Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
lorenzo400
Messaggi: 4634
Iscritto il: sab mag 23, 2009 2:38 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da lorenzo400 »

Nel frattempo, se non hai ancora provveduto, un pensierino qui lo farei ;)

http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e- ... a/69419306
Se vuoi correre, vai solo. Se vuoi arrivare lontano, vai con gli amici.
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ANTO »

Parlare di "prima" o "dopo" può generare equivoci, per ovviare ai quali si va a pag. 44 del manuale dove ci sono anche le foto e non si può sbagliare.
Per chi non ha il manuale: Sulla parte fissa c'è una sola tacca di riferimento.
Nella parte mobile ci sono ben 4 di tacche e sono raggruppate in quest'ordine:
T (1-4) e F (1-4)
T (2-3) e F (2-3)
Le tacche con la scritta T si fanno coincidere con la tacca fissa per regolare il gioco valvole (detto anche gioco punterie).
Le tacche con la scritta F si fanno coincidere con la tacca fissa per regolare il punto di apertura delle puntine platinate.
Punto.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ack3r »

Si bene, è tutto chiaro.
Guido è vero se ne era parlato ma poi...
Comunque è tutto chiaro, come pure le due tacche ravvicinate, ho letto che servono per regolare l'anticipo con la pistola strobo. La tacca fissa deve tornare all'interno delle due tacche.
Adesso la questione si fa più incasinata...

La moto nello stato attuale funziona molto bene, ho ricontrollato stamani l'anticipo regolandolo di quel poco, e poi ho fatto un po di chilometri.

Purtroppo però la moto dal cilindro n.4 a volte scoppietta, specialmente in rilascio, ma se vado a controllare la carburazione non è poi così male (svitato di 1 giro e 1/8, chi più chi meno).
Adesso mi chiedo quali potrebbero essere le cause oltre alla nota carburazione....Forse il livello dei galleggianti ? Anzi del galleggiante, una valvola di ingresso benzina mal regolata (questo l'ho letto da manuale)?
Oppure potrebbe essere una cattiva regolazione del minimo dei carb?

Detto ciò specifico che (erroneamente) la regolazione con i vacuometri, l'ho fatta toccando il solo registro laterale dei carburatori (le grosse viti con le tacche).
Devo dire quando ho fatto le prove con i vacuometri i risultati erano piuttosto equiparati, poi oggi ho visto da manuale che il primo intervento deve essere eseguito nei registri dei fili posti in alto dei carbs e poi facendo una regolazione fine del minimo con le viti grosse laterali.

Potete aggiungere qualcosa?
Purtroppo oggi pomeriggio ho potuto fare ben poco, vado a letto con l'ansia :shock:
Cb 750 Four k0 1970.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/23409
Cb 750 FA 1980 next work
Xr 600 r 1986.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/28754
Vespa Vba1t 150 1959.... "ENDED"
guido56
Messaggi: 6701
Iscritto il: dom dic 20, 2009 3:30 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da guido56 »

Scusa,ma se funziona MOLTO BENE perche' non la lasci in pace?
Cosa pretendi da quei carburatori?Per come son fatti e' quasi impossibile che le ghigliottine si aprano tutte allo stesso livello.
Va a letto,dormici su e domani vacci in giro.Possibilmente sulla Porrettana e danni del gasse!
Magari migliora da sola. 8)
Malato! :mrgreen:
Z1300 1981
cb750fourk1 .FINITAAAA !
Dipendente I.N.P.S. a tempo pieno !
starfighter
Messaggi: 1342
Iscritto il: sab mar 29, 2014 9:24 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da starfighter »

guido56 ha scritto:Scusa,ma se funziona MOLTO BENE perche' non la lasci in pace?
Cosa pretendi da quei carburatori?Per come son fatti e' quasi impossibile che le ghigliottine si aprano tutte allo stesso livello.
Va a letto,dormici su e domani vacci in giro.Possibilmente sulla Porrettana e danni del gasse!
Magari migliora da sola. 8)
Malato! :mrgreen:


Vero! Le Honda Four più girano e meglio vanno! E più girano forte e più il motore sembra contento. :mrgreen:
Moto: Honda 350 Four, Honda 500 Four K3, Honda 750 Four K1
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ack3r »

Guido quando si lavora in manutenzione si ha il vizio di vedere le cose con un'altro occhio, lo sai bene anche te...Voglio approfondire.
Gira molto bene e prende subito giri, ma quelli scoppietti si possono eliminare.

Ora vado a letto che sono di mattina.

ciaoo
Cb 750 Four k0 1970.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/23409
Cb 750 FA 1980 next work
Xr 600 r 1986.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/28754
Vespa Vba1t 150 1959.... "ENDED"
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da Dani »

ack3r ha scritto:Si bene, è tutto chiaro.
Guido è vero se ne era parlato ma poi...
Comunque è tutto chiaro, come pure le due tacche ravvicinate, ho letto che servono per regolare l'anticipo con la pistola strobo. La tacca fissa deve tornare all'interno delle due tacche.
Adesso la questione si fa più incasinata...

La moto nello stato attuale funziona molto bene, ho ricontrollato stamani l'anticipo regolandolo di quel poco, e poi ho fatto un po di chilometri.

