Sverniciare e riverniciare

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
AlessandroTdZ
Messaggi: 6951
Iscritto il: mer lug 13, 2005 1:53 pm

Messaggio da AlessandroTdZ »

Nicola650 ha scritto:visto che sto facendo lavoretti simili pure io... dico la mia:
é buona cosa riuscire a togliere la vecchia vernice (oltre lo sverniciatore vado di spazzola d'ottone montata sul trapano) ma è importantissimo un buon fondo, per quanto riguarda il nero io uso nitro steso con l'aerografo, però preferisco il lucido anche perchè meno poroso regge meglio le intemperie... poi si opacizzerà con il tempo.

ciao
Nicola


Ciao Nicola,
Cosa usi come fondo?
"L'uomo non smette di giocare perchè invecchia, ma invecchia perchè smette di giocare."
"Non discutere mai con un imbecille: ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza."
gzzmsm
Messaggi: 118
Iscritto il: mer nov 17, 2004 9:38 am

Messaggio da gzzmsm »

Con le microsfere di vetro ( borotalco di vetro per intenderci ) non alteri minimamente la superfice infatti si usa anche su pezzi rettificati
Quella che altera è quella a sabbia grossa o a graniglia di ferro
Ciao
Max
paolotv
Messaggi: 89
Iscritto il: ven giu 25, 2004 9:37 am

Messaggio da paolotv »

gzzmsm ha scritto:Con le microsfere di vetro ( borotalco di vetro per intenderci ) non alteri minimamente la superfice infatti si usa anche su pezzi rettificati
Quella che altera è quella a sabbia grossa o a graniglia di ferro
Ciao
Max


Dove si compra questa sabbia (borotalco di vetro), in ferramenta normale?

Grazie e ciao
gzzmsm
Messaggi: 118
Iscritto il: mer nov 17, 2004 9:38 am

Messaggio da gzzmsm »

Il mio amico la compra a sacchi penso da 10 kg ( sembrano i sacchi del riso )
Se volete chiedo dove
Io sono di Torino
Ciau
Max
AlessandroTdZ
Messaggi: 6951
Iscritto il: mer lug 13, 2005 1:53 pm

Messaggio da AlessandroTdZ »

gzzmsm ha scritto:Con le microsfere di vetro ( borotalco di vetro per intenderci ) non alteri minimamente la superfice infatti si usa anche su pezzi rettificati
Quella che altera è quella a sabbia grossa o a graniglia di ferro
Ciao
Max


Mah... sono perplito...
di recente ho portato a rettificare il disco del freno, poi per una serie di problemucci (vedi altri topic) la rettifica non è stata possibile (adesso però ho risolto).
Sul momento, il meccanico si offrì per una sabbiatura del disco, così almeno ne avrebbe guadagnato l'aspetto estetico.
Visto che era gratis, ho accettato :) :) :)
Il tizio mi spiegava che la sabbiatura avveniva tramite getto di microsfere di vetro, le stesse che dicevi tu.
Il risultato però è stato quello che ti dicevo: superficie pulita e brillante, ma l'aspetto era quello di una carta vetrata del 200, più o meno.
Ciaociao da Alessandro"TestaDiZinco"1958
"L'uomo non smette di giocare perchè invecchia, ma invecchia perchè smette di giocare."
"Non discutere mai con un imbecille: ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza."
Uwakimono70
Messaggi: 3119
Iscritto il: lun ott 11, 2004 1:57 pm

Re: Sverniciare e riverniciare

Messaggio da Uwakimono70 »

Alessandro1958 ha scritto:................
Risolto brillantemente usando una bomboletta spray di "Gasket Remover", la roba per togliere le guarnizioni vecchie indurite, funziona alla grande anche come sverniciatore...........


Scusa ma secondo te, puo' andare bene anche per sverniciare parti rognose come gli spazi tra le alette esterne al cilindro e testata ?
E poi come togli la sporcizia che si crea ?
Acetone ad aria compressa puo' andare ?
Un po' meno chiacchiere e qualche kilometro in più !
L'embargo è finito uffcialmente !!!



Immagine
gzzmsm
Messaggi: 118
Iscritto il: mer nov 17, 2004 9:38 am

Messaggio da gzzmsm »

Alessandro1958 ha scritto:
gzzmsm ha scritto:Con le microsfere di vetro ( borotalco di vetro per intenderci ) non alteri minimamente la superfice infatti si usa anche su pezzi rettificati
Quella che altera è quella a sabbia grossa o a graniglia di ferro
Ciao
Max


Mah... sono perplito...
di recente ho portato a rettificare il disco del freno, poi per una serie di problemucci (vedi altri topic) la rettifica non è stata possibile (adesso però ho risolto).
Sul momento, il meccanico si offrì per una sabbiatura del disco, così almeno ne avrebbe guadagnato l'aspetto estetico.
Visto che era gratis, ho accettato :) :) :)
Il tizio mi spiegava che la sabbiatura avveniva tramite getto di microsfere di vetro, le stesse che dicevi tu.
Il risultato però è stato quello che ti dicevo: superficie pulita e brillante, ma l'aspetto era quello di una carta vetrata del 200, più o meno.
Ciaociao da Alessandro"TestaDiZinco"1958


Certo perche la sbbiatura ha fatto un po l'effetto fondo da carrozzeria che ti esalta tutte le irregolarità
La superfice del tuo disco era carta vetrata da 200 e la sabbiatura lo ha portato in risalto
Penso comunque che dopo n frenate è tornato tutto come prima
Ciao
Max
massimo64
Messaggi: 516
Iscritto il: dom set 04, 2005 1:52 pm

sverniciare e riverniciare

Messaggio da massimo64 »

ciao alessandro, sto per fare le tue stesse verniciature, ho sverniciato completamente i pezzi portandoli a vergine, la vernice la passo direttamente sopra o devo dare un fondo :?:
AlessandroTdZ
Messaggi: 6951
Iscritto il: mer lug 13, 2005 1:53 pm

Re: Sverniciare e riverniciare

Messaggio da AlessandroTdZ »

Uwakimono70 ha scritto:Scusa ma secondo te, puo' andare bene anche per sverniciare parti rognose come gli spazi tra le alette esterne al cilindro e testata ?
E poi come togli la sporcizia che si crea ?
Acetone ad aria compressa puo' andare ?


Ciao uachi,
su questo non so risponderti, dato che il motore perora non l'ho ancora toccato.
A sentimento però direi di si, dato che il gasket-remover ho notato che scioglie praticamente tutto.
Ciaooooo
"L'uomo non smette di giocare perchè invecchia, ma invecchia perchè smette di giocare."
"Non discutere mai con un imbecille: ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza."
AlessandroTdZ
Messaggi: 6951
Iscritto il: mer lug 13, 2005 1:53 pm

Re: sverniciare e riverniciare

Messaggio da AlessandroTdZ »

massimo64 ha scritto:ciao alessandro, sto per fare le tue stesse verniciature, ho sverniciato completamente i pezzi portandoli a vergine, la vernice la passo direttamente sopra o devo dare un fondo :?:


Ciao,
non ho usato nessun fondo, perchè sulle bombolette delle vernici di fondo in mio possesso non è specificato a quale temperatura resistono.
Però, posso dirti che l'aderenza sull'alluminio è molto buona anche senza usare fondi aggrappanti.
Secondo me, la cottura in forno è l'elemento determinante per fare un buon lavoro.
Ciaooooooo
"L'uomo non smette di giocare perchè invecchia, ma invecchia perchè smette di giocare."
"Non discutere mai con un imbecille: ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza."
Rispondi