NEW ENTRY E NUOVO ACQUISTO

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Messaggio da Dani »

Scusa, senza entrare nel merito dei tuoi interessi, ma a te la moto interessa da tenere oppure vuoi capire se ti conviene prenderla per poi metterla a posto, rivenderla e guadagnarci qualcosa?
Perchè nel primo caso entrano in gioco fattori soggettivi, nel secondo è solo mera convenienza economica...

Restaurare una moto e contemporaneamente reimmatricolarla, solitamente richiede un esborso superiore (anche di molto) al valore del mezzo...

Fatti mandare delle foto.

ciao
Smoothness...
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Messaggio da ack3r »

Dani ha scritto:Scusa, senza entrare nel merito dei tuoi interessi, ma a te la moto interessa da tenere oppure vuoi capire se ti conviene prenderla per poi metterla a posto, rivenderla e guadagnarci qualcosa?
Perchè nel primo caso entrano in gioco fattori soggettivi, nel secondo è solo mera convenienza economica...

Restaurare una moto e contemporaneamente reimmatricolarla, solitamente richiede un esborso superiore (anche di molto) al valore del mezzo...

Fatti mandare delle foto.

ciao


Beh io ho una vespa del '59 che era demolita e ci ho lavorato sodo per 15 mesi, ma l'ho voluta restaurare per passione e perchè mi piace molto.
Anche il Four mi piace e se tutto prosegue come spero lo terrò senza esitazione.
Insomma lo voglio tenere, ma vorrei anche sapere se ciò che avrò (spero) in garage è oppure no un investimento.
La mia domanda non vuole una risposta per farmi capire quale strada prendere, è solo curiosità.
Comunque Sabato vado a vederlo e faccio qualche foto, ok?
:)
Fabieddu
Messaggi: 949
Iscritto il: dom ott 31, 2010 11:47 pm

Messaggio da Fabieddu »

ack3r ha scritto:
Dani ha scritto:Scusa, senza entrare nel merito dei tuoi interessi, ma a te la moto interessa da tenere oppure vuoi capire se ti conviene prenderla per poi metterla a posto, rivenderla e guadagnarci qualcosa?
Perchè nel primo caso entrano in gioco fattori soggettivi, nel secondo è solo mera convenienza economica...

Restaurare una moto e contemporaneamente reimmatricolarla, solitamente richiede un esborso superiore (anche di molto) al valore del mezzo...

Fatti mandare delle foto.

ciao


Beh io ho una vespa del '59 che era demolita e ci ho lavorato sodo per 15 mesi, ma l'ho voluta restaurare per passione e perchè mi piace molto.
Anche il Four mi piace e se tutto prosegue come spero lo terrò senza esitazione.
Insomma lo voglio tenere, ma vorrei anche sapere se ciò che avrò (spero) in garage è oppure no un investimento.
La mia domanda non vuole una risposta per farmi capire quale strada prendere, è solo curiosità.
Comunque Sabato vado a vederlo e faccio qualche foto, ok?
:)


ok capito!!!parti dalla valutazione di motociclismo d'epoca 7.8k per moto ben conservata e con docu in regola e tutto funzionante.... e poi vai a scalare,marmitte + paracalore 1000,verniciatura decal 400 telaio pratiche e via dicendo... e ti fai un'idea. verifica i carb che siano k0 :roll:

cieu!!!
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Messaggio da ack3r »

Fabieddu ha scritto:
ack3r ha scritto:
Dani ha scritto:Scusa, senza entrare nel merito dei tuoi interessi, ma a te la moto interessa da tenere oppure vuoi capire se ti conviene prenderla per poi metterla a posto, rivenderla e guadagnarci qualcosa?
Perchè nel primo caso entrano in gioco fattori soggettivi, nel secondo è solo mera convenienza economica...

Restaurare una moto e contemporaneamente reimmatricolarla, solitamente richiede un esborso superiore (anche di molto) al valore del mezzo...

Fatti mandare delle foto.

ciao


Beh io ho una vespa del '59 che era demolita e ci ho lavorato sodo per 15 mesi, ma l'ho voluta restaurare per passione e perchè mi piace molto.
Anche il Four mi piace e se tutto prosegue come spero lo terrò senza esitazione.
Insomma lo voglio tenere, ma vorrei anche sapere se ciò che avrò (spero) in garage è oppure no un investimento.
La mia domanda non vuole una risposta per farmi capire quale strada prendere, è solo curiosità.
Comunque Sabato vado a vederlo e faccio qualche foto, ok?
:)


ok capito!!!parti dalla valutazione di motociclismo d'epoca 7.8k per moto ben conservata e con docu in regola e tutto funzionante.... e poi vai a scalare,marmitte + paracalore 1000,verniciatura decal 400 telaio pratiche e via dicendo... e ti fai un'idea. verifica i carb che siano k0 :roll:

cieu!!!


che carburi devono essere?
Io mi sono fissato un budget di max 700 euro.....Troppi ? :oops:
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Messaggio da ack3r »

