(O.T.) Una macchinetta per jaddupizzaru!

Il forum di discussione generale di Honda4Fun.
Rispondi
Jaddupizzaru
Messaggi: 2362
Iscritto il: mar mag 16, 2006 1:20 am

(O.T.) Una macchinetta per jaddupizzaru!

Messaggio da Jaddupizzaru »

Ciao ragazzi...adesso che sto per ri-iniziare a lavorare,ma soprattutto vedendomi sprovvisto di automobile...starei pensando di rivolgere le mie ricerche su uno di questi giocattolini... 8)

Immagine

(la foto l'ho presa in rete,spero il proprietario non me ne voglia,perlomeno non la sto spacciando per mia!!!)
Cosa sapete dirmi a proposito della piccola?Consigli,avvertimenti...prezzi di mercato,dove poterne trovare una...consumi...insomma:chi sa vuoti il sacco!!!!!
A proposito:questa dovrebbe essere la Sport Coupe' SL,vero?
non ho trovato molto a riguardo in rete...Se qualcuno conoscesse qualche buon link,sarebbe da me ben accetto...! :D GRAZIE!!! :wink: :D
... in molti mi chiamano anche Dario.
- CB 750 FOUR (1977) - FIAT 128 SL (1972) -

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Oliver64
Messaggi: 10874
Iscritto il: gio set 09, 2004 4:02 pm

Messaggio da Oliver64 »

La ricordo.... era considerata una macchina molto affidabile ma da sfigati... quella dei "voglio ma non posso" che sognavano il coupe 124 di pininfarina (una favola! la prima macchina che ho guidato) e si accontentavano della 850.

Mi sa che non ne hanno fatte molte... non la ricordo come un successo commerciale.

Il frontale era abbastanza bello, il posteriore era orrendo (almeno per i canoni estetici di allora - oggi, col sapore del ricordo, anche dei cessi come la NSU Prinz e la Simca 1000 hanno i loro estimatori).

Per quello che ne so, è stata una delle ultime Fiat "vecchia maniera"... ma non ne sono sicurissimo....
Sono nessuno...e me ne vanto!
Se non c'è moto, la moto non è moto.
Vince chi muore con più giocattoli!
locoroby
Messaggi: 71
Iscritto il: dom dic 09, 2007 6:09 pm

Messaggio da locoroby »

E' una macchina molto robusta ed affidabile se nn ricordo male ma devo guardare a casa ma su AUTOMOBILISMO D'EPOCA c'era la prova completa del modello 128 in tutte le serie compresa il coupe'
E' una macchina il cui valore gira dai 3000 ai 5000 eurini ma come sai il valore delle auto d'epoca e molto variabile e facilmente si possono trovare delle belle occasioni.
IO I GIOIELLI NON LI INDOSSO...LI GUIDO!
Jaddupizzaru
Messaggi: 2362
Iscritto il: mar mag 16, 2006 1:20 am

Messaggio da Jaddupizzaru »

Oliver64 ha scritto:La ricordo.... era considerata una macchina molto affidabile ma da sfigati... quella dei "voglio ma non posso" che sognavano il coupe 124 di pininfarina

Il frontale era abbastanza bello, il posteriore era orrendo


A me piace tantissimo,prorio il posteriore mi fa impazzire!! :D

Immagine
... in molti mi chiamano anche Dario.
- CB 750 FOUR (1977) - FIAT 128 SL (1972) -

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Oliver64
Messaggi: 10874
Iscritto il: gio set 09, 2004 4:02 pm

Messaggio da Oliver64 »

jaddupizzaru ha scritto:
Oliver64 ha scritto:La ricordo.... era considerata una macchina molto affidabile ma da sfigati... quella dei "voglio ma non posso" che sognavano il coupe 124 di pininfarina

Il frontale era abbastanza bello, il posteriore era orrendo


A me piace tantissimo,prorio il posteriore mi fa impazzire!! :D

Immagine


Con gli occhi di oggi può anche piacere... ai tempi, quel contorno cromato e quelle luci posteriori, ti giuro, erano considerati un obbrobrio (dai più.... poi se qualcuno l'ha comprata, gli sarà ben piaciuta...). Io non riesco a farmela piacere...
Sono nessuno...e me ne vanto!
Se non c'è moto, la moto non è moto.
Vince chi muore con più giocattoli!
fracacchio
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 02, 2006 5:51 pm

Messaggio da fracacchio »

