Pagina 3 di 4

Re: Maledetto freno anteriore

Inviato: gio ago 18, 2016 1:26 pm
da vifour
joe1949 ha scritto:
ANTO ha scritto:La rondellona serve ad impedire che la molla prema sulla gomma del filtro, che con l'olio caldo diventa morbida.
La devi mettere. Nel frattempo fattene una in alluminio, vetronite.. ecc.
Controlla nella vaschetta dove ha scaricato l'olio. Di solito vanno a finire la dentro :wink:


Infatti era capitato anche a me: stavo per rimontare il tutto, poi mi sono accorto che qualcosa non quadrava e... la sottile rondella era sul fondo della vasca di recupero dell' olio! :mrgreen:



Anch` io nel cambio olio ho notato che la rondella era mancante. Probabilmente il vecchio proprietario l`ha persa.
Ho recuperato una rondella in alluminio e rimontato tutto ok.

Re: Maledetto freno anteriore

Inviato: mer ott 19, 2016 12:27 am
da Torpedi
fredsat ha scritto:Aggiornamento...ieri ho smontato il cilindro e ho trovato lo schifo dentro (sabbia mista a olio idraulico vecchio. Ho pulito tutto e ho montato il kit pistone nuovo. Ho messo l'anello di plastica sulla pastiglia destra. La pinza rimane ancora un po frenata e ogni tanto fischietta...la frenata comunque è decente...
Però girare col fischio è veramente fastidioso...per non parlare della fatica a muovere la moto a mano con la ruota davanti leggermente frenata.

mi è successo anche a me ed era la pastiglia sul cilindretto che con la vernicetta si bloccava di traverso .........prova a togliere tutta la vernicetta nera intorno alla pastiglia e ungila con un pò di grasso al rame

Re: Maledetto freno anteriore

Inviato: sab set 09, 2017 7:05 pm
da piccolo Fabio
Buonasera, ripesco questo topic perchè ho esattamente lo stesso problema:

la ruota resta sempre leggermente frenata, e parlo di pasticche nuove e pistoncini premuti completamente dentro (il circuito era ancora vuoto). Tutti i componenti sono puliti a fondo.

Le bandiere sono regolate al limite, ancora un giro di vite e mi cadono i dadi.

Ieri ho preso la moto per un breve giro di prova e dopo 10 km la ruota anteriore era praticamente bloccata e il tutto caldissimo...

Confermate che si risolve tornendo/fresando le pasticche, che da nuove sono semplicemente troppo spesse?

Re: Maledetto freno anteriore

Inviato: sab set 09, 2017 11:28 pm
da fabio gianluigi
Ciao riduci un po' anche il diametro del portapastiglie ovvero la parte metallica cilindrica,, in modo tale che ci sia maggior giuoco quando le infili nella pinza.

Re: Maledetto freno anteriore

Inviato: lun set 11, 2017 9:42 am
da piccolo Fabio
fabio gianluigi ha scritto:Ciao riduci un po' anche il diametro del portapastiglie ovvero la parte metallica cilindrica,, in modo tale che ci sia maggior giuoco quando le infili nella pinza.


Ciao, grazie del consiglio.

Intendi per facilitare il ritorno delle pinze, giusto?

Ma di quanto andrebbe ridotto?

Non vorrei innescare vibrazioni o rischiare che la pastiglia rientri "storta" e si blocchi.

Inoltre ho un dubbio: i portapastiglia sono verniciati, non si rischia la ruggine se li lavoro?

Re: Maledetto freno anteriore

Inviato: lun set 18, 2017 8:49 pm
da fabio gianluigi
CIAO, volevi dire per facilitare il ritorno NELLE pinze non delle pinze, giusto? Vernice, hai detto bene. È quella a volte che leggermente blocca. Per le vibrazioni, devi poi mettere del grasso tra la pastiglia ed il cilindretto.

Re: Maledetto freno anteriore

Inviato: gio set 21, 2017 4:45 pm
da Zio Livio
piccolo Fabio ha scritto:
fabio gianluigi ha scritto:Ciao riduci un po' anche il diametro del portapastiglie ovvero la parte metallica cilindrica,, in modo tale che ci sia maggior giuoco quando le infili nella pinza.


Ciao, grazie del consiglio.

Intendi per facilitare il ritorno delle pinze, giusto?

Ma di quanto andrebbe ridotto?

Non vorrei innescare vibrazioni o rischiare che la pastiglia rientri "storta" e si blocchi.

Inoltre ho un dubbio: i portapastiglia sono verniciati, non si rischia la ruggine se li lavoro?

Ridurre il diametro del portapastiglie??? A parte che non ho mai sentito sta cosa e io non andrei mai a far modifiche di questo tipo, ma come fai a ridurlo??? :shock:

Re: Maledetto freno anteriore

Inviato: gio set 21, 2017 8:59 pm
da fabio gianluigi
Le pastiglie sono incollate su un dischetto di metallo che ha un diametro un po' più grande del diametro della pastiglia stessa. A volte il dischetto di metallo fa fatica ad entrare nella pinza. Un po' per la vernice e un po' per la precisione. Quindi basta aumentare quello spazio in modo tale che dischetto con pastiglia torni all'interno della pinze allontanandosi dal disco. Chiaro??

Re: Maledetto freno anteriore

Inviato: ven set 22, 2017 12:57 am
da Zio Livio
Sì, ora si. Non mi era chiaro cosa si intendesse per porta pastiglia. Io ho appena messo su le Versa (o un nome simile) è devo dire che già appena messe, prima ancora che si facciano per bene, sono già contento.

Re: Maledetto freno anteriore

Inviato: ven set 29, 2017 12:29 pm
da piccolo Fabio
Ciao a tutti, grazie ancora dei consigli, aggiornamento:

allora, ho tolto la pompa perché era la maggiore indiziata, spingendo con le dita le pastiglie ientravano come burro da entrmbi i lati (ho il doppio disco) quindi ho escluso malfunzionamenti di tutto quello che é al di sotto della pompa, anche perché la pressione fino alla leva del freno ci arrivava, ergo le tubazioni sono libere.

Comprato il kit revisione pompa, il pistone era effettivamente in cattive condizioni, e le valvoline in testa sembravano incollate in posizione chiusa..montato tutto nuovo con grasso specifico (smontare l´anello a "C" fa bestemmiare non poco)

....niente...

mi é venuto in mente che non avevo verificato il forellino del ritorno tra pompa e serbatoio, quello piccolo per capirci....

ho usato un "pelo" di una spazzola in acciaio, sará boh..0,3 mm, tenednola con la pinza ho provato a penetrare il forellino...non entrava, ho insistito, ad un tratto ha ceduto ed ora ad ogni pompata corrisponde una bollicina di ritorno, niente piú ruote frenate, niente di niente, devo ancora fare un test su strada vero...ma sono sicuro che era quello.

Lo so, sono un cretino, é la prima cosa da controllare.....ma tant´é!

Spero sia utile anche ad altri, intanto un kit revisione nuovo di pacca male non fa ed ho conservato la mia pompa originale!