Pagina 4 di 37

Re: Revisione motore settemmezzo

Inviato: mar lug 21, 2015 6:08 pm
da lorenzo400
:mrgreen:
Allora devo rimandarti la carta o posso tenerla?

Re: Revisione motore settemmezzo

Inviato: mar lug 21, 2015 6:21 pm
da tony2four
Rubin ha scritto:
Culo o no, ci ho fatto dal 2010 a ora 52.000km.
Gli unici sbattimenti che ha sono quelli classici da sbattimento di primaria rilassata in folle. Poi in marcia gira con un suono che e sibili che mi sembrano quasi da motore moderno.
Fumi dagli scarichi mai.
Mi organizzo a aggiungerne altri 3000 quest'estate a temperature sicultropicali.

A questo punto mi vien voglia di tirare giù il motore solo per vedere se i cilindri sono ovalizzati.


Potrebbero essersi ovalizzati anche i pistoni, in modo tale da mantenere tutto in armonica, perfetta tolleranza. :roll:

Re: Revisione motore settemmezzo

Inviato: mar lug 21, 2015 6:27 pm
da Dani
Sarebbe interessante fare un confronto con una Guzzi coeva, mantenuta nello stesso modo. Ma forse trovare una Guzzi di 43 anni con 90000 km a cui non è mai stato revisionato il motore è quasi impossibile...

Re: Revisione motore settemmezzo

Inviato: mar lug 21, 2015 7:22 pm
da joe1949
Dani ha scritto:Sarebbe interessante fare un confronto con una Guzzi coeva, mantenuta nello stesso modo. Ma forse trovare una Guzzi di 43 anni con 90000 km a cui non è mai stato revisionato il motore è quasi impossibile...

Se ti accontenti di una 350 posso farti vedere/provare la mia V 35 II che di km ne ha solo 70.000, me è assai più "givane"... è dell '80! :D

Re: Revisione motore settemmezzo

Inviato: mar lug 21, 2015 7:29 pm
da Dani
joe1949 ha scritto:Se ti accontenti di una 350 posso farti vedere/provare la mia V 35 II che di km ne ha solo 70.000, me è assai più "givane"... è dell '80! :D


Non sarebbe un confronto significativo.

Re: Revisione motore settemmezzo

Inviato: mar lug 21, 2015 7:35 pm
da joe1949
Dani ha scritto:
joe1949 ha scritto:Se ti accontenti di una 350 posso farti vedere/provare la mia V 35 II che di km ne ha solo 70.000, me è assai più "givane"... è dell '80! :D


Non sarebbe un confronto significativo.


Ah, no?... Forse perchè la mia V 35 fa parte delle moto nate sotto la direzione De Tomaso? :mrgreen:

Re: Revisione motore settemmezzo

Inviato: mar lug 21, 2015 7:47 pm
da Dani
No. Visto che sei intelligente e hai molta esperienza puoi arrivarci da solo. Se prendi un atleta di 30 anni, per quanto forte, non puoi metterlo a confronto con uno di 20. Ti pare?
Un confronto significativo lo si può fare se si hanno le stesse condizioni iniziali e se le due moto, in questo caso, sono state soggette allo stesso tipo di trattamento. Sarebbe un confronto interessante, secondo me. Ammesso che si riesca a fare...