La facevano 1100e 1300,il motore cambio sospensioni è tutto del 128
Motore 4 cil monoalbero in testa comandato da cinghia dentata,alimentazione carburatore doppio corpo il 1300 è lo stesso motore del 128 rally che poi fra l'altro stessa motorizzazione montata sull' X19 il 2 posti con motore centrale.
Unico accorgimento......da sost ogni 60.000 km. l'ingranaggio che comanda la pompa dell'olio.....facilissimo da sost,si sfila lo spinterogeno e poi l'ingranaggio...si rinfila il tutto evvia per altri 60.000
Su quella base motore è nato poi il propulsore delle vecchie bravo/a,cambiava la testa con 3 valvole per cil.
Velocità max circa 165 effettivi la 1300 consumi 10/11 km.lt,ma con un bell'impianto a gas tradizionale godi e spendi poco.....ricambi parti meccaniche ancora reperibilissimi....volante in legno sedili semianatomici,e moquette e zambeletti rossa ........se vuoi saperne di più chiedi.....se mi rammento ti dico :wink:
Immagine
bobi uan che bobi....Ho visto cose sui pistoni del pompone che voi umani neanche potete immaginare....
Avatar utente
Oliver64
Messaggi: 10874
Iscritto il: gio set 09, 2004 4:02 pm

Messaggio da Oliver64 »

fracacchio ha scritto:il motore cambio sospensioni è tutto del 128


... che se non vado errato, era tutto Fiat 850.... tale e quale... un motore indistruttibile prodotto per almeno trent'anni...
Sono nessuno...e me ne vanto!
Se non c'è moto, la moto non è moto.
Vince chi muore con più giocattoli!
giulo
Messaggi: 4816
Iscritto il: gio lug 22, 2004 2:58 pm

Re: (O.T.) Una macchinetta per jaddupizzaru!

Messaggio da giulo »

Ce l'aveva un mio amico, colore verde! Quanto ci abbiamo girato! Che ricordi!!

Finita scontrandosi con una R4 non molti anni fa.
Immagine

"Non ambire alla vittoria, nè contentati di perdere, fai in modo di arrivare tra i primi, perché tutti a Combaj han questo nel sangue" (Anonimo - 1899)
nannibegood
Messaggi: 25497
Iscritto il: mar mag 30, 2006 5:12 pm

Messaggio da nannibegood »

Quoto Fracacchio, la macchinetta è piacevole, quel giallo, poi, mi piace molto.
Necessario un impiantino a gas sia per risparmio, sia per eventuali blocchi del traffico.
Gi impianti gpl per quei motori costano abbastanza poco se confrontati con il costo degli impianti per motori moderni.
Immagine
nanni4fun.cim
Jaddupizzaru
Messaggi: 2362
Iscritto il: mar mag 16, 2006 1:20 am

Messaggio da Jaddupizzaru »

fracacchio ha scritto:La facevano 1100e 1300,il motore cambio sospensioni è tutto del 128
Motore 4 cil monoalbero in testa comandato da cinghia dentata,alimentazione carburatore doppio corpo il 1300 è lo stesso motore del 128 rally che poi fra l'altro stessa motorizzazione montata sull' X19 il 2 posti con motore centrale.
Unico accorgimento......da sost ogni 60.000 km. l'ingranaggio che comanda la pompa dell'olio.....facilissimo da sost,si sfila lo spinterogeno e poi l'ingranaggio...si rinfila il tutto evvia per altri 60.000
Su quella base motore è nato poi il propulsore delle vecchie bravo/a,cambiava la testa con 3 valvole per cil.
Velocità max circa 165 effettivi la 1300 consumi 10/11 km.lt,ma con un bell'impianto a gas tradizionale godi e spendi poco.....ricambi parti meccaniche ancora reperibilissimi....volante in legno sedili semianatomici,e moquette e zambeletti rossa ........se vuoi saperne di più chiedi.....se mi rammento ti dico :wink:


Cacchio Fracacchio ( :lol: ) ! Ma allora devo dedurre che non sarebbe un cattivo investimento!!!
Ma tra la 1100 e la 1300,su quale delle due sarebbe meglio orientarsi?
Poi comunque sarebbe la mia unica automobile...ecco,x intenderci...non devo usarla solo la domenica mattina!
voglio dire...e' paragonabile ad una delle nostre amate Four come affidabilita'? potrei usarla tutt'i giorni?
Impianto a gas a parte (che non sarebbe una cattiva idea)...prende tranquillamente la senza piombo?
Ovviamente le mie per ora sono solo domandine,in questo momento non saprei manco dove metterci mano per cercarne una...ma comunque...meglio partire informati,no? :D
... in molti mi chiamano anche Dario.
- CB 750 FOUR (1977) - FIAT 128 SL (1972) -

Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi