forse ultimo topic...

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
poddoski
Messaggi: 1031
Iscritto il: sab ott 13, 2007 2:19 am

Messaggio da poddoski »

AlessandroTdZ ha scritto:Formiga non fare cazzate. Chiudi la moto in garage e ritirala fuori quando c' avrai i soldi.
Non si rinuncia così. :wink:


Parole d'oro....ma mi sa che è tardi!!!
Si vive solo due volte, signor Bond.
poddoski
Messaggi: 1031
Iscritto il: sab ott 13, 2007 2:19 am

Messaggio da poddoski »

Attila ha scritto:
poddoski ha scritto:
nannibegood ha scritto:dipende che cosa intendi per moderno, più o meno come erano moderne le four 10 anni fa


uff...... :evil: Va ben, basta dai...formiga vendila e fai quello che vuoi, amen! E' comunque un peccato.

Ma che ti metti a discutere con nannibegood di queste cose? Ci rimedi solo un mal di testa... :shock:
A formì...molla stà Four e fatti una Thruxton!


E' Nanni c'ha la testa dura!! :D
Che bella la thruxton.......... :cry:
Si vive solo due volte, signor Bond.
Avatar utente
syd barrett
Messaggi: 3757
Iscritto il: mar nov 30, 2004 9:18 pm

Messaggio da syd barrett »

ho letto solo ora il topic...mi spiace formiga che tu voglia venderla ma credo di aver capito il tuo problema, avendolo avuto anche io.

Il problema fondamentale del cambio della 500 più che le forchette (che cmq hanno una cementatura con i controcazzi) è nel desmo di comando delle stesse, nel "tamburo" se così lo si vuol chiamare.

Infatti se ti dai un occhio alle part list vedrai che la 500 è l'unica delle four ad avere le forchette inserite direttamente nel desmo, mentre in tutte le altre four sono inserite in un'astina sulle quali scorrere.

Con l'andare del tempo e dei kilometri, e soprattutto usando malamente il cambio (infatti molti nel forum non hanno mai avuto problemi con il cambio delle loro 500) il desmo, o meglio, le piste del desmo si logorano e gli innesti iniziano a diventare imprecisi, duri.
Il rumore di sferragliamento che se ne genera segnala la fine della vita del desmo stesso, in quanto nel momento in cui cambi marcia la forchetta rimane forzata contro il lato della ruota dentata che comanda.
Ovviamente questo genera anche un veloce consumo (o addirittura rottura) della forchetta stessa, con la necessità di sostituirla.

Esaminando il meccanismo e le tolleranze in gioco è anche possibile che tutto il fenomeno possa essere innescato da una manutenzione approssimativa della moto ovvero olio e filtro cambiati di rado dai vecchi proprietari.
Questo perchè le particelle metalliche generate dalla normale usura dei componenti, in sospensione nell'olio, si vadano a infilare proprio tra desmo e forchetta nel momento in cui questa trasla per cambiare marcia, con i risultati noti.
Questa possibilità è quella indubbiamente più favorevole, perchè se presa per tempo necessita solo di smontare le parti interessate, pulirle e smerigliare con un pò di carta abrasiva fine l'interno della superficie di scorrimento delle forchette; senza sostituire niente.

I vari scenari che ti ho descritto sono quindi compatibili con il fatto che a caldo tu senta maggior rumore (dilatazioni) e idem cambiando i dischi della frizione, dacchè con i dischi nuovi non c'è più possibilità di relativo disaccoppiamento (in marcia) tra albero motore e cambio se quest'ultimo diviene duro per gli sfregamenti in atto.

Morale della favola: it's not lupus.
"Ciao", disse, mentendo.
formiga
Messaggi: 1130
Iscritto il: mer ott 03, 2007 8:27 am

Messaggio da formiga »

syd barrett ha scritto:ho letto solo ora il topic...mi spiace formiga che tu voglia venderla ma credo di aver capito il tuo problema, avendolo avuto anche io.

Il problema fondamentale del cambio della 500 più che le forchette (che cmq hanno una cementatura con i controcazzi) è nel desmo di comando delle stesse, nel "tamburo" se così lo si vuol chiamare.

Infatti se ti dai un occhio alle part list vedrai che la 500 è l'unica delle four ad avere le forchette inserite direttamente nel desmo, mentre in tutte le altre four sono inserite in un'astina sulle quali scorrere.

Con l'andare del tempo e dei kilometri, e soprattutto usando malamente il cambio (infatti molti nel forum non hanno mai avuto problemi con il cambio delle loro 500) il desmo, o meglio, le piste del desmo si logorano e gli innesti iniziano a diventare imprecisi, duri.
Il rumore di sferragliamento che se ne genera segnala la fine della vita del desmo stesso, in quanto nel momento in cui cambi marcia la forchetta rimane forzata contro il lato della ruota dentata che comanda.
Ovviamente questo genera anche un veloce consumo (o addirittura rottura) della forchetta stessa, con la necessità di sostituirla.

