Pagina 5 di 7

Inviato: gio ott 22, 2009 1:59 pm
da onefastcb350f
nannibegood ha scritto:
freefour4 ha scritto:kamiloooooo.... :D



ff4

Su kamillo!!!!!


Sta mettendo insieme le idee :wink:

Inviato: gio ott 22, 2009 4:06 pm
da Saetta79
kamiloooooo........
dove seiiiiiiiiiiiiii???????
e se ci sei batti un post........
:lol:

:wink:

Inviato: gio ott 22, 2009 4:12 pm
da King Meda
Camilloooooooooo.......micio, micio, miciooooooooo........ :lol:

risposta

Inviato: gio ott 22, 2009 4:42 pm
da kamillo66
Ciao, ha il motore aperto perche quando l'ho comprata l'ho portata a casa con le sue gambe e anche se andava un pò a strappi pensavo solo ad una lucidata e una messa a punto e allora tutto il lavoro si è concentrato su ciclistica e telaio.
A lavoro finito mi sono reso conto che non era solo questione di messa a punto e dopo parecchi tentativi mi sono deciso ad aprire e reviosionare anche il motore.
Prorprio oggi l'ho richiuso, ma sono qui per chiedere qualche santo un aiuto sulla messa in fase
Ciao MAurizio

Inviato: gio ott 22, 2009 4:54 pm
da freefour4
santi?!?!...quà nisba, rien de rien.
ma se ci accenni a quali problemi hai dovuto far fronte e
quali devi affrontare...magari ci si tenta.
apriti, figliolo. apriti. :D

PS: che vernice hai usato per il motore...


ff4

Re: risposta

Inviato: gio ott 22, 2009 4:56 pm
da xfiles
kamillo66 ha scritto:Ciao, ha il motore aperto perche quando l'ho comprata l'ho portata a casa con le sue gambe e anche se andava un pò a strappi pensavo solo ad una lucidata e una messa a punto e allora tutto il lavoro si è concentrato su ciclistica e telaio.
A lavoro finito mi sono reso conto che non era solo questione di messa a punto e dopo parecchi tentativi mi sono deciso ad aprire e reviosionare anche il motore.
Prorprio oggi l'ho richiuso, ma sono qui per chiedere qualche santo un aiuto sulla messa in fase
Ciao MAurizio
Accensione o distribuzione? Tra le Faq qualcosa lo trovi sicuramente https://www.honda4fun.com/faq/faq.html[/list][/url]

