Pagina 2 di 3

Inviato: ven apr 04, 2008 11:14 am
da AlessandroTdZ
formiga ha scritto:ho visto dal topic di tdz che lui usa un prodotto che si chiama vibra stop..ma dove si mette??come si usa??non ditemi che devo rismontare tutto e rispurgare i freni?? :? :? ditemi che si mette direttamente sulle pastiglie :roll: :roll:


Si mette fra le pastiglie ed il pistoncino, ovvero si spalma sul retro e lateralmente alle pastiglie, senza esagerare con la quantità.
Il prodotto, abbastantanza liquido, è importante lasciarlo asciugare bene prima di usare i freni, deve diventare una pasta gommosa.

Inviato: ven apr 04, 2008 11:14 am
da mako
dietro le pastiglie!

...altrimenti senza denti dopo non fischi neanche tu!

Inviato: ven apr 04, 2008 11:16 am
da DD
formiga ha scritto:ho visto dal topic di tdz che lui usa un prodotto che si chiama vibra stop..ma dove si mette??come si usa??non ditemi che devo rismontare tutto e rispurgare i freni?? :? :? ditemi che si mette direttamente sulle pastiglie :roll: :roll:


vai da un ricambista e chiedi pasta antifischio per freni. La fa anche la arexons. Ne spalmi un pò dietro ad ogni pastiglia, senza esagerare. Devi solo sfilare le pastiglie, niente di invasivo

Inviato: ven apr 04, 2008 11:25 am
da formiga
:roll: :roll: scusate la mia perplessità...ma se metto il prodotto dietro le pastiglie,come fa la moto a non fischiare più??la superficie di contatto tra past e disco rimane come prima...ossia priva di prodotto...o non ho capito una mazza??

Inviato: ven apr 04, 2008 11:31 am
da freefour4
azz..se sei curioso!?! :shock:
il segreto è....ci devi credere!!! (Napolispara docet)



ff4

Inviato: ven apr 04, 2008 11:45 am
da AlessandroTdZ
freefour4 ha scritto:azz..se sei curioso!?! :shock:
il segreto è....ci devi credere!!! (Napolispara docet)



ff4


Certo, è indispensabile crederci... ma il bello è che funziona davvero.
Cmq, quando il freno fischia, è difficile capire cosa vibra esattamente... di solito è tutto l'insieme pastiglie-disco-pinza.
La pasta, messa dietro le pastiglie, evidentemente smorza le vibrazioni ed il freno non fischia più... provare per credere :wink:

Inviato: ven apr 04, 2008 12:07 pm
da formiga
AlessandroTdZ ha scritto:
freefour4 ha scritto:azz..se sei curioso!?! :shock:
il segreto è....ci devi credere!!! (Napolispara docet)



ff4


Certo, è indispensabile crederci... ma il bello è che funziona davvero.
Cmq, quando il freno fischia, è difficile capire cosa vibra esattamente... di solito è tutto l'insieme pastiglie-disco-pinza.
La pasta, messa dietro le pastiglie, evidentemente smorza le vibrazioni ed il freno non fischia più... provare per credere :wink:
ok allora proverò...e ci crederò... 8) 8) basta metterlo dietro o anche intorno...nei bordi delle pastiglie intendo??

Inviato: ven apr 04, 2008 12:11 pm
da nannibegood
Quella che ho messo io è la "antifischio" della arexon, è color oro.
Va messa solo dietro le pastiglie

Inviato: ven apr 04, 2008 12:28 pm
da formiga
ok grazie a tutti!!!! :wink: :wink: :wink:

Inviato: ven apr 04, 2008 10:06 pm
da Castoro79
Carissimi,

la mia esperienza è questa:

- Pasticche brembo blu
- Molatina del bordo della pasticca
- Con carta abrasiva bagnata ad acqua ho levigato perfettamente la superfice laterale della pasticca, in quanto entrava in modo forzato nella pinza e questo, probabilmente, non avrebbe consentito alla stessa di rientrare adeguatamente in sede dopo aver frenato.
- Ho poi, come letto sul libretto d'officina, posizionato un po' di grasso al silicone tra pistoncino e parte posteriore della pasticca, e un velo (solo un velo!!) sulle superfici laterali della pasticca (quelle che avevo levigato per intenderci. Il grasso al silicone regge fino a 250 °C senza colare (non so se tutti ma io ho scelto quello che regge fino a 250°!!) e quindi non dà problemi di imbratamento della pastiglia.... a meno che non ne mettiate una quantità esagerata!!!! :roll:
- Montate le pasticche ho regolato la banderuola dei freni in modo opportuno con l'aiuto di un foglio di giornale. La banderuola l'ho registrata poi dopo circa 400 km (primo assestamento) e proprio oggi, di nuovo, dopo averne percorsi altri 1000. Credo che ogni 1000 km, se l'uso del freno non è pesante, sia più che sufficiente.

Ad oggi non conosco fischio di alcun tipo, la frenata è silenziosa ed efficace!

Per quanto riguarada la domanda che è stata fatta sul fischio, nella maggiorparte dei casi, questo è causato da una vibrazione della pasticca nella sua sede e contro il pistoncino al momento in cui fa attrito con il disco (quando freni). Il grasso o la pasta arexon servono per smorzare tali vibrazioni e comunque ne impediscono la risonanza, nella maggiorparte dei casi :wink:

Ciao

Castoro