Esaminando il meccanismo e le tolleranze in gioco è anche possibile che tutto il fenomeno possa essere innescato da una manutenzione approssimativa della moto ovvero olio e filtro cambiati di rado dai vecchi proprietari.
Questo perchè le particelle metalliche generate dalla normale usura dei componenti, in sospensione nell'olio, si vadano a infilare proprio tra desmo e forchetta nel momento in cui questa trasla per cambiare marcia, con i risultati noti.
Questa possibilità è quella indubbiamente più favorevole, perchè se presa per tempo necessita solo di smontare le parti interessate, pulirle e smerigliare con un pò di carta abrasiva fine l'interno della superficie di scorrimento delle forchette; senza sostituire niente.

I vari scenari che ti ho descritto sono quindi compatibili con il fatto che a caldo tu senta maggior rumore (dilatazioni) e idem cambiando i dischi della frizione, dacchè con i dischi nuovi non c'è più possibilità di relativo disaccoppiamento (in marcia) tra albero motore e cambio se quest'ultimo diviene duro per gli sfregamenti in atto.

Morale della favola: it's not lupus.

ciao syd...prima di tutto mi complimento x la spiegazione molto esaustiva..
voglio per prima cosa,dire a tutti che sto accantonandol'idea di venderla e sto continuando a usarla(non so se sto facendo male) e poi quando avrò i soldi penserò ad aggiustarla...comunque...volevo dirti,che il rumore è identico sia a caldo che a freddo...e la cosa strana,ciò che proprio non mi torna,è il fatto cheper i primi 5/6 km(anche di più se non sono in mezzo al traffico e il motore non si surriscalda)il cambio funziona bene....anzi egregiamente!!!quello che volevo chiederti è:se continuo a usarla,posso fare parecchi danni e peggiorare di molto la situazione???perchè in caso contrario,tappi nelle orecchie per il rumore e scorciatoie x evitare il traffico 8) 8) 8)
stavo pensando che il cambio potesse avermi dato i problemi(stamattina stvo impazzendo...na fatica x fare entrare 2,3,e 4...sembravano inchiodate...poi ho giocato di gas e sono riuscito a sbloccare la leva del cambio)perchè magari sto usando un olio non adeguato...ora ho un 20w50,però di marca sconosciuta...può incidere???potrei provare in un cambio d'oilo(solo se necessario,perchè altrimenti butterei altri eurini),o pensare che prima o poi si assestino i dischi frizione???e poi,come ho già chiesto,potrei spaccare usandola???
IL MIO ARMADIO PUZZA DI FOUR!!!!!!
mako
Messaggi: 9409
Iscritto il: mar mag 24, 2005 8:50 pm

Messaggio da mako »

"potrei spaccare usandola"? sì.

io sono abbastanza drastico, ma non sentissi male cammineresti su una tibia rotta (o con sospetta frattura?)... se ti va bene aumenti il danno, se ti va male spacchi...
PS, io per riparare un motorino a cui avevo fatto dei danni ho venduto (svenduto) un centinaio di CD... il mio tesssoooro di allora.
il Sig. Magnum la sa lunga.
... Mio figlio si chiamerà Avon.
Avatar utente
syd barrett
Messaggi: 3757
Iscritto il: mar nov 30, 2004 9:18 pm

Messaggio da syd barrett »

formiga ha scritto:ciao syd...prima di tutto mi complimento x la spiegazione molto esaustiva..
voglio per prima cosa,dire a tutti che sto accantonandol'idea di venderla e sto continuando a usarla(non so se sto facendo male) e poi quando avrò i soldi penserò ad aggiustarla...comunque...volevo dirti,che il rumore è identico sia a caldo che a freddo...e la cosa strana,ciò che proprio non mi torna,è il fatto cheper i primi 5/6 km(anche di più se non sono in mezzo al traffico e il motore non si surriscalda)il cambio funziona bene....anzi egregiamente!!!quello che volevo chiederti è:se continuo a usarla,posso fare parecchi danni e peggiorare di molto la situazione???perchè in caso contrario,tappi nelle orecchie per il rumore e scorciatoie x evitare il traffico 8) 8) 8)
stavo pensando che il cambio potesse avermi dato i problemi(stamattina stvo impazzendo...na fatica x fare entrare 2,3,e 4...sembravano inchiodate...poi ho giocato di gas e sono riuscito a sbloccare la leva del cambio)perchè magari sto usando un olio non adeguato...ora ho un 20w50,però di marca sconosciuta...può incidere???potrei provare in un cambio d'oilo(solo se necessario,perchè altrimenti butterei altri eurini),o pensare che prima o poi si assestino i dischi frizione???e poi,come ho già chiesto,potrei spaccare usandola???


senza aprire e darci un occhio non è facile fare una diagnosi dettagliata di quello che sta accadendo e in che danni puoi incappare... sembra quasi che tu abbia anche la frizione regolata male, hai controllato l'astina di azione e la chiocciolina sul carter copripignone? il cavo non ha sfilacciamenti di sorta e scorre pulito nella guaina? anche li ci possono essere rogne.

Ma poi sto rumore è così forte? lo fa anche in folle? o solo in alcune marce?

tanto per dirti, quando mettevo la terza sembrava che avessi legato alla moto dei barattoli di latta.

