Pagina 105 di 109

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Inviato: sab set 20, 2014 6:05 pm
da tobaldomantova
Touché................

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Inviato: dom set 21, 2014 11:34 am
da Dani
Ho dato un'occhiata al manuale. Effettivamente non è un'operazione semplice, paragonata a quelle relative agli altri modelli.
Il problema più grosso, secondo me, è legato al fatto che non puoi regolare il regime minimo e la sincronizzazione dei carburatori separatamente perchè hai quattro viti del minimo e quattro registri sui cavi. Sugli altri carburatori la vite del minimo è una sola e i registri sui cavi influiscono solo sul gioco della manopola del gas.

Da quel che ho capito, per sincronizzare devi agire sulle viti del minimo. In questa fase non tocchi le viti dell'aria. Prima regoli il regime minimo agendo nello stesso modo su tutte e quattro le viti, poi dalla lettura dei vacuometri sposti le viti del minimo, una per volta in questo caso, per regolare la depressione. Una volta fatto questo, probabilmente, il regime minimo si sarà spostato quindi dovrai riregolarlo agendo di nuovo contemporaneamente sulle viti del minimo. Andrai sicuramente avanti così un po' di volte finchè non troverai l'equilibrio corretto.

Terminata questa operazione avrai il minimo al valore corretto, tutti i cilindri con la stessa depressione e le viti aria svitate tutte di 1 giro.
Da questo punto parti a regolare le viti dell'aria per trovare la carburazione corretta. In questa fase non tocchi più le viti del minimo. Apri e chiudi le viti dell'aria di 1/8 di giro partendo da un giro (quindi da 7/8 a 1 e 1/8) cercando il punto in cui il motore gira a velocità maggiore. Lo fai con una vite per volta. Questa è la parte più delicata, dove ci vuole pazienza e orecchio. Sul manuale dice che se, per sentire una variazione di giri motore, devi svitare la vite dell'aria oltre i 2 giri o avvitarla al di sotto di mezzo giro c'è qualcosa che non è a posto. Le regolazioni, quindi, dovrebbero essere minime.
Una volta che hai portato tutte le viti al punto giusto potrebbe darsi che il regime minimo si sia alzato un pochino. Agendo contemporaneamente allo stesso modo sulle viti del minimo lo riporti al valore corretto.

Al termine di questa operazione il manuale suggerisce di fare un controllo "dinamico" aprendo appena il gas e osservando il comportamento delle lancette dei vacuometri. Se, per caso, c'è un ritardo o un difformità nel comportamento di uno o più cilindri allora bisogna agire di nuovo sui registri dei cavi dei cilindri incriminati. Senza più toccare viti aria e viti minimo.

Spero di esserti stato d'aiuto.
Buon lavoro!

:wink:

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Inviato: dom set 21, 2014 9:55 pm
da ack3r
Dani ti aggiorno, è tutto giusto quello che dici e sono stato più fortunato del solito.
Forse grazie al fatto che è tutto nuovo e carbs puliti nella vasca a ultrasuoni, quindi iperpuliti.

Il manuale dice prima di tutto di verificare alcuni passi fondamentali, puntine, giochi valvole e anticipo.

Mi rimaneva da controllare solo l'anticipo con la strobo, e così con una pistola del buon Briolle nell'arco di 10 minuti già avevo verificato che era tutto ok.

Prima cosa verificato gioco cavi sui carbs e purtroppo solo sul 3' carburatore non ho possibilità di allentare molto. Mi rimane solo un gioco di 1/2 mm (il manuale prescrive da 1 a 2).
Sembra una cazzata ma in realtà questo mi fotte all'ultimo....

Con tutto pulito e tutto nuovo si fa piuttosto velocemente.....Ho portato la vite dell'aria a un giro e le viti del minimo alla tacca prescritta.
A quel punto ho acceso e fatto scaldare il motore (raffreddando con i miei ventilatori centrifughi), e dopo 5 minuti ho aperto i vacuometri e fatto il controllo.
Che dire, è stata necessaria una piccola regolata ai minimi e la moto cantava meravigliosamente.

L'unico neo (piccolo piccolo) è sul 3' cilindro, in rilascio è di un'inezia più lento degli altri.
Purtroppo non ho margine di regolazione, dovrei allentare la corda del carburatore ma sono già al minimo.

Comunque adesso vado avanti con il rodaggio e poi si rifarà una verifica.

Comunque non sono abituato al ticchettio dei bilanceri, ma il sound delle Hm 300 :mrgreen: :mrgreen:
E' da seghe quando in seconda apri gas e senti l'urletto.

