Pagina 2 di 3

Inviato: lun mag 10, 2010 11:54 pm
da Rubin
freefour4 ha scritto:da controllare su moto in simili condizioni?!?... 8)
serbatoio: se presenta ruggine. roteando il ditino dentro il tappo sotto il cielo del serba.
serbatoio olio: ficcandoci dentro un asticella a controllare depositi melmosi.
ruota posteriore: agitandola in senso longitudinale a controllare gioco boccole del forcellone.
catena pignone: verificare se la catena e nel range di dondolamento dei 2 cm e se i denti
catena/pignone siano eccessivamente dritti.

Otre la catena di distribuzione se eccessivamente rumorosa, assicurati che a caldo regga bene il minimo e che sia
di molto più scattante della tua 500.

Poi.
fatti spiegare perchè le forche paiono così allungate tanto da tenere i soffietti tesi e perchè ha montato quegli ammortizzatori posteriori. non sono gli originali anche se potrebbero fungere meglio.
Infine...
anche per me è di origine Tedesconia, frecce e portatarga lo denotano
oltre ai documenti nuovi, tenterei di limare i 500 euro. :D


ff4


Premetto che non sono ossessionato (almeno per ora!) dall'originalità assoluta (che non saprei nemmeno inquadrare), è comunque mio interesse ripristinarla piano piano con il tempo. Ma per ora mi sembra già bellissima così com'è.
Dunque, da quanto mi dice il venditore la moto è riverniciata ma del colore giusto (sarà forse che in Germania usissero K2 con i colori K1?). Quel che mi secca di più sono, come mi è stato fatto notare, i baffi non perfettamente allineati -peccato!-
C'è modo di capire in qualche modo il colore originale, magari sbirciando dentro il serbatoio dell'olio o sotto il serba o cose simili.

Il reparto sospensioni sembra anche a me strano, con una forcella troppo estesa, sai mai che abbiano cambiato molle in lunghezza o adottato K più alte, a proposito qualcuno sa dirmi il SAG statico e dinamico della Four originale?
Per quanto riguarda gli ammortizzatori preferisco sicuramente degli aftermarket che lavorino piuttosto che degli originali frusti.

I miei timori riguardano soprattutto il reparto meccanica ciclistica, avrò provato una Four 750 si e no malamente due volte, quindi non sono assolutamente in grado di valutare se tutto gira correttamente o meno. Facile che ad esempio scambi un regolare rumore di distribuzione per imbelinamento meccanico o viceversa.


Per quanto riguarda la targa queste non sono cose che generalmente mi tolgono il sonno alla notte.

Grazie mille degli utili consigli!

Inviato: mar mag 11, 2010 12:35 am
da alexbg
Ripeto, dato il costo, non fartiprendere dalla frenesia dell'acquisto. Con quella cifra puoi comprare qualcosa di piu' originale e ben messo. Non che questa non lo sia ma se prendere una moto e pagarla 1000 o 1500 euro di piu' ma restaurata perfetta con motore ok per i prossimi 50.000 km non mi sembra male, non trovi?

Secondo me quella puo' arrivare al massimo a 4000-4500 euro.

Inviato: mar mag 11, 2010 1:08 am
da Rubin
alexbg ha scritto:Ripeto, dato il costo, non fartiprendere dalla frenesia dell'acquisto. Con quella cifra puoi comprare qualcosa di piu' originale e ben messo. Non che questa non lo sia ma se prendere una moto e pagarla 1000 o 1500 euro di piu' ma restaurata perfetta con motore ok per i prossimi 50.000 km non mi sembra male, non trovi?

Secondo me quella puo' arrivare al massimo a 4000-4500 euro.


Sono d'accordo, ne trrò presente, meglio aspettare e spendere 1000 Euro in più che trovarsi a spedere il doppio o il triplo in seguito per aver fatto scelte affrettate.

Certo è che che da prezzi e condizioni di moto che vedo in giro sui vari siti on-line di vendita c'è da farsi prendere dallo sconforto.

Inviato: mar mag 11, 2010 7:35 am
da doublecir
Rubin ha scritto:
alexbg ha scritto:Ripeto, dato il costo, non fartiprendere dalla frenesia dell'acquisto. Con quella cifra puoi comprare qualcosa di piu' originale e ben messo. Non che questa non lo sia ma se prendere una moto e pagarla 1000 o 1500 euro di piu' ma restaurata perfetta con motore ok per i prossimi 50.000 km non mi sembra male, non trovi?

Secondo me quella puo' arrivare al massimo a 4000-4500 euro.


Sono d'accordo, ne trrò presente, meglio aspettare e spendere 1000 Euro in più che trovarsi a spedere il doppio o il triplo in seguito per aver fatto scelte affrettate.

Certo è che che da prezzi e condizioni di moto che vedo in giro sui vari siti on-line di vendita c'è da farsi prendere dallo sconforto.


ricorda che l'affare lo fai se nn vai di fretta....e se soprattutto la cerchi off-line...ossia lontano da siti, e persone che si informano su internet e sul valore di stì ferri vekki...
forse io nn ho voce in capitolo..x il culo ke ho avuto..x la mia k2, pagata 500sacchi, prelevata dal box dell'amico di un mio amico..il quale gli pesava solo lo spazio occupato da un rudere di 40anni..anke se radiata e cn motore bloccato....problemi già risolti!