Discorso olio...da quanto l'hai cambiato? la scarsa qualità potrebbe incidere pesantemente sulla rumorosità, specie del cambio. Eventualmente potresti provare un prodotto per la pulizia della morchia interna, io non li ho mai provati ma c'è chi si è trovato bene (dovrebbe esserci una faq a riguardo)
"Ciao", disse, mentendo.
formiga
Messaggi: 1130
Iscritto il: mer ott 03, 2007 8:27 am

Messaggio da formiga »

syd barrett ha scritto:
formiga ha scritto:ciao syd...prima di tutto mi complimento x la spiegazione molto esaustiva..
voglio per prima cosa,dire a tutti che sto accantonandol'idea di venderla e sto continuando a usarla(non so se sto facendo male) e poi quando avrò i soldi penserò ad aggiustarla...comunque...volevo dirti,che il rumore è identico sia a caldo che a freddo...e la cosa strana,ciò che proprio non mi torna,è il fatto cheper i primi 5/6 km(anche di più se non sono in mezzo al traffico e il motore non si surriscalda)il cambio funziona bene....anzi egregiamente!!!quello che volevo chiederti è:se continuo a usarla,posso fare parecchi danni e peggiorare di molto la situazione???perchè in caso contrario,tappi nelle orecchie per il rumore e scorciatoie x evitare il traffico 8) 8) 8)
stavo pensando che il cambio potesse avermi dato i problemi(stamattina stvo impazzendo...na fatica x fare entrare 2,3,e 4...sembravano inchiodate...poi ho giocato di gas e sono riuscito a sbloccare la leva del cambio)perchè magari sto usando un olio non adeguato...ora ho un 20w50,però di marca sconosciuta...può incidere???potrei provare in un cambio d'oilo(solo se necessario,perchè altrimenti butterei altri eurini),o pensare che prima o poi si assestino i dischi frizione???e poi,come ho già chiesto,potrei spaccare usandola???


senza aprire e darci un occhio non è facile fare una diagnosi dettagliata di quello che sta accadendo e in che danni puoi incappare... sembra quasi che tu abbia anche la frizione regolata male, hai controllato l'astina di azione e la chiocciolina sul carter copripignone? il cavo non ha sfilacciamenti di sorta e scorre pulito nella guaina? anche li ci possono essere rogne.

Ma poi sto rumore è così forte? lo fa anche in folle? o solo in alcune marce?

tanto per dirti, quando mettevo la terza sembrava che avessi legato alla moto dei barattoli di latta.

Discorso olio...da quanto l'hai cambiato? la scarsa qualità potrebbe incidere pesantemente sulla rumorosità, specie del cambio. Eventualmente potresti provare un prodotto per la pulizia della morchia interna, io non li ho mai provati ma c'è chi si è trovato bene (dovrebbe esserci una faq a riguardo)

con la frizione ho risolto tutto...la cavetteria è nuova di pacca e originale honda,dunque cavo con guaina compresa...astina cambiata,ma anche l'altra era ok(soldi buttati sotto tentativo consigliato dal mecca=bastardo)...rimane il rumore....rumore che mi fa non nel cambio marcia e non in accelerazione...ma solo quando rilascio,ossia decelero...non è un rumore fortissimo....lo senti solo se sei sulla moto...non lo fa in folle...
IL MIO ARMADIO PUZZA DI FOUR!!!!!!
formiga
Messaggi: 1130
Iscritto il: mer ott 03, 2007 8:27 am

Messaggio da formiga »

che olio dici di mettere?io ora ho un 20w50,di marca qualunque :? :? sono pronto a rischiare e a cambiarlo di nuovo....conta che l'ho cambiato neanche 1000 km fa....comunque sì,il rumore è iniziato col caldo tropicale....e non parlo di 25 gradi,ma di 30 abbondanti!!!noi qua siamo quasi in africa... :lol: :lol: :lol:
IL MIO ARMADIO PUZZA DI FOUR!!!!!!
DARIO 69
Messaggi: 306
Iscritto il: gio mar 02, 2006 10:45 pm

Messaggio da DARIO 69 »

:D :D :D aioooooooo o formiga , non mollare.. io quando non riesco a venire a capo di un problema mollo tutto per qualche giorno, la testa si rafredda e poi risolvo tutto in un attimo, non farti prendere dal panico,si risolve tutto vedrai abbi fede... saluti
la benzina nelle vene
moto : piaggio ciao\ piaggio bravo\piaggio vespa 50 special 4m (125)\ garelli katya \ garelli noi\ honda four 500 k0\
suzuki rg 500 gamma\ ktm exc 250 2t.
nannibegood
Messaggi: 25497
Iscritto il: mar mag 30, 2006 5:12 pm

Messaggio da nannibegood »

le four soffrono il caldo, anche qui (che siamo più in africadi te) capita la stessa cosa,specialmente nel traffico, frizione dura, rumori strani.
tieni duro che poi ci metterai mano.
i sogni vanno conquistati e non solo con i soldi, quelli contano poco
Immagine
nanni4fun.cim
Rispondi