chiedo pareri per un problema alla frizione del 500

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
mattiaK1
Messaggi: 222
Iscritto il: gio gen 24, 2008 10:19 pm

chiedo pareri per un problema alla frizione del 500

Messaggio da mattiaK1 »

Ciao a tutti,

la mia 500 ha una frizione impossibile, ormai andare in giro è quasi uno scazzo!
Il problema è che la frizione non torna indietro.
Se tengo la leva tirata e rilascio, rimane lì, oppure scatta di colpo. Non vi dico le partenze, sembro un pirla che inzucca ogni volta.
Ho già cambiato leva e cavo, ma niente! si sente che il blocco è più in basso.

Chiedo a chi ha avuto lo stesso problema quale può essere la causa.

Qui di seguito qualche informazione per effettuare una possibile diagnosi corretta.

Ho cambiato dischi, molle (aftermarket) e asta (comprata anni fa da H4f), un paio di anni fa, non che prima fosse ok, ma adesso è peggio. Il bello è che avevo l'asta rotta e la chiocciola P14 rotta anch'essa, eppure il modo in cui lavorava la frizione era migliore.
A caldo peggiora.
A tirare la leva è molto dura, il che porta a pensare che il problema (un attrito) ci sia anche in "andata".
Ho regolato l'accoppiamento tra vitone spingidisco e chiocciola in varie posizioni (cioè sia molto arretrata , che molto avanzata, giocando poi con la lunghezza del cavo per la regolazione), non cambia niente.
Il tutto è straingrassato.
Il meccanico (che non risolve... :? ) mi ha suggerito di cambiare il vitone; ma costa un botto e il mio sembra messo molto bene.
Cosa puo essere?
l'asta che scorre male? magari da lucidare per togliere un po di spessore
la pallina? dubito moltissimo
I dischi montati male?, non vedo perchè...
le molle (non originali) troppo dure? dovrebbero "spingere" con più forza, quindi lo escluderei
A me sembra una cosa di attrito, di non-scorrevolezza...
Quali sono i possibili punti critici oltre ad asta e accoppiata vitone-chiocciola? il pacco frizione può essere causa di questo problema.

Ogni suggerimento è gradito, molto gradito da chi è riuscito a risolvere.

Un saluto a tutti e grazie

Mattia
iperpaolo
Messaggi: 2264
Iscritto il: gio apr 01, 2010 12:39 am

Re: chiedo pareri per un problema alla frizione del 500

Messaggio da iperpaolo »

controlli "veloci" che puoi fare sono relativi al cavo, se passa senza strozzature ( è il cavo con rivestimento in teflon ?)

cose piu' gravi mi viene in mente il cestello portadischi segnato, ma io controllerei bene il p14 e l'asta comunque, vedi se ci sono segni o graffi che indicano contatti.
Merlo
Messaggi: 93
Iscritto il: mer nov 23, 2016 8:05 pm

Re: chiedo pareri per un problema alla frizione del 500

Messaggio da Merlo »

Ho avuto un problema simile!
Grazie ai consigli di un esimio utente del forum Ho risolto!
Il cavo DEVE fare il giro corretto e il P14 DEVE essere bello liscio ed ingrassato!
Sembravo anche io un pirla....pensa che mi stava quasi seccando usare questa moto!
Poi con niente ("SOLO" buoni consigli) ho risolto!
Non che la 500 di suo abbia una frizione da manuale!
Ma quando è a posto si guida benone!
Ho avuto:Kawasaki GPZ 550;Honda VTR1000F;Aprilia RSV1000(x2);Honda HORNET 900;Aprilia SXV 450;Yamaha TTR600(x3);Honda CR250R;Honda XR600R;Honda XRV 750 Africa Twin
Adesso ho:Honda CB500Four;Suzuki RGV250 gamma;Gilera Nordwest 600;Bullit;SI;Honda Nsr 125 F
mattiaK1
Messaggi: 222
Iscritto il: gio gen 24, 2008 10:19 pm

Re: chiedo pareri per un problema alla frizione del 500

Messaggio da mattiaK1 »

Allora, ho fatto risolto!!! Sono contentissimo anche se mi sento stupidissimo. Credo che il problema fosse il cavo, prima il cavo perche era vecchio. Sostituito il cavo a me sembrava scorresse a meraviglia, e in effetti rispetto a quello vecchio scorreva molto meglio, ma molto. Ma, perch il ma c'è, scorreva meglio quando "libero" , cioè non in trrazione, non sotto sforzo. Inoltre avevo letto che le guaine in teflon nn andavano ingrassate, quindi avevo fatto due piu due, il cavo nuovo scorre da dio, quello vecchio era molto più duro ( sempre con prove libere, senza tensione...) quindi avevo dedotto che il problema fosse a monte(o a valle) del cavo.
E invece una paio di p...., oggi ho rismonatato tutto, ho cacciato wd40 nella guaina, e gia mi pareva un'altra cosa. Scorreva che è un piacere anche sotto carico. Comunque per scrupolo ho passato l'astina con una paglietta, presentava qualche macchia tipo leggera ossidazione- cambiato la sferetta, il paraolio del p14, riposizionato il p14 al contrario, mi sembrava ch facesse meno attrito con il vitone del registro se girato al cntrario, e adesso cazzarola la frizione va da dio! Sono veramente felice, perche ra un bel po di tempo che penavo.
Un appunto, il meccanico, esperto neh, mi aveva detto un paio di mesi fa un laconico "non è il cavo!". E invece si che era il cavo, 'isto.
In efftti e vero
Nonche la 500 abbia una frizione da manuale, maquando è a posto si guida benone

FINALMENTE!!!