Re: Revisione motore settemmezzo

Inviato: mar lug 21, 2015 9:07 pm
da guido56
Il confronto sarebbe impossibile in ogni caso.
Mettiamo due moto identiche della stessa eta' e stesso chilometraggio.Come minimo c'e' la variabile olio e l'uso che ne e' stato fatto.Mettiamo che una delle 2 abbia fatto i primi 60.000 km con gli olii degli anni settanta e i 30.000 con olii degli anni 2.000.L'altra all'inverso.Gia' li c'e' una differenza.Poi ci son gli stili di guida e la cura che il proprietario/i ne hanno avuto.Per essere sicuri della differenza bisognerebbe sapere i materiali usati dalle varie case costruttrici.E li' si vedrebbe davvero chi ha fatto le cose come si deve o ha tirato a risparmio.
Una volta provai dei cuscinetti cinesi su delle rotelle temprate in cui montavo SKF , si consumavano le rotelle(son particolari che hanno una loro breve vita) e i cuscinetti rimanevano ottimi.Decisi di ottimizzare i costi con i cuscinetti cinesi,pensai che sarebbero durati almeno la vita delle rotelle .Niente da fare,si rovinavano prima i cuscinetti :mrgreen:
Questo per dire che a parita' di utilizzo si vede il materiale.Nota bene,a parita' di utilizzo e a parita' temporale di costruzione.Non possiamo paragonare i materiali negli archi di costruzione decennali.

Re: Revisione motore settemmezzo

Inviato: mar lug 21, 2015 9:42 pm
da Dani
guido56 ha scritto:Il confronto sarebbe impossibile in ogni caso.
Mettiamo due moto identiche della stessa eta' e stesso chilometraggio.Come minimo c'e' la variabile olio e l'uso che ne e' stato fatto.Mettiamo che una delle 2 abbia fatto i primi 60.000 km con gli olii degli anni settanta e i 30.000 con olii degli anni 2.000.L'altra all'inverso.Gia' li c'e' una differenza.Poi ci son gli stili di guida e la cura che il proprietario/i ne hanno avuto.Per essere sicuri della differenza bisognerebbe sapere i materiali usati dalle varie case costruttrici.E li' si vedrebbe davvero chi ha fatto le cose come si deve o ha tirato a risparmio.
Una volta provai dei cuscinetti cinesi su delle rotelle temprate in cui montavo SKF , si consumavano le rotelle(son particolari che hanno una loro breve vita) e i cuscinetti rimanevano ottimi.Decisi di ottimizzare i costi con i cuscinetti cinesi,pensai che sarebbero durati almeno la vita delle rotelle .Niente da fare,si rovinavano prima i cuscinetti :mrgreen:
Questo per dire che a parita' di utilizzo si vede il materiale.Nota bene,a parita' di utilizzo e a parita' temporale di costruzione.Non possiamo paragonare i materiali negli archi di costruzione decennali.


Ma infatti. Per quello dico che potrebbe non essere possibile. Non ci deve essere una che ha fatto 60000 km con l'olio vecchio tipo e un'altra che ne ha fatti solo 30000. Se, per assurdo, si trovassero due moto diverse ma "invecchiate alla stessa maniera" sarebbe interessante fare un confronto. Tutto qui.
Magari vien fuori che la V7 Special "invecchia" meglio di un 750 Four...

Re: Revisione motore settemmezzo

Inviato: mer lug 22, 2015 1:01 am
da joe1949
guarda Dani, a parità di cilindrata e ammesso che i materiali siano della stessa qualità, che siano stati usati lo stesso tipo di olio e le medesime condizioni d' uso, la bicilindrica a mio modesto parere è sempre svantaggiata, sia per le maggiori masse in movimento alterno che per la velocità media dei pistoni data dalla corsa maggiore del bicilindrico che per quanto sia "a corsa corta" avrà sempre una corsa molto più lunga del quadricilindrico di pari cilindrata, quindi l' usura sarà maggiore; poi è inutile nascondesi dietro a un dito: le tolleranze di lavorazione delle Guzzi dei primi anni '70 non sono paragonabili a quelle dell' Honda di pari periodo, e questo anche ammettendo che i materiali impiegati fossero gli stessi; poi non parliamo delle differenze delle attrezzature in dotazione alle due Case in questione: sono stato per un certo periodo visitatore abbastanza assiduo a Mandello per vedere l' evoluzione tecnica e basta pensare che i primi centri lavoro automatizzati si sono visti dall' epoca "Beggio" in avanti!