Modificacircuitimania

Il forum di discussione generale di Honda4Fun.
guido56
Messaggi: 6701
Iscritto il: dom dic 20, 2009 3:30 pm

Re: Modificacircuitimania

Messaggio da guido56 »

paolo750 ha scritto:Possiamo concludere serenamente che, se come dice Carlo, non si ha bisogno/voglia di una illuminazione 'moderna' per uso gravoso di notte (aggiungo io), una Four con impianto elettrico ben mantenuto dotato di lampade a corretto wattaggio basta e avanza.
Salvo smentite, conosco solo due colleghi fouristi che hanno intrapreso viaggi con guida anche notturna, tutti noi altri andiamo a spasso o quasi (io andavo), lasciamo stare i 'dai tramonti alle albe' una tantum... :D

Ciao,
Paolo

Giusto,ma tanto lo so che poi ci metto mano :D Gia' mi prudono!Sarei curioso di vedere la differenza con i cavi piu' grossi.
:D :D :D :D :D
Z1300 1981
cb750fourk1 .FINITAAAA !
Dipendente I.N.P.S. a tempo pieno !
Avatar utente
paolo750
Messaggi: 4618
Iscritto il: gio nov 27, 2003 4:52 pm

Re: Modificacircuitimania

Messaggio da paolo750 »

Guido, sarà un metro e mezzo di cavo? Non te ne accorgi nemmeno...

Ciao,
Paolo
Preserve nature
Always wear a helmet
Think safetly
guido56
Messaggi: 6701
Iscritto il: dom dic 20, 2009 3:30 pm

Re: Modificacircuitimania

Messaggio da guido56 »

Dalla batteria al portafusibile,dal portafusibile alla chiave,dalla chiave al faro,dal faro all'interruttore luci,dall'interruttore luci al faro,dal faro al blocchetto,dal blocchetto di nuovo al faro.Poi va considerato pure il cavo di massa che non ricordo dove e' collegato ma credo in zona bobine o giu' di li'!Non poco.Puo' sembrare strano ma il giro e' lungo.
Volete che misuri pure la lunghezza dei cavi ? 8)
A proposito,i cavi della Zeta sono 1,5mm .Dani,vale piu' di rame che di moto! :D
Z1300 1981
cb750fourk1 .FINITAAAA !
Dipendente I.N.P.S. a tempo pieno !
carlofour
Messaggi: 3987
Iscritto il: ven set 05, 2008 11:27 pm

Re: Modificacircuitimania

Messaggio da carlofour »

guido56 ha scritto:Dalla batteria al portafusibile,dal portafusibile alla chiave,dalla chiave al faro,dal faro all'interruttore luci,dall'interruttore luci al faro,dal faro al blocchetto,dal blocchetto di nuovo al faro.Poi va considerato pure il cavo di massa che non ricordo dove e' collegato ma credo in zona bobine o giu' di li'!Non poco.Puo' sembrare strano ma il giro e' lungo.
Volete che misuri pure la lunghezza dei cavi ? 8)
A proposito,i cavi della Zeta sono 1,5mm .Dani,vale piu' di rame che di moto! :D


Guido, la so la lunghezza complessiva dei cavi. Forse siamo gli unici due ad aver stimato questa cosa. Nonostante tutto, come farai ad apprezzare la differenza, che pure ci sarà sicuramente? Passerai dai fili standard a quelli piu grossi? In che modo? Lascia fottere tutto e fai la modofica come suggerito, mettici un relè e cambiagli la lampada, la vera differenza nasce da questo.
Su questo topic ci sono le foto del risultato dell'illuminazione con differenti lampade utilizzate con la modifica. Leggi tutte le pagine.
http://www.triumphrat.net/speed-triple- ... ement.html
Lo dico sempre: ...meglio la 500 oggi che la 750 domani...!
Immagine
Dani
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab mar 12, 2011 2:15 pm

Re: Modificacircuitimania

Messaggio da Dani »

Poche storie, se nelle condizioni di funzionamento reale ai capi delle lampade (accese) ho almeno 12V il circuito di alimentazione è perfettamente adatto allo scopo e tutti i discorsi di cavi piccoli e lunghezze incommensurabili tra batteria e luci non hanno più il minimo senso.....

Se poi, anche di fronte all'evidenza dei fatti, qualcuno vuole continuare a vedere la sua verità, liberissimo, ma almeno abbia la correttezza di presentarla come la sua verità e non come la verità assoluta....

Giusto per dare un altro spunto di riflessione..... nelle lampade a incandescenza l'effetto luminoso è direttamente proporzionale all'effetto termico il quale dipende dalla corrente elettrica che attraversa il filamento. Tale corrente elettrica è funzione della tensione applicata. Quindi se alimento la lampadina ad una tensione maggiore di quella nominale avrò più luce. Ma avrò anche più riscaldamento e quindi un consumo più rapido del filamento di tungsteno e quindi la lampadina durerà di meno.

Quindi quelli che scrivono sugli altri forum che applicando alla lampadina 14 volt anzichè 12 la resa luminosa della lampadina migliora, hanno scoperto l'acqua calda..........

Inoltre, nonostante dal punto di vista funzionale siano tutti molto simili, gli impianti elettrici dei veicoli non sono tutti uguali.... non è detto che tutti abbiano gli stessi "inconvenienti" e che a tutti si possano applicare le stesse "migliorie"....

Di nuovo, se a qualcuno vengono i pruriti ed è fermamente convinto che le luci della sua moto non illuminino a sufficienza può sempre utilizzare una lampada diversa (più potente, più efficiente ma basata su una tecnologia diversa - vedi xenon -, ecc..)da quanto previsto in origine dal costruttore, ed effettuare tutte le modifiche necessarie a rendere l'impianto idoneo alle nuove condizioni di funzionamento.

:wink:
Smoothness...
Rispondi