Reimmatricolazione CB500

Il forum di discussione generale di Honda4Fun.
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Reimmatricolazione CB500

Messaggio da alexbg »

Dopo un breve carteggio con "Tums" mi butto nel Forum e pongo subito un problema :

A voi e' mai capitato di reimmatricolare una moto radiata per demolizione e di proprieta' di una persona che non e' l'intestatario del certificato di demolizione?

Ho trovato una CB500 del 72 e me la vorrei portare a casa.

Allego di seguito una prima parte dell'odissea (e' il caso di dirlo) che mi sto apprestando a vivere:

Martedi' 25 maggio 2004

ore 9.00 Ufficio della motorizzazione civile di Bergamo

Mi reco allo sportello e dopo (!) 2 minuti di coda chiedo, speranzoso, (e
abbastanza baldanzoso dopo aver letto le FAQ sul sito 4fun) "cosa devo fare
per reimmatricolare una moto radiata per demolizione ?"
Risposta : boh?, ah si deve andare al PRA, o forse no, ma guardi che e' un
casino, forse e' meglio lasciar perdere.(!!!???) Al che interviene un
astante che mi dice "ma da quest'anno le moto storiche devono essere
iscritte ad un registro storico ASI o FMI". Interviene di nuovo l'impiegato
che mi dice "vada al piano primo che c'e' una persona che segue queste
pratiche.
Vado al piano primo nell'ufficio preposto c'e una persona che con la tipica
arroganza statale mi apostrofa cosi': "lei mi porti l'iscrizione ad un
registro storico poi vediamo". Io replico: "mi puo' dire qualcosa di piu'?"
Risposta : "Sono problemi suoi recuperare l'iscrizione a noi non interessa,
buongiorno."

Esco dalla motorizzazione abbastanza sconsolato ma il peggio ha da venire:

Ore 10.00 scartabello in internet qua e la ed effettivamente trovo una
spiegazione di una circolare ministeriale che allego.

Accedo al sito della FMI che per l'iscrizione al registro storico mi chiede
di compilare due moduli :

1) Richiesta di certificato delle caratteristiche tecniche di un motoveicolo
In pratica devo fornire la documentazione fotografica del fatto che la moto
e' completamente originale (e dico completamente di sella, marmitte,
specchietti frecce, n. di motore (!) ecc.) Devo anche fornire tutti i dati
che comportano il riconoscimento della moto, ecc. ecc.

2)Modulo di richiesta di iscrizione al registro storico.
Devo inserire il numero di targa (ma porca v.... la moto e'
radiata!!!!!)oltre che una serie di notizie varie. Allora vediamo se ho
capito bene. Per ottenere l'immatricolazione e quindi le targhe devo fornire
alla motorizzazione civile la documentazione di avvenuta iscrizione ad un
registro storico, ma non posso iscrivermi ad un registro storico se non ho
una moto immatricolata!!!!!!!??????

Ore 14
Vado al Motoclub Bergamo che e' chiuso in orari d'apertura (!), torno in
ufficio incacchiato come una bestia, e da li provo a telefonare e (!) mi
risponde una signora molto cortese che mi indirizza ad un'agenzia di
pratiche automobilistiche.

Ore 14.30
Parlo con una persona dell'agenzia che non mi dice niente di nuovo e anzi,
mi conferma quanto precedentemente detto

Ore 15.00
Provo a chiamare il PRA. (rimane un mistero il fatto che il PRA sia
dall'altra parte della citta' e gestito da un Ente diverso da quello della
motorizzazione (boh!!!)
Risposta: gli uffici sono chiusi
Provo a chiamare l'ACI (che e' ancora il PRA o viceversa, non l'ho ancora
capito....) e mi risponde una persona dicendomi quello che gia' so,
aggiungendo una ciliegina sulla torta:
Per ottenere l'immatricolazione devi richiedere l'estratto cronologico della
moto (e fin qui niente di strano) ma devi andare a quello della provincia di
residenza....o di dove e' stata registrata la moto ........o di quella dove
e' stata targata....boh.....si.......no....fose...mah.....non lo so ma
dovrebbe essere cosi'.(!)
Cioe' per avere l'estratto cronologico devo andare a Cremona !!!!!!!!! Non
possono fare una telefonata quelli del PRA Bergamo nooooo ci devo andare io
personalmente a Cremona!!!!! Mi dice che per le moto vecchie e' cosi' (!)
(siamo andati sulla luna e da Bergamo non riescono a farsi mandare un
documento da Cremona) Meno male che non l'ho comprata a Canicatti' senno'
dovevo prendere una settimana di ferie.
L'altra informazione che mi viene data e' che il modulo FMI per l'iscrizione
puo' riportare la targa precedente (unica buona notizia ma ancora da
verificare)
Pero' per quanto attiene l'iscrizione al registro ci vogliono 6 e dico sei
mesi di tempo come minimo, sempre che la moto venga approvata al primo colpo
(e non sempre e' cosi', bastano le cuciture della sella a farti respingere e
non sto scherzando) perche' ci sono 2000 moto in attesa di verifica da parte
della FMI
Andiamo di bene in meglio.