700 euro intendo l'acquisto del cosiddetto "rottame" :lol:
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Messaggio da Dani »

ack3r ha scritto:Beh io ho una vespa del '59 che era demolita e ci ho lavorato sodo per 15 mesi, ma l'ho voluta restaurare per passione e perchè mi piace molto.
Anche il Four mi piace e se tutto prosegue come spero lo terrò senza esitazione.
Insomma lo voglio tenere, ma vorrei anche sapere se ciò che avrò (spero) in garage è oppure no un investimento.
La mia domanda non vuole una risposta per farmi capire quale strada prendere, è solo curiosità.
Comunque Sabato vado a vederlo e faccio qualche foto, ok?
:)


Scusa se sono sembrato un pò diretto, ma dai tuoi post precedenti non avevo capito bene le tue "intenzioni"... :wink:

La K0 (come anche altre moto) è un buon accantonamento....insomma devi vedere quanto bisognerà spenderci, ma di sicuro la moto non perderà valore, anzi...

Come ti hanno detto altri, la cosa importante è che sia il più possibile completa e originale, quindi và vista (e sentita) e servono delle foto. La K0 ha parecchi pezzi diversi dalle altre versioni e non tutti si trovano...

In bocca al lupo!

P.S: se chi la vende sa cosa vende con 700 euro non ti dà nemmeno una lampadina.....sempre che la moto non sia un mucchio di ruggine...
Smoothness...
ack3r
Messaggi: 948
Iscritto il: mar giu 07, 2011 8:06 pm

Messaggio da ack3r »

Dani ha scritto:
ack3r ha scritto:Beh io ho una vespa del '59 che era demolita e ci ho lavorato sodo per 15 mesi, ma l'ho voluta restaurare per passione e perchè mi piace molto.
Anche il Four mi piace e se tutto prosegue come spero lo terrò senza esitazione.
Insomma lo voglio tenere, ma vorrei anche sapere se ciò che avrò (spero) in garage è oppure no un investimento.
La mia domanda non vuole una risposta per farmi capire quale strada prendere, è solo curiosità.
Comunque Sabato vado a vederlo e faccio qualche foto, ok?
:)


Scusa se sono sembrato un pò diretto, ma dai tuoi post precedenti non avevo capito bene le tue "intenzioni"... :wink:

La K0 (come anche altre moto) è un buon accantonamento....insomma devi vedere quanto bisognerà spenderci, ma di sicuro la moto non perderà valore, anzi...

Come ti hanno detto altri, la cosa importante è che sia il più possibile completa e originale, quindi và vista (e sentita) e servono delle foto. La K0 ha parecchi pezzi diversi dalle altre versioni e non tutti si trovano...

In bocca al lupo!

P.S: se chi la vende sa cosa vende con 700 euro non ti dà nemmeno una lampadina.....sempre che la moto non sia un mucchio di ruggine...


Ok, afferrato.
Quindi oltre alle foto faccio anche delle macro dei vari pezzi.
Intanto incrocio le dita ( in queste cose ogni tanto ho c_lo :oops: )
Grazie per l'aiuto :wink:
Rosco P. Coltrane
Messaggi: 1316
Iscritto il: ven feb 25, 2011 2:32 pm

Messaggio da Rosco P. Coltrane »

comunque chiacchierare cosi alla cieca non porta da nessuna parte, ecco perchè all' inizio ti chiedevo oltre alle foto, se la moto partiva ed era marciante, perchè a parte i 1000 eurini delle marmitte (che alla fine non sei obbligato a montare subito) se la moto è funzionante e devi rivedere per grosse linee solo (si fa per dire) la verniciatura del telaio, verniciatura serba e fianchetti, rifare le cromature e ripristino carburatori e qualche altra cosetta che ti uscirà sicuramente strada facendo, con 700 euro a mio avviso non ci compri proprio niente (poi potrei anche sbagliare);
se invece stiamo parlando di una moto ricoperta di ruggine e con il motore bloccato è tutto un altro paio di maniche, però tieni conto che tutto quello che non spendi in questo caso per acquistarla lo spenderai dopo per restaurarla!
in sostanza per come la vedo io, oggigiorno nel campo dei veicoli d'epoca non ti regala più niente nessuno...
indi se la moto ti acchiappa proprio ed il restauro secondo te è fattibile, lanciati in questa avventura e alla fine avrai certamente in garage una moto fantastica dal valore di tutto rispetto!
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Messaggio da alexbg »

ack3r ha scritto:700 euro intendo l'acquisto del cosiddetto "rottame" :lol:


Con 700 euro non compri neanche uno strumento di una k0.

http://cgi.ebay.it/HONDA-CONTAKILOMETRI ... 1159wt_700


Figuriamoci la moto intera. Se riesci, buon per te. A me non e' mai successo.
Ciaooo

Alessandro
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Messaggio da alexbg »

la mi a sensazione e' che la moto alla fine non sia una K0 ma una k2 o magari addirittura una k o una ss
Ciaooo

Alessandro
Rispondi