fischiano come un un'ultras allo stadio

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Messaggio da fracacchio »

Castoro79 ha scritto:Carissimi,

la mia esperienza è questa:

- Pasticche brembo blu
- Molatina del bordo della pasticca
- Con carta abrasiva bagnata ad acqua ho levigato perfettamente la superfice laterale della pasticca, in quanto entrava in modo forzato nella pinza e questo, probabilmente, non avrebbe consentito alla stessa di rientrare adeguatamente in sede dopo aver frenato.
- Ho poi, come letto sul libretto d'officina, posizionato un po' di grasso al silicone tra pistoncino e parte posteriore della pasticca, e un velo (solo un velo!!) sulle superfici laterali della pasticca (quelle che avevo levigato per intenderci. Il grasso al silicone regge fino a 250 °C senza colare (non so se tutti ma io ho scelto quello che regge fino a 250°!!) e quindi non dà problemi di imbratamento della pastiglia.... a meno che non ne mettiate una quantità esagerata!!!! :roll:
- Montate le pasticche ho regolato la banderuola dei freni in modo opportuno con l'aiuto di un foglio di giornale. La banderuola l'ho registrata poi dopo circa 400 km (primo assestamento) e proprio oggi, di nuovo, dopo averne percorsi altri 1000. Credo che ogni 1000 km, se l'uso del freno non è pesante, sia più che sufficiente.



Castoro



Daniele....sò che sei un dottore.....se fai anche chirurgia e se ho bisogno spero di contare su di te......ci conto? :lol: :lol: :lol: :wink: :wink:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
Rispondi