ossido su steli.

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Gian77
Messaggi: 538
Iscritto il: mer mag 14, 2008 11:51 pm

ossido su steli.

Messaggio da Gian77 »

sto revisionando tra le tante cose anche le forcelle anteriori,
Immagine
...e guarda un po' una sorpresa...
Immagine
l'ossido si è mangiato la cromatura e anche qualche cosa di più!
Immagine
allora questa forte ossidazione/tarlatura si è verificata solo sullo stelo dx
nella zona tra la piastra di sterzo superiore e inferiore...anzi precisamente dove il bracciale della piastra inferiore si va a stringere sullo stelo... la moto è una 500.
e la domanda è:
pur essendo una parte non in vista a me proprio non va giù di avere un gruviera al posto dello stelo e quindi cosa fareste voi senza sostituirlo radicalmente?
fermare l'ossido cin il ferrox???
:oops:
http://www.youtube.com/watch?v=8IlCKZ38KRE

Balla fino allo sfinimento, potrebbe essere sempre l'ultima volta!
skassakaxxo
Messaggi: 1785
Iscritto il: mer giu 18, 2008 7:28 pm

Messaggio da skassakaxxo »

su una delle mie moto avevano fatto un trattamento tipo tankerite per evitare la formazione della ruggine sugli steli.....ma è una cosa da maniaci...

se la moto la usi regolarmente e fai la manutenzione ordinaria, ci metti un po' di grasso, non succede + niente...., lascialo tranquillamente così

a livello funzionale non ci sono problemi, ti rendi conto da solo quanto sia spesso lo stelo e di quanto materiale dovrebbe consumarsi per avere problemi
Gian77
Messaggi: 538
Iscritto il: mer mag 14, 2008 11:51 pm

Messaggio da Gian77 »

si in teoria il grasso... ma è proprio a livello del bracciale della piastra di sterzo inferiore e una volta rimontato il tutto non è che ci vado a dare grasso! 8)
http://www.youtube.com/watch?v=8IlCKZ38KRE

Balla fino allo sfinimento, potrebbe essere sempre l'ultima volta!
nannibegood
Messaggi: 25497
Iscritto il: mar mag 30, 2006 5:12 pm

Messaggio da nannibegood »

si stava appunto parlando dell'Epofan in un altro post, quel prodotto è nato appunto per quello e si può spruzzare, credo dopo il ferox
Immagine
nanni4fun.cim
skassakaxxo
Messaggi: 1785
Iscritto il: mer giu 18, 2008 7:28 pm

Messaggio da skassakaxxo »

cmq non è che lo devi annegare nel grasso.... una ungi sia lo stelo che la piastra... quando lo inserisci quello che ci rimane è + che sufficiente 8) 8)
feldwebel
Messaggi: 892
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:42 pm

Messaggio da feldwebel »

Io una coppia di steli li ho fatti addirittura cromare perchè avevano dei puntini di ruggine, lo spessore non è aumentato di molto e non ho avuto problemi di sorta (forcella Marzocchi).
Immagine Immagine Immagine
carlofour
Messaggi: 3987
Iscritto il: ven set 05, 2008 11:27 pm

Messaggio da carlofour »

Capisco i tuoi dubbi, dovuti al fatto che la parte rovinata capiti all'attacco della piastra, dove lo stelo è sottoposto a maggior solleditazione soprattutto in frenata. Se ti tranquillixzza, cambialo e tieniti solo l'altro, che dici sta meglio, oppure cambiali entrambi. Non mi sembra che sia una spesa eccessiva.
Lo dico sempre: ...meglio la 500 oggi che la 750 domani...!
Immagine
King Meda
Messaggi: 1000
Iscritto il: sab ott 03, 2009 12:10 am

Messaggio da King Meda »

anche i miei erano più o meno così:
è bastata una bella smerigliata con varie carte vetrate per migliorare molto la situazione. poi un po' di convertitore ruggine per annerire i punti intaccati e ecco che la forcella ha ripreso una sembianza accettabile. Ovvio che se sei un purista il risultato non sarà mai come l'originale, pertanto avrai sempre il chiodo fisso finoa che non lo farai ricromare.....io me lo sono fatto bastare! :wink:
Meda - Più Castrol 20W50 per tutti
Gian77
Messaggi: 538
Iscritto il: mer mag 14, 2008 11:51 pm

Messaggio da Gian77 »

ok mi sa che andrò di carta e convertitore...
penso che strutturalmente ce ne sia ancora di materiale l'importante è non far progredire il subdolo lavoro della ruggine...
http://www.youtube.com/watch?v=8IlCKZ38KRE

Balla fino allo sfinimento, potrebbe essere sempre l'ultima volta!
PhilPole
Messaggi: 217
Iscritto il: ven mag 06, 2011 6:40 pm

Messaggio da PhilPole »

Riprendo questo topic e mi accodo: sto rimettendo in strada ma mia nuova 500 k2 dopo anni di fermo. La moto è davvero ben tenuta e deve aver fatto pochissimi chilometri: infatti per esempio i cuscinetti di sterzo con le loro sferette sono perfettamente integri senza alcun segno di usura; purtroppo però il periodo di fermo prolungato, e probabilmente in ambiente umido hanno fatto ossidare notevolemente gli steli delle forcelle, fino a poco sotto il trapezio inferiore. Oggi ho smontato il tutto per revisionarlo, sto facendo un restauro conservativo, e questo è lo stato di entrambi gli steli:

Immagine

Io ho passato tutte le zone arrugginite con la spazzola di ferro sulla mola da banco, e poi spruzzato con zinco spray per proteggere. Cosa dite? penso non dovrebbbero esserci problemi.. la zona ossidata è comunque inferiore allo spessore dei soffietti di gomma parapolvere quando completamente compressi..
Grazie per i consigli!
ciao a tutti![/img]
Rispondi