Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ack3r »

Boia di già sulla porrettana? Ma unn'è che gli fa male? Secondo me tu me la fai grippare!!
Ho visto nelle foto di un conoscente (su Facebook) un four rosso che mi pare di conoscere, con un 4 in 1 e un casco grigio sulla sella.
La foto è stata scattata a Pescia Sabato o Domenica. Ma un n'è che tu eri te ? :)
Ho visto anche il video della gente che scappava quando sgassavi. :)
Cb 750 Four k0 1970.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/23409
Cb 750 FA 1980 next work
Xr 600 r 1986.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/28754
Vespa Vba1t 150 1959.... "ENDED"
guido56
Messaggi: 6701
Iscritto il: dom dic 20, 2009 3:30 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da guido56 »

ack3r ha scritto:Boia di già sulla porrettana? Ma unn'è che gli fa male? Secondo me tu me la fai grippare!!
Ho visto nelle foto di un conoscente (su Facebook) un four rosso che mi pare di conoscere, con un 4 in 1 e un casco grigio sulla sella.
La foto è stata scattata a Pescia Sabato o Domenica. Ma un n'è che tu eri te ? :)
Ho visto anche il video della gente che scappava quando sgassavi. :)

Ma che voi che si grippi.va fatta gira'!
Giocavo in casa! :D
Stabbono,c'era il tappo alla marmitta.Mi so scordato di levallo ! :D
Z1300 1981
cb750fourk1 .FINITAAAA !
Dipendente I.N.P.S. a tempo pieno !
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ack3r »

Oggi ho montato la targa e fatto altri 12 km per testare la carburazione.
Guido mi ha portato molto bene, infatti appena uscito di casa a incominciato a pivere :idea:

Culo a parte.....Devo abituarmi a sentire il suono dei bilanceri...Mi fa un che di strano :!:
Poi ho notato l'oscillazione in verticale del gruppo staffa/pinza del freno anteriore.
Quando freno, la forza centrifuga (se dico bene) mi fa muovere in verticale la pinza.
Ma è comunque un movimento impercettibile.

Ero curioso di sentire le oscillazioni causate dalla mia raggiatura, ma dvo dire di aver fatto un buon lavoro (anche se non ho oltrepassato il muro del suono), a 80 km/h non ho sentito nessuna vibrazione.

Tornato in garage ho smontato le candele per dare una prima occhiata al colore.
Ho dovuto correggere appena il 4' carb (troppo grassa).

Domani altro step di km.

Guido e Fracacchio, mi farebbe piacere farvela provare e avere un vostro giudizio/parere
Cb 750 Four k0 1970.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/23409
Cb 750 FA 1980 next work
Xr 600 r 1986.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/28754
Vespa Vba1t 150 1959.... "ENDED"
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ANTO »

A 80kmh non puoi testare nè la carburazione nè eventuali problemi alle ruote (a dire il vero, un certo sbacchettamento dell'avantreno si manifesta proprio a quella velocità).
Per la pinza freno, prova a prendere una buca: se senti il clock devi intervenire con dei rasamenti.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ANTO »

A 80kmh non puoi testare nè la carburazione nè eventuali problemi alle ruote (a dire il vero, un certo sbacchettamento dell'avantreno si manifesta proprio a quella velocità).
Per la pinza freno, prova a prendere una buca: se senti il clock devi intervenire con dei rasamenti.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
lorenzo400
Messaggi: 4634
Iscritto il: sab mag 23, 2009 2:38 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da lorenzo400 »

Ma infatti 12 km non è davvero niente. Fanne almeno 100.
Ma sopratuttto: SESSANTANOVE

:mrgreen: :mrgreen:
Se vuoi correre, vai solo. Se vuoi arrivare lontano, vai con gli amici.
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ack3r »

Questa sera ho ripetuto il controllo delle puntine.
Prova fatta scollegando i condensatori e con filo collegato a + della batteria e polo della puntina.
Test fatto su 1.4 mi si è spenta la lampadina in questo punto...

Immagine

E quì mi entra sempre lo stesso dubbio...
La tacca mobile giusta, quella che si deve allineare a quella fissa, è quella tra la F e la T ?
Cb 750 Four k0 1970.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/23409
Cb 750 FA 1980 next work
Xr 600 r 1986.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/28754
Vespa Vba1t 150 1959.... "ENDED"
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ANTO »

Questa è la procedura che seguo io:
1) Aprire manualmente i contatti e fare controllo a vista dello stato dei contatti stessi.
2) Se puntate, carteggiare con compensato betulla e carta waterproof da 500 e poi da 1000.
3) Con la chiave a bussola da 23 girare in senso orario il piatto puntine e controllare la distanza di apertura che deve essere 0,35mm. Eventualmente regolare.
4) Con il quadro acceso e le pipette candele staccate, collegare la lampada di controllo fra le puntine 1-4 e la massa.
5) Ruotare l’albero in senso orario e controllare la fase di apertura. La lampada deve cominciare ad accendersi quando il segno F (1-4) coincide con il segno fisso di riferimento. Se questo non avviene, svitare le 3 viti del piatto grande e regolare.
6) Ripetere per le puntine 2-3 le quali vanno regolate agendo sul piattello piccolo.
7) Lubrificare il feltro.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ack3r »

Anto molto esaustivo, grazie.
Tacca giusta quella tra F e 1.4 da allineare alla fissa.
Domani procedo
Cb 750 Four k0 1970.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/23409
Cb 750 FA 1980 next work
Xr 600 r 1986.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/28754
Vespa Vba1t 150 1959.... "ENDED"
guido56
Messaggi: 6701
Iscritto il: dom dic 20, 2009 3:30 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da guido56 »

Mi sembra che ne avevamo gia' parlato .
T(timing),tacca,F(fire),tacca.Secondo me la tacca di riferimento per l'accensione e' quella dopo la F.
Z1300 1981
cb750fourk1 .FINITAAAA !
Dipendente I.N.P.S. a tempo pieno !
Rispondi