Purtroppo però la moto dal cilindro n.4 a volte scoppietta, specialmente in rilascio, ma se vado a controllare la carburazione non è poi così male (svitato di 1 giro e 1/8, chi più chi meno).
Adesso mi chiedo quali potrebbero essere le cause oltre alla nota carburazione....Forse il livello dei galleggianti ? Anzi del galleggiante, una valvola di ingresso benzina mal regolata (questo l'ho letto da manuale)?
Oppure potrebbe essere una cattiva regolazione del minimo dei carb?

Detto ciò specifico che (erroneamente) la regolazione con i vacuometri, l'ho fatta toccando il solo registro laterale dei carburatori (le grosse viti con le tacche).
Devo dire quando ho fatto le prove con i vacuometri i risultati erano piuttosto equiparati, poi oggi ho visto da manuale che il primo intervento deve essere eseguito nei registri dei fili posti in alto dei carbs e poi facendo una regolazione fine del minimo con le viti grosse laterali.

Potete aggiungere qualcosa?
Purtroppo oggi pomeriggio ho potuto fare ben poco, vado a letto con l'ansia :shock:


Secondo me è un problema di messa a punto della carburazione e di sincronizzazione. L'altezza del galleggiante non c'entra, se è stata fatta correttamente prima. Non capisco cosa intendi per valvola di ingresso benzina mal regolata. L'unica valvola che ha a che fare con la benzina è quella del galleggiante ma non la regoli, regoli il galleggiante...

Io, fossi in te, ripartirei a fare la sincronizzazione dai registri dei cavi, poi fai quella fine con le viti; solo quando la sincronizzazione è corretta farei la carburazione. Non ricordo bene i settaggi della 750 ma io starei più vicino a 1 giro, 1 e 1/8 potrebbe essere un capellino magra (da qui gli scoppiettii). Però molto fa anche l'anticipo e la sincronizzazione, quindi eviterei di impazzire con la carburazione prima di essere certo che le altre due regolazioni siano perfettamente a posto.

:wink:
Smoothness...
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ack3r »

Grazie Dani per il chiarimento.
In uno dei manuali, ho letto che gli scoppietti potrebbero dipendere dalla valvola inlet (ma per questo sono arcisicuro del giuco rispettato).
Fatta molto bene a motore aperto dubito che si tratti di un gioco sbagliato sulle punterie.

Detto ciò il manuale spiega abbastanza bene i passaggi per la regolazione dei 4 carbs, ma essendo tutto in inglese faccio fatica ad arrivare in fondo con la traduzione.

Al momento i passaggi principali sono questi:

1 regolare le viti dell'aria aprendole di un solo giro
2 portare la vite del minimo alla tacca di riferimento
3 regolare la vite registro del carb fino ad ottenere da 1 a 2 mm di giuoco
4 regolare i vacuometri dal registro alto dei carbs portandoli allo stesso valore
5 aumentare o diminuire ogni singola vite dell'aria fino ad ottenere una variazione del numero di giri. Specificano che aumenti o diminuzione oltre un certo valore sono indice di problemi (vedi manuale)

Se poi in rete c'è già una procedura tradotta, la leggo volentieri :D

Inoltre, prima di partire con queste regolazioni devo ricontrollare l'anticipo con la pistola strobo.
Cb 750 Four k0 1970.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/23409
Cb 750 FA 1980 next work
Xr 600 r 1986.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/28754
Vespa Vba1t 150 1959.... "ENDED"
tobaldomantova
Messaggi: 367
Iscritto il: lun giu 28, 2010 10:40 am

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da tobaldomantova »

Mi permetto una precisazione nella descrizione dei passaggi per la sincronizzazione dei carburatori. Secondo me al punto 4) non è specificato che bisogna ruotare la manopola del gas per aumentare i giri motore e quindi regolare i registri "alti" dei carburatori fino a che i vacuometri sono equivalenti. Al punto 2) non dice di regolare di fino le viti del minimo fino all'equivalenza dei vacuometri. Così, tanto per cercare il pelo nell'uovo........
CB 750 four K2
Vado piano perchè ho fretta
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Messaggio da ack3r »

Tobaldo forse non ho spiegato bene.

I punti che ho descritto sono le regolazioni a motore spento, come riportato nel manuale a pagina 78 dello "shop manual".
Stamani ho terminato la traduzione delle pagine 78,79,80,81.

https://www.honda4fun.com/pdf_man_offici ... B750_2.pdf

Credevo che la regolazione fosse cosa più semplice e invece dovrò sbattermi per benino.
Nelle 4 pagine il manuale descrive in modo molto dettagliato le operazioni da eseguire sui carbs delle "four 750 k0".
Carburatori che sono assolutamente indipendenti (escluso l'alimentazione che è 2 a 2).
Per le operazioni a "caldo" mi servirò di due ventilatori centrifughi che ho in garage (pronti) già da diverso tempo.
Così non rischio di scaldare la testa del Four e neanche la mia :mrgreen:

Comunque credo di aver capito dove scazzavo :oops:
Il gioco dei cavi l'avevo fatto già fatto, ma non avevo portato le viti del minimo a riferimento della tacca posta sul corpo del carb.
Inoltre il registro dell'aria deve essere settato a 1 giro di apertura e, all'occorrenza, aumentare o diminuire.
Cb 750 Four k0 1970.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/23409
Cb 750 FA 1980 next work
Xr 600 r 1986.... "ENDED" https://www.honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/28754
Vespa Vba1t 150 1959.... "ENDED"
Rispondi