Quindi: era il cavo vecchio prima, era il cavo nuovo dopo...

Con cosa è meglio ingrassare il cavo/guaina? Wd 40, grasso al silicone? ...


I
iperpaolo
Messaggi: 2264
Iscritto il: gio apr 01, 2010 12:39 am

Re: chiedo pareri per un problema alla frizione del 500

Messaggio da iperpaolo »

Per il teflon meglio usare olio di silicone o grassi a base siliconica perche non aggrediscono le.materie plastiche.
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: chiedo pareri per un problema alla frizione del 500

Messaggio da ANTO »

Il cavo originale è intestato ambo i lati, quindi non si riesce a mettere grasso.
Olio siliconico è senz'altro un'idea giusta.
Io uso banalissimo olio motore. Stacco il cavo dalla leva, lo metto verticale, ci lego un tubo di camera d'aria da bicicletta che faccia da imbuto e ci verso l'olio. Dopo un paio d'ore il cavo è perfettamente lubrificato.
La differenza è enorme e l'effetto dura mesi.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
mattiaK1
Messaggi: 222
Iscritto il: gio gen 24, 2008 10:19 pm

Re: chiedo pareri per un problema alla frizione del 500

Messaggio da mattiaK1 »

Io ho fatto un imbuto con il dito tagliato di un guanto fissato al capo della guaina con una fascetta, prima pulizia con wd40, (ma il cavo era pulito perché nuovo), poi ho messo una bella ditata di grasso al silicone dentro "l'imbuto di gomma*", ho sciolto il tutto con un po di WD40 ed è penerato bene...

lo dico sono felicissimo, con cavo nuovo lubrificato, la friizone non è mai stata così morbida e modulabile, MAI
ALO
Messaggi: 5
Iscritto il: mer mag 13, 2015 8:30 am

Re: chiedo pareri per un problema alla frizione del 500

Messaggio da ALO »

BUONA SERA ,
PIACERE MI CHIAMO NICO
HO ACQUISTATO LA MIA ENNESIMA HONDA 500 FOUR ( K2 )
LA MOTO HA SOLO 9000 KM , RESTAURATA MANIACALMENTE DA UN 70 ENNE DI MODENA..
IL MIO PROBLEMA E' LA FRIZIONE, IN PRIMO LUOGO STACCAVA ALLA FINE, MA DOPO QUALCHE KM HO NOTATO CHE DA FERMO ALLA PARTENZA AVEVO DIFFICOLTA' NEL RILASCIO DELLA FRIZIONE, ANZI DOVEVO RIPRENDERLA LA SECONDA VOLTA PER FARLA STACCARE...
CREDO CHE IL CAVO SIA NUOVO...DI PRO PERO' C'E' CHE LA LEVA NON VA DURA... SEMBRA MOLTO FLUIDA ANCHE A MOTORE IN MOTO...ANCHE IN MARCIA VA BENONE..
MA A CALDO IN PARTENZA E' QUASI INGESTIBILE..
CONSIGLI??,
VIVO A LA SPEZIA, QUALCUNO CONOSCE UN VERO INTENDITORE HONDA FOUR NEI PARAGGI??
QUALSIASI CONSIGLIO E' BEN ACCETTO..
GRAZIE E BUONA SERATA
Ultima modifica di ALO il lun dic 10, 2018 11:09 pm, modificato 1 volta in totale.
NICKO
iperpaolo
Messaggi: 2264
Iscritto il: gio apr 01, 2010 12:39 am

Re: chiedo pareri per un problema alla frizione del 500

Messaggio da iperpaolo »

Ciao Nico. Devi controllare che il cavo sia intatto e scorra bene. Vedi che giri fa sotto al serbatoio e che non sia sfilacciato alle estremità. Poi ingrassa il p14 e controlla che non sia danneggiato. Infine. Controlla l asta di spinta che viene mossa dal p14. Spesso si spezza e causa problemi simili . Nelle FAQ del sito dovresti trovare un po' di riferimenti. Oltre che dal manuale di officina
ALO
Messaggi: 5
Iscritto il: mer mag 13, 2015 8:30 am

Re: chiedo pareri per un problema alla frizione del 500

Messaggio da ALO »

LA MOTO L'HO COMPRATA VENERDI', MESSA IN UN FURGONE E PORTATA DA MODENA A LA SPEZIA..
SABATO PRIMO GIRO HO NOTATO IL DIFETTO..
DOTO CHE VORREI TARARE MEGLIO I CARBURATORI SE TROVO UN BRAVO MECCANICO IN ZONA FACCIO ENTRAMBI I LAVORI, MA PER LA FRIZIONE FACCIO DA ME..
DEVO NECESSARIAMENTE SMONTARE IL CARTER ..??
NICKO
Rispondi