SOLO FOUR O ANCHE TWIN?

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Massimo
Messaggi: 747
Iscritto il: lun mag 16, 2005 5:51 pm

Re: SOLO FOUR O ANCHE TWIN?

Messaggio da Massimo »

se ne è già parlato, in quegli anni i designer erano impazziti, sia le moto che le auto come linea facevano "cagare", detto questo questa è veramente inguardabile, andrà anche bene..................
Ciao ciao
Massimo
Un revolutionnaire ne demissionne jamais
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Re: SOLO FOUR O ANCHE TWIN?

Messaggio da smello55 »

bah sul design anni '80 non sarei così negativo, già per il solo fatto che a ben vedere forse si scopiazzava meno che negli anni '70 in cui appunto sulle ruote non si faceva nulla tutte a raggi, sui fari nemmeno, tutti tondi, sulle selle e serbatoi... telai? ammo? poi che anche io sia amante di quello stile è altra storia, ma negli anni a seguire in mezzo a tanta roba commerciale c'era anche tanta ricerca e innovazione e di modelli belli ed innovativi ce n'erano e consideranno che erano anni in cui la riduzione costi si imponeva sempre più e quindi si doveva produrre all'interno di parametri più stretti, forse direi che son stati pure più bravi...
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
leovich
Messaggi: 593
Iscritto il: mer giu 23, 2010 2:30 pm

Re: SOLO FOUR O ANCHE TWIN?

Messaggio da leovich »

Anche io ho una twin ma questa e ben brutta=)
Massimo
Messaggi: 747
Iscritto il: lun mag 16, 2005 5:51 pm

Re: SOLO FOUR O ANCHE TWIN?

Messaggio da Massimo »

smello55 ha scritto:bah sul design anni '80 non sarei così negativo, già per il solo fatto che a ben vedere forse si scopiazzava meno che negli anni '70 in cui appunto sulle ruote non si faceva nulla tutte a raggi, sui fari nemmeno, tutti tondi, sulle selle e serbatoi... telai? ammo? poi che anche io sia amante di quello stile è altra storia, ma negli anni a seguire in mezzo a tanta roba commerciale c'era anche tanta ricerca e innovazione e di modelli belli ed innovativi ce n'erano e consideranno che erano anni in cui la riduzione costi si imponeva sempre più e quindi si doveva produrre all'interno di parametri più stretti, forse direi che son stati pure più bravi...


Non ho detto che andassero male o che non ci fosse ricerca ma in fatto di linee e design meglio lasciar perdere
Ciao ciao
Massimo
Un revolutionnaire ne demissionne jamais
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Re: SOLO FOUR O ANCHE TWIN?

Messaggio da smello55 »

Massimo non scendo nel tecnico, con design non si da una connotazione estetica ad un qualcosa, quindi già in questo non si può parlare di bel design prima e meno bello dopo per via di linee ed estetiche... poi le belle linee cosa sono?
a me piacciono le curve, perchè le curve si fanno in moto perchè le curve le hanno le donne... ecc ma non è questo un criterio
se fai un rapido cerca sia nell'ottanta che nel novanta ci son dei gran pezzi di design nel panorama sia auto che moto.
Scusa non voglio sembrar polemico.
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
bramante
Messaggi: 765
Iscritto il: sab giu 04, 2011 12:02 pm

Re: SOLO FOUR O ANCHE TWIN?

Messaggio da bramante »

Tralasciando auto e moto ante seconda guerra mondiale che fanno storia a se, gli anni che vanno dal dopoguerra sino a metà anni '70 credo siano stati caratterizzati da una grande stagione a livello stilistico....quando parlo di stile intendo proprio il punto di vista estetico; la tecnica (sia telaistica che motoristica) forse era ancora in evoluzione e troverà una propria maturutà negli anni a seguire a cui però non corrispose altrettanta evoluzione stilistica che invece sembrava regredire.....Credo che ritroviamo un giusto connubio di tecnica e stile solo da fine anni '90 sino ai giorni nostri, ma guarda caso lo stile attuale spessissimo si ispira allo stile degli anni '50/'70, traducendo le linee di allora in chiave moderna, abbinando una tecnica/tecnologia all'epoca impensabile....
Jaddupizzaru
Messaggi: 2362
Iscritto il: mar mag 16, 2006 1:20 am

Re: SOLO FOUR O ANCHE TWIN?

