Pagina 1 di 3

750 four. Cosa controllare?

Inviato: sab mag 08, 2010 11:08 pm
da Zio Livio
Ciao Brother, il mio amico Matteo sabato 15 deve andare a vedere provare na four750. L'ha già vista in foto su subito.it ed anche alcuni di voi tempo fà l'avevano postata.
Io non conosco il 750 e Matteo mi chiedeva quali controlli eseguire a livello di meccaica/ciclistica. Presentava qualche "magana" particolare?
A livello estetico si sa già che non è del tutto originale, ma a lui poco importa.
http://www.subito.it/honda-cb-750-four- ... 064203.htm
.....Io non mi fido molto....soprattutto dalla seconda foto :roll:
Grazie dei consigli

Inviato: dom mag 09, 2010 12:53 am
da mako
sembra di importazione tedesca ma bella

Inviato: dom mag 09, 2010 9:35 am
da feldwebel
Io direi di controllare quello che già sai, un'ascoltatina particolare alla catena di distribuzione che dev'essere sì rumorosa ma non eccessivamente e con strani "clangori" ed occhio come sempre ai trafilaggi, come saprai per smontare il coperchio delle valvole bisogna smontare il motore dal telaio! :wink:

Inviato: dom mag 09, 2010 9:41 am
da Tums
Digli di dare una letta alla solita FAQ.


;T

Inviato: dom mag 09, 2010 12:29 pm
da freefour4
da controllare su moto in simili condizioni?!?... 8)
serbatoio: se presenta ruggine. roteando il ditino dentro il tappo sotto il cielo del serba.
serbatoio olio: ficcandoci dentro un asticella a controllare depositi melmosi.
ruota posteriore: agitandola in senso longitudinale a controllare gioco boccole del forcellone.
catena pignone: verificare se la catena e nel range di dondolamento dei 2 cm e se i denti
catena/pignone siano eccessivamente dritti.

Otre la catena di distribuzione se eccessivamente rumorosa, assicurati che a caldo regga bene il minimo e che sia
di molto più scattante della tua 500.

Poi.
fatti spiegare perchè le forche paiono così allungate tanto da tenere i soffietti tesi e perchè ha montato quegli ammortizzatori posteriori. non sono gli originali anche se potrebbero fungere meglio.
Infine...
anche per me è di origine Tedesconia, frecce e portatarga lo denotano
oltre ai documenti nuovi, tenterei di limare i 500 euro. :D


ff4

Inviato: dom mag 09, 2010 3:42 pm
da feldwebel
Anche perchè è in vendita da una vita...

Inviato: lun mag 10, 2010 8:25 am
da doublecir
io guarderei anche la piastra superiore...che se è spaccata è difficile da reperire...

Inviato: lun mag 10, 2010 3:10 pm
da meloni
Difficile da rperire non proprio.... magari e' costosa da reperire!!

Io per il mio 750 K1 ne ho trovata una usata qua in italia...

poi comunque cé sempre questo negozio giapponese serissimo:

http://www.yamiya750e.com/

Inviato: lun mag 10, 2010 11:30 pm
da Rubin
mako ha scritto:sembra di importazione tedesca ma bella


Infatti lo è. Con targa ancora tedesca che sarà immatricolata in Italia in fase di vendita.

Inviato: lun mag 10, 2010 11:35 pm
da Rubin
doublecir ha scritto:io guarderei anche la piastra superiore...che se è spaccata è difficile da reperire...



Ci darò senz'altro un'occhio