benzina che scende dal rubinetto è ovviamente molta di più di quanto possa mai consumare la moto, se le valvoline coniche non chiudono, perde anche in corsa, solo che non te ne accorgi :wink:
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
tobaldomantova
Messaggi: 367
Iscritto il: lun giu 28, 2010 10:40 am

Re: Carburatori 500 k2 che perdono

Messaggio da tobaldomantova »

Permettetemi un suggerimento. Avete pensato ad abbassare di 3/4 mm.il livello della benzina nelle vaschette regolando opportunamente le linguette? In questo modo, la spinta del galleggiante sullo spillo,una volta che il livello della benzina arriverà allo sfiato, sarà maggiore e questo fatto potrebbe essere sufficente per ottenere la tenuta ed eliminare la fuoriuscita di benzina. La carburazione si smagrirà, ma questo è un altro fatto a cui si potrebbe rimediare in seguito.
CB 750 four K2
Vado piano perchè ho fretta
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: Carburatori 500 k2 che perdono

Messaggio da MrZ »

Se non chiude non chiude, non credo che qualche centesimo di grammo di pressione facciano la differenza. In compenso poi ti ritrovi una carburazione da sistemare. Potrebbe essere improbabile che risolvi tutto con aumento dei getti di 2 o 5 punti.
Credo che il giapponese abbia spento più di qualche ora per avere un risultato accettabile litigando con diametro carburatore, allineamento, getti min, getti max, forma spilli, altezza spilli, diffusore, galleggianti e pistoncino. Ferme tutte le altre variabili es aspirazione, scarico, fasatura.
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
Rispondi