Ricapitolando:
Compro una moto radiata pensando che sia una procedura relativamente
semplice e che fra un mese o due al massimo potro' scorrazzare con la mia moto e scopro che e' una procedura al limite se non oltre l'assurdo e per farmi 1000km all'anno con la CB, ne devo fare altrettanti per sistemare i documenti e che , ad andare bene , la moto la usero' l'anno prossimo.

Conclusioni
Voglio tenere duro ma forse e' meglio comprare una moto in regola con i
documenti anche se conciata da buttare via e poi sostituire i pezzi... Adesso tentero' con l'ASI anche se dalle prime
avvisaglie mi sembra parimenti un casino.


Attendo speranzoso qualche salvagente!!!!


Alessandro

Bergamo
uachimono70
Messaggi: 2005
Iscritto il: mer mag 05, 2004 7:22 pm

Messaggio da uachimono70 »

con l'asi è ancora peggio, credo. :roll:
hai parlato con qualcuno di qualche motoclub FMI gentile e disponibile a darti una mano?
forse la cosa migliore è veramente prenderti una moto in regola con i documenti ma conciata male e sostituire i pezzi...
Avatar utente
Sergio2
Messaggi: 87
Iscritto il: mar dic 16, 2003 12:04 pm

Messaggio da Sergio2 »

non è proprio un salvagente ma forse può aiutarti.

vai sul sito della FMI, (www.federmoto.it) nella sezione MOTO D'EPOCA c'è qualcosa sulle reimmatricolazioni

saluti

Sergio
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Messaggio da alexbg »

Non ancora ma ti faro' sapere.

Per quanto attiene la moto conciata male ma in regola il punto e' anche un altro.....dove la trovo? (ad un prezzo decente si intende.....)

Ciao

Alessandro
uachimono70
Messaggi: 2005
Iscritto il: mer mag 05, 2004 7:22 pm

Messaggio da uachimono70 »

secondo me una moto in regola ma rottame si trova, qualcuno del forum ti può aiutare sicuramente. per il prezzo il discorso è un'altro. purtroppo i prezzi si sono alzati tantissimo, quindi occorre vedere quanto vuoi spendere tu, quanto hai speso per la tua senza immatricolazione ecc.

mi spiace non poterti aiutare di più!
sedatavo
Messaggi: 3273
Iscritto il: mer dic 10, 2003 11:04 am

Messaggio da sedatavo »

ciao,

guarda che per avere l'iscrizione ASI (non l'omologazione), bastano tre o quattro foto della moto che, se non è proprio un concio, viene accettata senza problemi, anche perchè la responsabilità dello stato del mezzo è del responsabile del club.

sono sicuro che un club vispo dalle tue parti c'è....


saluti

sed
se smonto e rimonto n volte la mia cb 500, alla fine ne avrò due.

il cuore è come una puttana, quando smette di battere, è finita.
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Messaggio da alexbg »

grazie Sed mi hai dato una speranza.

Domai chiamo l'ASI e vi faro' sapere


Grazie


Ciao

Alessandro
popo600
Messaggi: 236
Iscritto il: gio nov 27, 2003 11:57 am

Messaggio da popo600 »

sto cercando di reimmatricolare un 750 del 73 da un pò di mesi. il fatto è tenere duro, la testa dura ce l'ho, purtroppo tempo da perderdi meno. in ogni caso spero di esserti più utile quando avrò finito le pratiche e girerò con la mia bella four. se ti posso essere utile cmq fai pure domande (ti prego specifiche altrimenti potrei stare a scrivere di questa questione per ore visto ciò che ho passato!)
in bocca al lupo
ciao a tutti
pablo
Avatar utente
ezio
Messaggi: 1535
Iscritto il: gio nov 27, 2003 7:32 pm

Messaggio da ezio »

Alessandro , fa piacere sapere che esiste almeno un bergamasco che possiede una four!
Perchè demoralizzarsi, tu vivi in Italia non in Svizzera!
Il detto "chi fa da sè fa per tre "da noi non vale ( bazzico gli uffici M.C.T.C ed immagino anche con chi hai parlato a BG ) appoggiati ad una agenzia che però deve essere specializzata .Ti posso indirizzare a Milano se ti interessa
ezio
"GRATATIO PALLORUM OMNIA MALA FUGAT"
Connesso
riccardo
Messaggi: 956
Iscritto il: gio nov 27, 2003 11:03 am

Messaggio da riccardo »

io a Novegro avevo visto un banchetto ( nella parte interna ) di un Agenzia di Cremona che con 300 euro si occupava di tutto anche della revisione..se ritrovo il bilgietto lo posto.

ciao
"...dato che tutti gli altri posti erano già occupati,
ci siamo seduti dalla parte del torto"

Bertolt Brecht
Rispondi