elettronica per le four

Il forum di discussione generale di Honda4Fun.
Nicola650
Messaggi: 3843
Iscritto il: gio nov 27, 2003 7:01 pm

Messaggio da Nicola650 »

a proposito di elettronica...
ma questo secondo voi che è?

http://cgi.ebay.it/Honda-CB-650-750-Fou ... otohosting

ciao
Qui il problema è la (mia) moto

http://moto.pedraliscultore.it/
nannibegood
Messaggi: 25497
Iscritto il: mar mag 30, 2006 5:12 pm

Messaggio da nannibegood »

Nicola650 ha scritto:a proposito di elettronica...
ma questo secondo voi che è?
ciao

semplice:
1 Satz neue Zündspulen
Immagine
nanni4fun.cim
Avatar utente
Ettore
Messaggi: 5981
Iscritto il: mar mar 16, 2004 7:32 pm

Messaggio da Ettore »

nannibegood ha scritto:
Nicola650 ha scritto:a proposito di elettronica...
ma questo secondo voi che è?
ciao

semplice:
1 Satz neue Zündspulen



:P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P
freefour4
Messaggi: 8516
Iscritto il: mer giu 28, 2006 10:57 am

Messaggio da freefour4 »

Nicola650 ha scritto:a proposito di elettronica...
ma questo secondo voi che è?

http://cgi.ebay.it/Honda-CB-650-750-Fou ... otohosting

ciao


è una delle due bobine... 8)


ff4
Immagine
-------------------------------------------------------------
Beati gli smemorati...avranno la meglio anche sui loro errori!!!
Avatar utente
Ettore
Messaggi: 5981
Iscritto il: mar mar 16, 2004 7:32 pm

Messaggio da Ettore »

Attila ha scritto:Io a 10 anni sapevo come si cambiava una lampadina
Io a 12 anni smontavo(e rimontavo) il mio primo motore(Motom 48)
Io a 13 anni già andavo a far impianti elettrici con mio nonno! :twisted:
Io a 14 anni truccavo il mio Minarelli 48
Io a 15 anni già sapevo saldare(elettrico e ossiacetilenico)
Io a 16 anni compravo e restauravo la mia prima moto d'epoca(MV 125)
Io a 17 anni sapevo già tornire(non i vasi)e usare la fresa(non quella dei campi)
Io a 18 anni avevo già in mente che le moto vecchie erano un affare
Io a 19 anni compravo(usata e a Varese) l'MV Agusta 350 Sport
Io a 20 anni compravo(usata) e rivendevo quasi subito l'XT 500
Io a 21 anni compravo(usata) e rivendevo subito il Le Mans 850
Io a 22 anni....aò..ma ce ne vò pè arrivà a 48...uff,pant... :shock:


a quanti anni hai imparato ad usare la sega.... :wink: :P :P

scusa, ma mi hai concesso un rigore a porta vuota!
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Re: elettronica per le four

Messaggio da fracacchio »

DD ha scritto:ragazzi mi sembra che in questi gg se ne parli abbastanza, tra gli esperimenti di Carlo e altri e la moto di Salvatore....ma a me l'elettricità\elettronica mi è sempre risultata una cosa ostica...qualcuno dei periti o radioamatori mi/ci può spiegare come funzionano e che caratteristiche hanno questi "cosi"?
Sento parlare di accensione CDI, IDI, transistorizzata,scarica induttiva, che escludono le puntine, che non lo fanno e non so cos'altro...ma ho le idee un pò confuse.

Le varie marche in commercio chee differenze hanno tra loro? (Dyna, Krober, Boyer Brandsen, Carbier che consigliano sul forum francese etc etc)

Spiegate come fareste col vostro nipotino di 13 anni :wink:

dai così facciamo un pò di didattica e divulgazione invece di sparar solo cazzate!! :lol:



L'elettronica applicata ad i motori è una gran bella cosa! ha permesso di arrivare a potenze ed a una gestine delle medesime inimmaginabile già 20 anni fà........Su le accensioni elettroniche e pseudo tali consigliate e non , non voglio neppure prenderle in considerazione.....posso solo dire che 30 anni fà già esisteva quella tecnologia e come ho già narrato su altri forum..........insomma per i motori four io sono molto molto propenso che il sistema d'accensione d'origine và più che bene e non abbisogna di manutenzioni esagerate o troppo assidue...percui.....tutte le modifiche ve le lascio a voi.....spese e rotture di coglioni comprese :lol: :lol: :lol:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
Avatar utente
DD
Messaggi: 4601
Iscritto il: dom mag 08, 2005 9:52 pm