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Inviato: dom set 21, 2014 10:10 pm
da guido56
Qua ci vole uno bravo ma bravo ammodo! :mrgreen:
Intendo un Dottore con gli attributi belli grossi. :mrgreen:
Chiaramente,con specializzazzione in psichiatria!
E' malato ammodo +IVA!.Forse irrecuperabile! :mrgreen:
Lo stiamo perdendo!
O forse l'abbiamo gia' perduto ! 8)
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Inviato: dom set 21, 2014 10:17 pm
da ack3r
Guido vedrai con il nuovo topic, altro che psichiatra, mi ci vorrà il dottor Frankestein in persona.

Quello sul lettino sarò io...

Immagine

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Inviato: dom set 21, 2014 10:22 pm
da starfighter
SI....PUÒ......FARE!!!!!!!!!! :mrgreen:

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Inviato: dom set 21, 2014 10:28 pm
da ack3r
La fine di questa 70' pagina deve essere coronata da un bel video...

si può fare !!!!!

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Inviato: lun set 22, 2014 10:08 am
da Dani
ack3r ha scritto:Dani ti aggiorno, è tutto giusto quello che dici e sono stato più fortunato del solito.
Forse grazie al fatto che è tutto nuovo e carbs puliti nella vasca a ultrasuoni, quindi iperpuliti.

Il manuale dice prima di tutto di verificare alcuni passi fondamentali, puntine, giochi valvole e anticipo.

Mi rimaneva da controllare solo l'anticipo con la strobo, e così con una pistola del buon Briolle nell'arco di 10 minuti già avevo verificato che era tutto ok.

Prima cosa verificato gioco cavi sui carbs e purtroppo solo sul 3' carburatore non ho possibilità di allentare molto. Mi rimane solo un gioco di 1/2 mm (il manuale prescrive da 1 a 2).
Sembra una cazzata ma in realtà questo mi fotte all'ultimo....

Con tutto pulito e tutto nuovo si fa piuttosto velocemente.....Ho portato la vite dell'aria a un giro e le viti del minimo alla tacca prescritta.
A quel punto ho acceso e fatto scaldare il motore (raffreddando con i miei ventilatori centrifughi), e dopo 5 minuti ho aperto i vacuometri e fatto il controllo.
Che dire, è stata necessaria una piccola regolata ai minimi e la moto cantava meravigliosamente.

L'unico neo (piccolo piccolo) è sul 3' cilindro, in rilascio è di un'inezia più lento degli altri.
Purtroppo non ho margine di regolazione, dovrei allentare la corda del carburatore ma sono già al minimo.

Comunque adesso vado avanti con il rodaggio e poi si rifarà una verifica.

Comunque non sono abituato al ticchettio dei bilanceri, ma il sound delle Hm 300 :mrgreen: :mrgreen:
E' da seghe quando in seconda apri gas e senti l'urletto.


Benissimo! Grande!

Il gioco del cavo potrebbe essere legato ad altri fattori. In ogni caso se va bene così, per il momento non toccherei nulla. D'accordo con te sul rodaggio. Adesso ha bisogno di muoversi (mi raccomando un bel giretto, non la via di casa avanti e indietro o il giro del paese :mrgreen: ). Poi, tra qualche centinaio di chilometri, fai un bel controllo generale.

:wink:

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Inviato: mer ott 01, 2014 9:01 pm
da ack3r
Dani ha scritto:....Terminata questa operazione avrai il minimo al valore corretto, tutti i cilindri con la stessa depressione e le viti aria svitate tutte di 1 giro.
Da questo punto parti a regolare le viti dell'aria per trovare la carburazione corretta. In questa fase non tocchi più le viti del minimo. Apri e chiudi le viti dell'aria di 1/8 di giro partendo da un giro (quindi da 7/8 a 1 e 1/8) cercando il punto in cui il motore gira a velocità maggiore. Lo fai con una vite per volta. Questa è la parte più delicata, dove ci vuole pazienza e orecchio.


+
Devo capire dove si dice di toccare la vite dell'aria fino a quando non sento una variazione del numero di giri.
In sostanza devo girare la vite dell'aria e appena sento aumentare di giri devo tornare appena appena indietro, oppure mi devo fermare non appena sento che i giri aumentano?

Re: Il restauro secondo Puccio.....K0....è nato!!

Inviato: mer ott 01, 2014 11:04 pm
da ack3r
Lo avevo promesso, ecco il video.

https://www.youtube.com/watch?v=PACqIiD_lJA