Fumo Bianco a freddo

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
King Meda
Messaggi: 1000
Iscritto il: sab ott 03, 2009 12:10 am

Messaggio da King Meda »

nannibegood ha scritto:
emiliano0973 ha scritto:Seguirò sicuramente il tuo consiglio, anche perchè per intervenire sul motore di una 750 bisogna farlo uscite dal telaio

appunto, a chi lo dici! :lol:
io sono intervenuto perchè io sapevo che era una cazzata, ma ogni volta che succedeva la sbuffata e c'era qualcuno in giro, si premirava di avvisarmi che la mia moto bruciava olio, che le fasce erano partite, che forse anche bielle, pistoni, bronzine e probabilmente anche le gomme andavano cambiate, che stress!!! :lol:

anche a me è capitato lo stesso. Il mecca del precedente proprietario mi aveva detto che probabilmente la moto perdeva olio dal cilindro 3 a causa dei segmenti. Aperto il motore ho verificato che era solo il gommino di una valvola. Però avendo verificato che i segmenti si erano un po' usurati ed allentati, ho provveduto a sostituirli.
Meda - Più Castrol 20W50 per tutti
nannibegood
Messaggi: 25497
Iscritto il: mar mag 30, 2006 5:12 pm

Re: Fumo Bianco a freddo

Messaggio da nannibegood »

paolo750 ha scritto:
nannibegood ha scritto:
emiliano0973 ha scritto:Ho una four 750k1 , la moto è stata completamente restaurata un anno fa.
Il mio problema è questo: a freddo esce del fumo bianco dal 3 cilindro mentre a caldo non fuma affatto . Il motore gira benissimo e il minimo è regolare. Il mio sospetto è che d'olio che rimane sul coperchio delle punterie penetri nel cilindro quando la moto è spenta.
Qualcuno può aiutarmi?

iinanzitutto verifica che il fumo sia oleoso se è grigiognolo e persistente e puzza di olio, lo è, se no, no! :lol:
Se lo è e lo è anche la tua diagnosi, si tratta di un gommino del guidavalvole, può darsi anche che non arrivi in camera di scoppio, ma attraverso la valvola di scarico nella marmitta, in questo casonon avresti la fumata a moto completamente fredda, ma solo dopo che la marmitta si è scaldata.

Se è confermata la diagnosi, permettimi di darti un consiglio, non fare niente, per lo stesso problema tutti mi diedero lo stesso consiglio e io non li ho ascoltati per niente, risultato, sono caduto in una voragine senza fine dalla quale faccio ancora fatica ad uscrire, tanti soldi spesi e motore da ritirare giù un'altra volta, tutto per un gommino da 50 cent :wink:


Mi domandavo infatti come fosse finita la storia...

Ciao
Paolo

Paolo, è finita alla cazzo, prima abbiamo trovato un gioco tra spinotto e biella (una sola), ma ho deciso di lasiar sate e richiudere, in fondo prima non dava minimamente fastidio e poi il gioco era veramente minimo, poirichiuso e rimontato il motore ha cominciato un rumore tipo tatatatatà che aumenta con l'aumento dei giri e abbiamo pensato ad un gioco valvole eccessivo, ma non si riesce a mandare via, forse è un bilancere che non è stato montato nella stessa posizione (mi è stato detto che può causrare quel rumore), ma ho deciso di tirare giù il motore un'altra volta ed incominciare ad arire dall'alto per esclusione.
Il meccanico dice che potrebbe essere il gioco sulla biella, ma a me non sembra il rumore giusto e nemmeno ad un vecchio mec che ho consultato, anzi a suo dire il motore era fuori fase, ma non capisco come e perchè.
Insomma andando vedendo, intanto mi godo la VFR che va da dio!!! :lol:
Immagine
nanni4fun.cim
freefour4
Messaggi: 8516
Iscritto il: mer giu 28, 2006 10:57 am

Messaggio da freefour4 »

aspita...smontare di nuovo. :shock:
pur seguendo la giusta procedura per la regolazione punterie?
non si riesce in nessun modo a capire da dove proviene stò ticchettio?



ff4
Immagine
-------------------------------------------------------------
Beati gli smemorati...avranno la meglio anche sui loro errori!!!
King Meda
Messaggi: 1000
Iscritto il: sab ott 03, 2009 12:10 am

Messaggio da King Meda »

le sorprese sono sempre all'ordine del giorno!
quando ho tolto il coperchio delle valvole ho trovato una molla delle valvole montata al contrario....per fortuna non si è rotta.....
Meda - Più Castrol 20W50 per tutti
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Messaggio da fracacchio »

molto semplice capire di che tipo è il fumo:
1)fumo bianco non persistente, si dissolve in pochi secondi è condensa,vapore
2) fumo bianco tendente all'azzuro, persiste e non si dissolve è olio
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
Rispondi