Messaggio da DD »

grazie paolo per la risposta in tema...vorrei solo capire quali siano i vari tipi esistenti, cultura personale, non necessariamente in prospettiva di una modifica. :wink:
"Stasera ho trovato un posto speciale, dove ogni sguardo è occasione per un sorriso" (Anonimo - Febbraio 2005)
Pixel
Messaggi: 440
Iscritto il: sab ott 28, 2006 11:49 am

Messaggio da Pixel »

Attila ha scritto:[...] Io a 20 anni compravo(usata) e rivendevo quasi subito l'XT 500 [...]

Nnnnnnnnnooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :shock:
KA-TSCHUMPF!-bràp-bràp-bràp-bràp-bràp-bràp-bràp...
nannibegood
Messaggi: 25497
Iscritto il: mar mag 30, 2006 5:12 pm

Messaggio da nannibegood »

Pixel ha scritto:
Attila ha scritto:[...] Io a 20 anni compravo(usata) e rivendevo quasi subito l'XT 500 [...]

Nnnnnnnnnooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :shock:

non ti preoccupare, non è il caso!
Immagine
nanni4fun.cim
empirico
Messaggi: 1643
Iscritto il: dom gen 22, 2006 8:44 pm

Messaggio da empirico »

CDI (Capacitive Discarge Ignition)

Un circuto elevatore di tensione a oscillatore provvede ad aumentare l'alimentazione dai 12V della btteria a circa 150 - 300V (a seconda del produttore) che viene immagazzinata in un condensatore. Al

momento dell'accensione, l'impulso del pick-up comanda lo scollegamento del condensatore dall'alimentazione e il collegamento all'ingresso bobina AT che provvede, con adeguato rapporto di trasformazione, a

elevare la corrente di scarica del condensatore in una tensione di 40 - 50.000V.
Appena scarico, il condensatore si riporta nella configurazione precedente e viene ricaricato (essendo di capacità relativamente piccola, da circa 0,5 a circa 3 microfarad, si carica in tempi brevissimi).

caratteristiche principali: tensione di scarica elevata e costante anche a regimi elevati, breve durata della scintilla, non sono necessari cavi corti e di grossa sezione (alimentazione bobina ad alta

tensone e bassa corrente).
Questo tipo di accensione non necessita di bobine ad alta capacità induttiva e produce minori disturbi radio.



IDI (inductive Discarge Ignition)

L'ingresso della bobina AT viene collegato tramite le puntine o tramite un transistor usato come interruttore (acc. transistorizzata) ai 12V della batteria. Le spire dell'avvolgimento primario trasformano

la corrente in campo magnetico fino a saturazione (che dipende dalla capacità induttiva dell'avvolgimento e dalle dimensioni del traferro). Al momento dell'accensione, le puntine si aprono (il transistor

passa allo stato di interdizione tramite comando del pick-up) e il campo magnetico, non più sostenuto dalla tensione della batteria, si ritrasforma immediatamente in corrente, ma in un tempo più breve e

con una scarica di tensione più alta di quella di caricamento (circa 100V, motivo per cui scintillano le puntine e per cui è necessario il condensatore tra i contatti). Un po' come caricare una molla

lentamente e lasciarla scaricare di colpo, liberamente.
Essendo presente un secondo avvolgimento sullo stesso circuito magnetico (traferro), la corrente in realtà non si scarica sull'avvolgimento primario, ma sul secondario con un rapporto di trasformazione

tale da raggiungere 30-40.000V.
Data l'elevata induttanza e la bassa tensione di alimentazione della bobina, il tempo di caricamento è piuttosto lungo ed aumentando il regime progressivamente si riduce l'energia accumulata, quindi la

tensione alle candele.

Caratteristiche principali: scintilla di durata maggiore delle CDI, efficienza che varia col regime, necessità di cavi corti e di buona sezione (bassa tensione e corrente elevata alle bobine).
Questo tipo di accensione necessita di bobine ad alta induttanza e produce maggiori disturbi radio.
Rispondi