RISPOSTONA

Inviato: gio ott 22, 2009 5:21 pm
da kamillo66
Salve gente, non è che voglia fare il difficile, ma sono sempre in giro, guido gli eurostar, e quando posso sono in garage a finire sto ca..o di motore che mi fa venire il mal di testa. In questi giorni non ho avuto modo di essere sul forum.
Allora veniamo per gradi: Compro la moto, la porto a casa, scopietta non riprende non supera i 100 KM/h, ma dico ha 35 anni i carburatori intasati puntine da buttare: ci penseremo.
La smonto, pezzo per pezzo, non esiste rondella o dado che non siano stati svitati e lucidati. Passa più di un anno durante il quale compro pezzi da tutto il mondo e man mano che arrivano vado avanti con il lavoro.
Il motore è per terra e approfitto per aprire tutti carter,lucidarli e sostituire le guarnizioni coppa olio compresa. Con il motore a terra è facile pulirlo da sporco e incrostazioni e riverniciarlo con i prodotti di quello che vende la tankerite (che sono davvero eccezionali). Ultimo passo sottile strato di trasparente che è lo stesso passato su telaio serbatoio e fianchetti.
Rimetto tutto insieme risultato stupendo ma la moto non va.
Oltre i 3500 muore minimo con motore a caldo irregolare, in realtà per tenerla in moto devo giocare con l'aria.
Rismonto tutti i carburatori gia revisionati con i keyster li ripulisco fino all'ultimo orifizio con dell'acido. Rimonto tutto, la moto va sempre male e dopo 10-15 min di utilizzo il motore surriscalda e sembra iniziare a grippare con la pedana di messa in moto che si blocca.
A motore fredoo tutto come prima.
Mi accorgo toccando gli scarichi che il 4 cilindro è freddo. Bobbine, puntine condensatori tutto nuovo.
Sento un pò di campane e inizio a valutare la possibilità di aprire tutto.
Ci penso un paio di notti, mi rompo i coglioni e do il via all' opera.
Rettifico sedi valvole spiano testa e cilindri compro le fasce e lappo le canne.
Oggi ho chiuso il coperchio valvole e appena posso procedo con il gioco valvole e messa in fase accensione,ma ho un dubbio tremendo sul montaggio dell'albero a cammes.
Allora: il manuale dice che il riferimento T 1-4 deve coincidere con le olive dell'albero rivolte verso il basso e le tacche sulla corona della distribuzione in orizzontale sul piano testa. Il problema è che l'albero fà mezzo giro per ognuno dell'albero motore e quindi io mi ritrovo con le cammes in alto e il punto T\1-4 in tacca. Ci sarebbe qualche santo che passo passo mi dice qual'è l'esatta procedura per questa operazione ?
Qual'è la posizione delle puntine 1-4 rispetto alla posizione dell'albero a cammes?
Ecco, questo brevemente il percorso di 14 mesi di tribolazioni, comunque stò cercando di metter tutte le foto del lavoro su PICASA. Appena possibile vi mando il LINK. Tanto per fugare dubbi la mia moto targa MO
Si dice che le cose vecchie muoioni a casa dei coglioni................
Ciao a tutti e grazie dell'interesse per il mio lavoro Maurizio

Inviato: gio ott 22, 2009 5:49 pm
da freefour4
azz...allora qui siamo tutti coglioni. :D
per l'albero a camme non saprei dirti, sul 350 metterò le mani tra poco.
però mi pare che la regolazione si faccia prima di avvitare la ghiera di
trascinamento.
per le puntine leggi questa mia...

https://www.honda4fun.com/faq/tecniche/tec_55.html

il procedimento è uguale per tutte le four...
forse e dico forse, non era il caso di aprire la termica.
te lo dico perchè probabilmente, il problema persisterà.
darei un occhiata alle bobine, alla misura dei getti del massimo
una regolata viti aria e allineare i carbs con il vacuometro.
e a pensarci bene poteva pure essere una cattiva regolazione dell'anticipo di accensione.

PS. spero per te che anche il trasparente sia ad alta temperatura....


ff4

Inviato: gio ott 22, 2009 8:00 pm
da doublecir
trasparente.....dopo il grigio???......bleah....
ho sempre pensato ke troppi strati su un motore con raffreddamento ad aria e relative alette.....non sia buonacosa....per il raffreddamento stesso.....io lo rimarrei grezzo......
...ma poi ho trovato una bomboletta miracolosa termica e acrilica.......un sottile strato glie l'ho fatto ank'io...
f4 conosce bene il mio grigio.....
xkè resiste alla benza!!
:D

PS: fossi stato in te .....avrei fatto passare altre 5-6 notti insonni prima di aprire....quoto ff4..permettimi di dire ma..può darsi ke i fastidi derivassero da altro....
e poi si può capire senza aprirlo se è da aprire:
ad orekkio, se si sentono vari grattuggiamenti e a tutti i giri....poi il risultato lo ritrovi in fondo alla coppa....sottoforma di limatura....
oppure col compressimetro.....se vedi che la pressione dei cilindri è troppo bassa......significa ke le tue fasce sono troppo usurate!
ma alla fine....quando hai aperto che anomalie hai riscontrato.....su fasce. cilindri e catene?
le tolleranze le hai misurate ?

Inviato: gio ott 22, 2009 8:12 pm
da Mariuolo
compliments!

io ne ho una uguale se vuoi fare il bis chiama... :lol: