Carburazione con airbox o filtro conico

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Re: Carburazione con airbox o filtro conico

Messaggio da fracacchio »

tums ha scritto:Sostituendo l'airbox con un filtro conico (come questi della K&N, per intenderci) va rivista la carburazione come quando vengono messi i cornetti?



;T


Sì, i cornetti vorrannop getti più grandi e codesti filtri un pò più piccoli, ma và rivista la carburazione :roll:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
iperpaolo
Messaggi: 2264
Iscritto il: gio apr 01, 2010 12:39 am

Messaggio da iperpaolo »

skassakaxxo ha scritto:
Dani ha scritto:La linea di confine, secondo me, è fino a che punto basta ingrassare la carburazione e dove, invece, è obbligatorio cambiare i getti....

Forse con i filtri aperti basta ingrassare, non sò.... al massimo si rimette l'airbox per farla andare fino a quando non si trova la soluzione giusta....




non posso non concordare con LUI........ per ingrassare devi o

aumentare i getti
abbassare la tacca dello spillo
ridurre l'aria....


come ampiamente ricordato in altre discussioni la vite dell'aria incide solo ed esclusivamente a minimo e per una minima apertura del gas.....lì nn risolvi niente


Ma il getto del minimo fino a quanti giri dice la sua ? diciamo fino ai 3000 , o è già in funzione quello massimo? quasi nessuno dice mai di cambiare il getto minimo, a me fino a 2500 3000 è pigra e se spalanco affoga un po', se alzo un po' lo spillo di una tacca ingrasso ai bassi no ?
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Messaggio da fracacchio »

Dani ha scritto:La linea di confine, secondo me, è fino a che punto basta ingrassare la carburazione e dove, invece, è obbligatorio cambiare i getti....

Forse con i filtri aperti basta ingrassare, non sò.... al massimo si rimette l'airbox per farla andare fino a quando non si trova la soluzione giusta....


Dani, le vitine agiscono solamente per aggiustare la carburazione al minimo, non hanno nessun potere sulla vera carburazione, cioè , intendi vera carburazione i regimi motore in cui di solito si utilizza, per variare questa si agisce sul foro getto max, per meglio ottimizzare si dovrebbe pure agire sul polverizzatore e spillo conico, l'accoppiamento e l'altezza di lavoro fra i due è un discorso molto complicato ........paragonalo alla mappatura in una centralina d'iniez. elettronica con l'aggravante che non hai pompa che spinge , ma un venturi che aspira con le dovute variabili all'apertura valvola gas ,giri motore e cilindrata unitaria!!! ......percui ......per non perder la strada di casa si lavora sul getto del max e al limite sulle tacche dello spillo conico :wink:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Messaggio da fracacchio »

iperpaolo ha scritto:Ma il getto del minimo fino a quanti giri dice la sua ? diciamo fino ai 3000 , o è già in funzione quello massimo? quasi nessuno dice mai di cambiare il getto minimo, a me fino a 2500 3000 è pigra e se spalanco affoga un po', se alzo un po' lo spillo di una tacca ingrasso ai bassi no ?


Non sò fino a quanti giri lavora e comunque è da considerarsi ''di passaggio'' dal regime minimo al regime di funzionamento il concetto è fondamentale e và digerito così.......il getto min e le vitine lavoreranno appieno con valvola gas alla battuta di minimo, nel momento che apri la valvola gas il risucchio dal condotto di minimo decade e inizia a lavorare il venturi col getto,polverizzatore e spillo . Certo che se parti da una base scarsa l'addivenire non sarà perfetto, percui una buona carburazione di minimo sarà un ottima base per lavorare bene anche sul max (richiesto solo su moto stradali e di recente impiego.....prima nelle corse il minimo era totalmente assente un cut off costante) e se ne risentiamo la necessità, si può lavorare benissimo pure sul foro del getto di minimo. Se alzi lo spillo, sì, ingrassi in basso, ma adun mm. d'apertura sei già a lavoro sul profilo conico?...e qui i vari num e sigle su gli spilli che ne contraddistinguono i vari spessori e profili :roll: :roll: La carburazione è un compromesso molto molto difficile da ottenere ........e la perfezione non esiste. :roll:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Messaggio da Dani »

Dani ha scritto:La linea di confine, secondo me, è fino a che punto basta ingrassare la carburazione e dove, invece, è obbligatorio cambiare i getti....