Messaggio da Jaddupizzaru »

smello55 ha scritto:negli anni '70 in cui appunto sulle ruote non si faceva nulla tutte a raggi, sui fari nemmeno, tutti tondi


E meno male, aggiungerei! 8) :lol:

Che poi se é per questo, in linea di massima negli '80 i cerchi tutti a razze e i fari tutti quadrati! :idea: :wink:
... in molti mi chiamano anche Dario.
- CB 750 FOUR (1977) - FIAT 128 SL (1972) -

Immagine Immagine Immagine Immagine
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Re: SOLO FOUR O ANCHE TWIN?

Messaggio da smello55 »

Va beh è un discorso ampio, ma sintetizzo con: ci son poche idee ma ben confuse. Stile e design , non vanno daccordo, poi innovazione non è un termine da ricondurre solo alla meccanica, ripeto un conto son i gusti, un conto e parlare correttamente di come stanno le cose, un esempio per tutti:
Cerchio a raggi acciaio o lega per me è più bello di un cerchio a razze in un determinato contesto, ma che le razze abbiano una valenza di design migliore è un dato oggettivo, hanno disegni differenti, sono tecnicamente più avanzate...
Cioè dire fanno cagare hanno un design di merda equivale a dire una cosa inesatta.
Poi ripeto basta cercare un po' e si vede quanti mezzi e oggetti con grandi riconoscimenti ci sono stati in quegli anni.
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
Massimo
Messaggi: 747
Iscritto il: lun mag 16, 2005 5:51 pm

Re: SOLO FOUR O ANCHE TWIN?

Messaggio da Massimo »

direi che questo bel lavoro di Sille di qualche anno fa mette la parola fine al discorso:

http://img507.imageshack.us/img507/2466/35trisiq9.jpg

La curva del fregio (in rosso) richiama nella sua parte verso la sella sia il negativo della linea mediana della sella (in azzurro) che la curva dei collettori (in verde). Quest'ultima, a sua volta, riprende la curva del parafango (sempre in verde). A sua volta, la linea "di uscita" dello scarico superiore, è parallela rispetto all'uscita della "esse" della curva fra sella e fregio.
Insomma, sella, serbatoio e marmitte sono legate da un delicato gioco di rimandi visuali. Cambiando un elemento, un qualcosa nell'insieme viene guastato.
Ciao ciao
Massimo
Un revolutionnaire ne demissionne jamais
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Re: SOLO FOUR O ANCHE TWIN?

Messaggio da smello55 »

Bene sei sulla strada giusta, per non esser polemico sorvolo che stai parlando di un modello e precisamente di una moto che ha fatto storia (tralaltro non per il design più originale) non della produzione anni '70 che appunto ha tenuto mezzi come la four in vendita per quasi tutto il decennio... ma per interagire con il tuo discorso, è tutto corretto e approvo, infatti quelle linee creano degli andamenti che appagano l'occhio dell'ossrvatore, ma quanti utenti trovano più sexy uno scarico 4 in 1 che squilibria il posteriore e lo svuota e tralalaltro ha collettori più "disarmonici" quanti trovano meglio una sella più bassa e corta, quanti meglio un parafango corto, a quanti non piacevano nemmeno le livree?
Allora un conto e parlar di gusti un conto è, come hai fatto te è portare un esempio tangibile di ricerca del disegno, ma ripeto io son il primo amante di quelle forme, ma non si può prender la parte per il tutto.
ci son un sacco di bei mezzi in quegli anni e veri artisti carrozzieri e telaisti, am dire che dopo il nulla No
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
Rispondi