Pagina 1 di 1

Cambio cavo frizione

Inviato: gio ott 21, 2010 10:06 am
da Pizzichello
Ciao a tutti, ho cercato tra i topic le faq e i libretti, ma non ho trovato da nessuna parte una spiegazione bella chiara di come si cambia il cavo frizione, magari per molti è una banalità, ma non per me. Immagino di dover smontare il carter laterale dopo aver fatto sfilare il cavo, quello che volevo sapere è: una volta aperto il carter è una cosa semplice che posso fare a mani nude o c'è da smontare rimontare e regolare? grazie!

Inviato: gio ott 21, 2010 11:57 am
da fabio gianluigi
E' facile x four 500: allenta la vite con la chiave del 10 che si trova sul carter, sfila il cavo dalla leva del manubrio, togli la leva del cambio, togli il coperchietto motorino avviamento, svita le viti carter ed estrai il carter dalla sua sede e dall'alberino del cambio.
Fatto questo vedrai all'interno del carter, che il filo della frizione termina con un pallino che dovrà essere sganciato. Sgancialo e poi segui il procedimento inverso per il rimontaggio.
Ricordati che il sistema di scorrimento posto dentro vitone P14, deve essere sempre ben ingrassato. ATTENZIONE che c'è una sfera di acciaio posta all'interno del sistema di scorrimento e che va in contatto, una volta montato il carter, con l'asta spingi dischi frizione. Tale asta è lunga circa 20 cm e può essere sfilata senza problemi per vedere appunto se non è spezzata. Prima di iniziare dai una sbirciata ai Part list presenti sul forum

Inviato: gio ott 21, 2010 5:15 pm
da Pizzichello
fabio gianluigi ha scritto:E' facile x four 500: allenta la vite con la chiave del 10 che si trova sul carter, sfila il cavo dalla leva del manubrio, togli la leva del cambio, togli il coperchietto motorino avviamento, svita le viti carter ed estrai il carter dalla sua sede e dall'alberino del cambio.
fatto questo vedrai all'interno del carter, che il filo della frizione termina con un pallino che dovrà essere sganciato. Sgancialo e poi segui il procedimento inverso per il rimontaggio.
Ricordati che il sistema di scorrimento posto dentro vitone P14, deve essere sempre ben ingrassato. ATTENZIONE che c'è una sfera di acciaio posta all'interno del sistema di scorrimento e che va in contatto, una volta montato il carter, con l'asta spingi dischi frizione. Tale asta è lunga circa 20 cm e può essere sfilata senza problemi per vedere appunto se non è spezzata. Prima di iniziare dai una sbirciata ai Part list presenti sul forum


Grazie Gianluigi spiegazione chiarissima! sarebbe da farci una faq...

Inviato: gio ott 21, 2010 5:49 pm
da Prince of Persia
Pizzichello ha scritto:
fabio gianluigi ha scritto:E' facile x four 500: allenta la vite con la chiave del 10 che si trova sul carter, sfila il cavo dalla leva del manubrio, togli la leva del cambio, togli il coperchietto motorino avviamento, svita le viti carter ed estrai il carter dalla sua sede e dall'alberino del cambio.
fatto questo vedrai all'interno del carter, che il filo della frizione termina con un pallino che dovrà essere sganciato. Sgancialo e poi segui il procedimento inverso per il rimontaggio.
Ricordati che il sistema di scorrimento posto dentro vitone P14, deve essere sempre ben ingrassato. ATTENZIONE che c'è una sfera di acciaio posta all'interno del sistema di scorrimento e che va in contatto, una volta montato il carter, con l'asta spingi dischi frizione. Tale asta è lunga circa 20 cm e può essere sfilata senza problemi per vedere appunto se non è spezzata. Prima di iniziare dai una sbirciata ai Part list presenti sul forum


Grazie Gianluigi spiegazione chiarissima! sarebbe da farci una faq...

il testo c'è già, tu fai le foto e poi qualcuno che lo posta lo troviamo.....

Inviato: gio ott 21, 2010 5:58 pm
da Pizzichello
Prince of Persia ha scritto:
Pizzichello ha scritto:
fabio gianluigi ha scritto:E' facile x four 500: allenta la vite con la chiave del 10 che si trova sul carter, sfila il cavo dalla leva del manubrio, togli la leva del cambio, togli il coperchietto motorino avviamento, svita le viti carter ed estrai il carter dalla sua sede e dall'alberino del cambio.
fatto questo vedrai all'interno del carter, che il filo della frizione termina con un pallino che dovrà essere sganciato. Sgancialo e poi segui il procedimento inverso per il rimontaggio.
Ricordati che il sistema di scorrimento posto dentro vitone P14, deve essere sempre ben ingrassato. ATTENZIONE che c'è una sfera di acciaio posta all'interno del sistema di scorrimento e che va in contatto, una volta montato il carter, con l'asta spingi dischi frizione. Tale asta è lunga circa 20 cm e può essere sfilata senza problemi per vedere appunto se non è spezzata. Prima di iniziare dai una sbirciata ai Part list presenti sul forum




Grazie Gianluigi spiegazione chiarissima! sarebbe da farci una faq...

il testo c'è già, tu fai le foto e poi qualcuno che lo posta lo troviamo.....


lo sapevo che andava a finì così! Volevo propormi ma avevo paura di fare minchiate..vabbè ci provo ;)