prodotto per pistone pinza freno

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
airone
Messaggi: 112
Iscritto il: ven set 18, 2009 12:05 am

prodotto per pistone pinza freno

Messaggio da airone »

ho appena smontato col compressore il pistone della pinza freno perchè la pasticca era bloccata. vorrei sapere che prodotto usare per pulire sia l'interno della pinza che il pistone.
Va bene un diluente (tipo acquaragia) per togliere le incrostazioni sulla faccia del pistone a contatto con la pasticca?
Inoltre vorrei sapere se eventualmente quando rimonto tutto devo mettere del grasso(che tipo) sul pistone e in che zona, perchè quando l'ho smontato ho trovato una specie di grasso. Grazie
Four 4ever
mako
Messaggi: 9409
Iscritto il: mar mag 24, 2005 8:50 pm

Re: prodotto per pistone pinza freno

Messaggio da mako »

airone ha scritto:ho appena smontato col compressore il pistone della pinza freno perchè la pasticca era bloccata. vorrei sapere che prodotto usare per pulire sia l'interno della pinza che il pistone.
Va bene un diluente (tipo acquaragia) per togliere le incrostazioni sulla faccia del pistone a contatto con la pasticca?
Inoltre vorrei sapere se eventualmente quando rimonto tutto devo mettere del grasso(che tipo) sul pistone e in che zona, perchè quando l'ho smontato ho trovato una specie di grasso. Grazie


il pistone puliscilo con un normale diluente e verifica che non sia camolato, la superficie deve essere bella liscia... altrimenti prendine uno nuovo.

La pinza la pulisci con diluente o con viakal se ci sono croste resistenti.

cambia l'anello di tenuta pistone e pulisci bene la sede

nel rimontaggio bagni l'anello ed il pistone (sui lati) con del dot4...

per il grasso consigliano l'antifischio arexons, se fai un cerca sul forum lo trovi... io metto un po' di pasta di rame dietro alla pastiglia
... Mio figlio si chiamerà Avon.
Rosco P. Coltrane
Messaggi: 1316
Iscritto il: ven feb 25, 2011 2:32 pm

Re: prodotto per pistone pinza freno

Messaggio da Rosco P. Coltrane »

mako ha scritto:
airone ha scritto:ho appena smontato col compressore il pistone della pinza freno perchè la pasticca era bloccata. vorrei sapere che prodotto usare per pulire sia l'interno della pinza che il pistone.
Va bene un diluente (tipo acquaragia) per togliere le incrostazioni sulla faccia del pistone a contatto con la pasticca?
Inoltre vorrei sapere se eventualmente quando rimonto tutto devo mettere del grasso(che tipo) sul pistone e in che zona, perchè quando l'ho smontato ho trovato una specie di grasso. Grazie


il pistone puliscilo con un normale diluente e verifica che non sia camolato, la superficie deve essere bella liscia... altrimenti prendine uno nuovo.

La pinza la pulisci con diluente o con viakal se ci sono croste resistenti.

cambia l'anello di tenuta pistone e pulisci bene la sede

nel rimontaggio bagni l'anello ed il pistone (sui lati) con del dot4...

per il grasso consigliano l'antifischio arexons, se fai un cerca sul forum lo trovi... io metto un po' di pasta di rame dietro alla pastiglia




in fase di restauro ho smontato anch io la pinza freno anteriore, l'ho ripulita per bene, quindi l'ho sabbiata e riverniciata ed ho preso un oring di gomma nuovo, l'unico inconveniente è stato che il pistoncino presenta qualche piccolo segno di usura o corrosione che dir si voglia. adesso un amico che sistema moto, mi ha detto che lui più di qualche volta li ha riprodotti al tornio usando se non ricordo male l'ergal per altro con ottimi risultati e buone prestazioni frenanti (mi ha detto di averli testati personalmente). ovviamente dico questo perchè la spesa sarebbe irrisoria rispetto alle circa 70 euro per un pistoncino nuovo. cosa ne pensate? grazie..
airone
Messaggi: 112
Iscritto il: ven set 18, 2009 12:05 am

Messaggio da airone »

i miei pistoni presentano qualche segno di ruggine solo sulla parte che va a contatto con la pasticca. poichè lì vado a mettere del grasso siliconico o pasta di rame non credo sia necessario sostituire il pistone.
a proposito, qualcuno ha messo del grasso siliconico (come scritto sul manuale) sulla parte posteriore delle pasticche?
Four 4ever
mako
Messaggi: 9409
Iscritto il: mar mag 24, 2005 8:50 pm

Re: prodotto per pistone pinza freno

Messaggio da mako »

Rosco P. Coltrane ha scritto:
mako ha scritto:
airone ha scritto:ho appena smontato col compressore il pistone della pinza freno perchè la pasticca era bloccata. vorrei sapere che prodotto usare per pulire sia l'interno della pinza che il pistone.
Va bene un diluente (tipo acquaragia) per togliere le incrostazioni sulla faccia del pistone a contatto con la pasticca?
Inoltre vorrei sapere se eventualmente quando rimonto tutto devo mettere del grasso(che tipo) sul pistone e in che zona, perchè quando l'ho smontato ho trovato una specie di grasso. Grazie


il pistone puliscilo con un normale diluente e verifica che non sia camolato, la superficie deve essere bella liscia... altrimenti prendine uno nuovo.