Forse con i filtri aperti basta ingrassare, non sò.... al massimo si rimette l'airbox per farla andare fino a quando non si trova la soluzione giusta....


Si, ho scritto una cazzata enorme..... non me ne ero reso conto, stavo mentalmente inseguendo la chimera del "metto i filtri al posto dei cornetti per non dover toccare nulla".....

In ogni caso esiste una regola empirica che dice quanto bisogna agire e su cosa? Ovvero, se metto dei filtri conici più aperti, posso ragionevolmente sperare che (ad es.) aumentando di un punto il getto del max "và tutto a posto", salvo regolazioni "di fino", oppure si inizia il calvario del "prova con un getto max, poi un altro, poi alza la tacca, non va bene, abbassa, ecc..."

:wink:
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Messaggio da fracacchio »

Dani ha scritto:
Dani ha scritto:La linea di confine, secondo me, è fino a che punto basta ingrassare la carburazione e dove, invece, è obbligatorio cambiare i getti....

Forse con i filtri aperti basta ingrassare, non sò.... al massimo si rimette l'airbox per farla andare fino a quando non si trova la soluzione giusta....


Si, ho scritto una cazzata enorme..... non me ne ero reso conto, stavo mentalmente inseguendo la chimera del "metto i filtri al posto dei cornetti per non dover toccare nulla".....

In ogni caso esiste una regola empirica che dice quanto bisogna agire e su cosa? Ovvero, se metto dei filtri conici più aperti, posso ragionevolmente sperare che (ad es.) aumentando di un punto il getto del max "và tutto a posto", salvo regolazioni "di fino", oppure si inizia il calvario del "prova con un getto max, poi un altro, poi alza la tacca, non va bene, abbassa, ecc..."

:wink:


Il calvario è la vera via della redenz....eeemmmm carburazione! :roll: bah, sennò trooppooo facile! :?
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Messaggio da Dani »

fracacchio ha scritto:Il calvario è la vera via della redenz....eeemmmm carburazione! :roll: bah, sennò trooppooo facile! :?


Deve decidere il padrone della moto..... io mi rendo disponibile, ma fino ad un certo punto.....finchè si tratta di revisionare un carburatore e fare una carburazione "passabile" ci arrivo anche, oltre sono un incompetente (nel vero senso della parola, senza polemica...)

:wink:

P.S: prima o poi, però, imboccherò la strada della redenzione per raggiungere la salvezza....meccanicamente parlando...

:D
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Messaggio da fracacchio »

Dani ha scritto:
fracacchio ha scritto:Il calvario è la vera via della redenz....eeemmmm carburazione! :roll: bah, sennò trooppooo facile! :?


Deve decidere il padrone della moto..... io mi rendo disponibile, ma fino ad un certo punto.....finchè si tratta di revisionare un carburatore e fare una carburazione "passabile" ci arrivo anche, oltre sono un incompetente (nel vero senso della parola, senza polemica...)

:wink:

P.S: prima o poi, però, imboccherò la strada della redenzione per raggiungere la salvezza....meccanicamente parlando...

:D


Cne il beccanico sia con tè :wink: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Messaggio da smello55 »

con un filtro di quel tipo, si dovrà quasi certamente aumentare il getto max, ma rispetto ai cornetti, si mantiene un accordatura, inquanto i carb sono in comunicaz tra loro ed una minor sensibilità alle variazioni climatiche anche se sempre ovviamente maggiore rispetto all'originale
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
skassakaxxo
Messaggi: 1785
Iscritto il: mer giu 18, 2008 7:28 pm

Messaggio da skassakaxxo »

ricordatevi di adeguare la carburazione alla fase !!!!!!
Se non puoi risolvere il problema con un martello, hai un problema elettrico !!!
Rispondi