Inviato: mar mag 11, 2010 9:10 am
da Rubin
doublecir ha scritto:
Rubin ha scritto:
alexbg ha scritto:Ripeto, dato il costo, non fartiprendere dalla frenesia dell'acquisto. Con quella cifra puoi comprare qualcosa di piu' originale e ben messo. Non che questa non lo sia ma se prendere una moto e pagarla 1000 o 1500 euro di piu' ma restaurata perfetta con motore ok per i prossimi 50.000 km non mi sembra male, non trovi?

Secondo me quella puo' arrivare al massimo a 4000-4500 euro.


Sono d'accordo, ne trrò presente, meglio aspettare e spendere 1000 Euro in più che trovarsi a spedere il doppio o il triplo in seguito per aver fatto scelte affrettate.

Certo è che che da prezzi e condizioni di moto che vedo in giro sui vari siti on-line di vendita c'è da farsi prendere dallo sconforto.


ricorda che l'affare lo fai se nn vai di fretta....e se soprattutto la cerchi off-line...ossia lontano da siti, e persone che si informano su internet e sul valore di stì ferri vekki...
forse io nn ho voce in capitolo..x il culo ke ho avuto..x la mia k2, pagata 500sacchi, prelevata dal box dell'amico di un mio amico..il quale gli pesava solo lo spazio occupato da un rudere di 40anni..anke se radiata e cn motore bloccato....problemi già risolti!



Già, ma off-line dove vado a parare? :roll:
Mi ci vedo male a a rastrellare i fienili della bassa padovana, poi ho come la sensazione che le botte di culo in questi casi più le cerchi e meno le trovi. Cascano sempre a random e sempre nei momenti sbagliati.

Poi mi sa che oggi anche il più antiprogressista dei vetero-guzzisti si tiene aggiornato consultando on-line il fixing di Londra delle quotazioni del Dondolino.

Inviato: mar mag 11, 2010 12:22 pm
da Zio Livio
Grande Matteo!! :wink: Vieni al Cereglio?

Inviato: mar mag 11, 2010 2:54 pm
da doublecir
Rubin ha scritto:
doublecir ha scritto:
Rubin ha scritto:
alexbg ha scritto:Ripeto, dato il costo, non fartiprendere dalla frenesia dell'acquisto. Con quella cifra puoi comprare qualcosa di piu' originale e ben messo. Non che questa non lo sia ma se prendere una moto e pagarla 1000 o 1500 euro di piu' ma restaurata perfetta con motore ok per i prossimi 50.000 km non mi sembra male, non trovi?

Secondo me quella puo' arrivare al massimo a 4000-4500 euro.


Sono d'accordo, ne trrò presente, meglio aspettare e spendere 1000 Euro in più che trovarsi a spedere il doppio o il triplo in seguito per aver fatto scelte affrettate.

Certo è che che da prezzi e condizioni di moto che vedo in giro sui vari siti on-line di vendita c'è da farsi prendere dallo sconforto.


ricorda che l'affare lo fai se nn vai di fretta....e se soprattutto la cerchi off-line...ossia lontano da siti, e persone che si informano su internet e sul valore di stì ferri vekki...
forse io nn ho voce in capitolo..x il culo ke ho avuto..x la mia k2, pagata 500sacchi, prelevata dal box dell'amico di un mio amico..il quale gli pesava solo lo spazio occupato da un rudere di 40anni..anke se radiata e cn motore bloccato....problemi già risolti!



Già, ma off-line dove vado a parare? :roll:
Mi ci vedo male a a rastrellare i fienili della bassa padovana, poi ho come la sensazione che le botte di culo in questi casi più le cerchi e meno le trovi. Cascano sempre a random e sempre nei momenti sbagliati.

Poi mi sa che oggi anche il più antiprogressista dei vetero-guzzisti si tiene aggiornato consultando on-line il fixing di Londra delle quotazioni del Dondolino.

a ki lo dici, a me la k2 è capitata nel bel mezzo del restauro del 400...ke alla fine non ho potuto fare alla perfezione... :-(

Inviato: mar mag 11, 2010 5:33 pm
da feldwebel
Lo so anch'io che sarebbe più saggio fare le cose con calma ma quando ti prende la scimmia e l'agognato oggetto lo si vuole al più presto possibile, un po' come quando da bambini si vedevano i modelli Corgi e Dinky Toys nelle vetrine dei negozi di giocattoli!
Tanto per dare un'idea, questa qui sotto la vendeva un mio collega a circa 5,5 ed era messa davvero bene (eccetto i baffi del serba che comunque non erano sotto trasparente)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Inviato: mar mag 11, 2010 5:33 pm
da feldwebel
Lo so anch'io che sarebbe più saggio fare le cose con calma ma quando ti prende la scimmia e l'agognato oggetto lo si vuole al più presto possibile, un po' come quando da bambini si vedevano i modelli Corgi e Dinky Toys nelle vetrine dei negozi di giocattoli!
Tanto per dare un'idea, questa qui sotto la vendeva un mio collega a circa 5,5 ed era messa davvero bene (eccetto i baffi del serba che comunque non erano sotto trasparente)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Inviato: mar mag 11, 2010 5:33 pm
da feldwebel
Lo so anch'io che sarebbe più saggio fare le cose con calma ma quando ti prende la scimmia e l'agognato oggetto lo si vuole al più presto possibile, un po' come quando da bambini si vedevano i modelli Corgi e Dinky Toys nelle vetrine dei negozi di giocattoli!
Tanto per dare un'idea, questa qui sotto la vendeva un mio collega a circa 5,5 ed era messa davvero bene (eccetto i baffi del serba che comunque non erano sotto trasparente)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us