La pinza la pulisci con diluente o con viakal se ci sono croste resistenti.

cambia l'anello di tenuta pistone e pulisci bene la sede

nel rimontaggio bagni l'anello ed il pistone (sui lati) con del dot4...

per il grasso consigliano l'antifischio arexons, se fai un cerca sul forum lo trovi... io metto un po' di pasta di rame dietro alla pastiglia




in fase di restauro ho smontato anch io la pinza freno anteriore, l'ho ripulita per bene, quindi l'ho sabbiata e riverniciata ed ho preso un oring di gomma nuovo, l'unico inconveniente è stato che il pistoncino presenta qualche piccolo segno di usura o corrosione che dir si voglia. adesso un amico che sistema moto, mi ha detto che lui più di qualche volta li ha riprodotti al tornio usando se non ricordo male l'ergal per altro con ottimi risultati e buone prestazioni frenanti (mi ha detto di averli testati personalmente). ovviamente dico questo perchè la spesa sarebbe irrisoria rispetto alle circa 70 euro per un pistoncino nuovo. cosa ne pensate? grazie..


nuovo costa massimo 50, comunuqe tanto in effetti
se al tornio riesce a fare una superficie perfettamente liscia non vedo controindicazioni.

che vernice hai usato per la pinza?
... Mio figlio si chiamerà Avon.
Rosco P. Coltrane
Messaggi: 1316
Iscritto il: ven feb 25, 2011 2:32 pm

pinza freno

Messaggio da Rosco P. Coltrane »

mentre il telaio ed i relativi accessori li ho portati a sabbiare e poi verniciare a polvere (vernice resistentissima), la pinza freno l' ho fatta prima sabbiare e poi verniciare da un amico restauratore, con metodo da carrozziere vernice apposita e pistola. non ho usato la bomboletta poichè è meno resistente, su un altro topic infatti "iperpaolo" diceva che le sue pinze carteggiate e poi verniciate a bomboletta, dopo pochi giorni si erano già rovinate!
nonnorampa
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom ott 03, 2010 7:01 pm

Messaggio da nonnorampa »

ATTENZIONE se fai i pistoncini in ERGAL li ho fatti pure io dopo vanno ANODIZZATI..
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Re: pinza freno

Messaggio da alexbg »

Rosco P. Coltrane ha scritto:su un altro topic infatti "iperpaolo" diceva che le sue pinze carteggiate e poi verniciate a bomboletta, dopo pochi giorni si erano già rovinate!


Boh, io una pinza l'ho fatta verniciare con la vernice da carrozzeria e non si e' rovinata cosi immediatamente, anzi.
Ciaooo

Alessandro
Rosco P. Coltrane
Messaggi: 1316
Iscritto il: ven feb 25, 2011 2:32 pm

Re: pinza freno

Messaggio da Rosco P. Coltrane »

alexbg ha scritto:
Rosco P. Coltrane ha scritto:su un altro topic infatti "iperpaolo" diceva che le sue pinze carteggiate e poi verniciate a bomboletta, dopo pochi giorni si erano già rovinate!


Boh, io una pinza l'ho fatta verniciare con la vernice da carrozzeria e non si e' rovinata cosi immediatamente, anzi.



infatti dicevo che verniciandoli a bomboletta sono molto più delicati, iperpaolo in merito diceva che la vernice che lui aveva steso a bomboletta si stava sfogliando ! io ho fatto come te usando il metodo tradizionale pistola di buon livello e vernice apposita, in questo caso dovrebbe essere un pò più resistente!
Rosco P. Coltrane
Messaggi: 1316
Iscritto il: ven feb 25, 2011 2:32 pm

Messaggio da Rosco P. Coltrane »

jrampa ha scritto:ATTENZIONE se fai i pistoncini in ERGAL li ho fatti pure io dopo vanno ANODIZZATI..



scusa jrampa non sono molto ferrato in materia, ma per anodizzazione intendi il processo di zincatura o non c'entra nulla? e non trattandolo l'ergal che controindicazioni potrebbe dare in questo caso? grazie...
Rispondi