nuovo iscritto honda cb350f

Il forum di discussione generale di Honda4Fun.
fourioso
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 02, 2011 4:06 pm

nuovo iscritto honda cb350f

Messaggio da fourioso »

salve, mi presento sono fourioso e sono della provincia di napoli. seguo il forum da circa un anno e lo trovo veramente prezioso ed unico per le informazioni e la disponibilita' presente. ho acquistato da qualche mese una 350 four da restaurare. dopo lunghe ricerche l'ho trovata ad un prezzo abbordabile per le mie tasche e l'ho presa. per prima cosa l'ho fatta mettere in moto da un meccanico che mi ha pulito i carbs e mi ha eseguito altri lavori di ordinaria manutenzione. la moto girava ma la velocita' massima non superava i 100 km/h, il minimo era abbastanza alto e e si sono presentati evidenti trafilaggi di olio. tutto questo non mi ha spaventato, sperando di sistemare tutti i problemi con calma... dopo un periodo di sosta prolungata pero' mi si è rotto l'alberino del kick starter, mi si è spezzata proprio la punta dove si attacca la leva. ho deciso allora di smontare completamente la moto fino all'ultima vite con l'aiuto di un meccanico che lavorera' nel mio garage, di riverniciare il telaio ecc... ecco che quindi iniziano le domande. dovendo scendere il motore e comunque metterci le mani su, cosa mi consigliate di controllare per effettivamente constatare se ne vale la pena o mi conviene trovare un motore messo meglio? per i carburatori mi conviene prendere il kit per sistemarli o una batteria intera a buon prezzo e sostituire il necessario? cosa devo sostituire necessariamente nello smontaggio della moto e cosa posso conservare se si presenta in buono stato? vorrei comprare e sostiruire le viti in generale di tutto (tranne del motore naturalmente) esiste qualche kit in commercio? mi scuso dell'odissea, per ora è tutto.
grazie in anticipo per l'aiuto!
Rosco P. Coltrane
Messaggi: 1316
Iscritto il: ven feb 25, 2011 2:32 pm

Messaggio da Rosco P. Coltrane »

benvenuto nel tunnel furioso :D

per quanto riguarda i carbs esistono dei kit in commercio per ripristinarli al meglio, idem per il trafilaggio d'olio, sicuramente dovrai rifare la termica e li anche ci sono vari kit, originale e non (prova a vedere i kit Gasket oppure Athena..), per quanto riguarda le viti ne vendono in kit se non erro anche di originali, sul forum troverai diverse indicazioni sul dove cercare (dai comunque un occhiata al sito di David Silver)...
se il tuo mecca è smaliziato su moto del genere sicuramente saprà consigliarti per il meglio e non aver fretta che ancora si trova quasi tutto...

comunque per queste cose e per tutto il resto c'è Master Card... :lol:
fourioso
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 02, 2011 4:06 pm

Messaggio da fourioso »

il problema è proprio che mastercard non c'è, infatti la maggior parte dei lavori li faro' io o mi faro' aiutare da questo meccanico proprio quando si dovra' toccare il motore. il forum l'ho letto praticamente tutto, ad esempio ho imparato praticamente a memoria topic interessantissimi com wip 500 four di iperpaolo et similia... quello che in realta' piu' mi preme sapere è cosa controllare nel motore una volta che lo scendo, perchè sono sicuro che non avro' i dindini per rifarlo ne le competenze meccaniche per metterci mano. ho in mente solo di controllare come sta messo (frizione, distribuzione, valvole..) e poi decidere cosa mi conviene fare. cosa devo controllare in particolare e come le devo controllare queste cose? grazie ancora dell'aiuto!
Saetta79
Messaggi: 4124
Iscritto il: mer feb 25, 2009 10:25 am

Messaggio da Saetta79 »

Benvenuto Paisà!
Napoli dove?
posta una foto, anche se la moto è già in "chicchi" così vediamo il prima e il dopo!

:wink:
Ho una Honda 350 Four "mezza" ;-) smontata in garage.... Immagine
Prima 01/2012............Work in Progress 2013..........Musetto
smello55
Messaggi: 13173
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:43 pm

Messaggio da smello55 »

benvenuto scaricati il manuale per la tua moto dal sito, poi una volta sbudellato il motore, fai fare le misurazioni varie e controlli con il manuale, per valutare l'usura dei componenti e fare la lista della spesa, poi valuti il da farsi, un motore buono e garantito lo vendono ad una fucilata, un motore a basso costo e senza alcuna garanzia è come giocare d'azzardo.
Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo. - Non andare sempre sulla strada tracciata, perchè ti condurra sempre ed unicamente dove altri sono già stati.
fourioso
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 02, 2011 4:06 pm

Messaggio da fourioso »

ciao saetta, sono di brusciano, appena posso carico qualche foto. la moto la inizio a smontare il 2 gennaio... prima non ho un secondo di tempo. il manuale gia' l'ho scaricato. il motore non volevo smontarlo completamente, anche perchè gia da ora so che non lo faro' rifare da un meccanico per il costo improponibile (studio e non ho un lavoro fisso). avevo letto che si potevano controllare l'usura (molto approssimata) di distribuzione, valvole ecc... senza scendere tutto il motore. per capire se è da buttare o puo' reggere ancora per molto...
Rosco P. Coltrane
Messaggi: 1316
Iscritto il: ven feb 25, 2011 2:32 pm

Messaggio da Rosco P. Coltrane »

furioso prima di tutto quanti km ha la belva!? poi il trafilaggio d'olio dove lo evidenzi di più? per quanto riguarda spendere i dindini, sicuramente quando metti mano su una moto del genere qualcosina dovrai pur spendere...
comunque una volta calato il motore (anche da montato si può) puoi far controllare e se nel caso registrare il gioco valvole, per quanto riguarda la "distribuzione" per cambiare la catena primaria devi necessariamente aprire il motore, puoi intanto togliere la coppa dell'olio (ripuliscila dalla morchia) e li infilando il mignolino cerca di capire se la catena è talmente lasca da aver segato il passaggio dell'olio, anche per questo ti chiedevo i km, se la moto a per intenderci solo 15.000 km reali puoi stare sereno...
per le altre cose come ti dicevo prima, devi dotarti dei vari kit guarnizioni, una volta aperti i carburatori o la termica per eliminare sporcizia o trafilaggi d'olio che fai ci lasci le guarniz vecchie?!
fourioso
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 02, 2011 4:06 pm

Messaggio da fourioso »

la belva ha 50000 chilometri circa, i soldi li voglio spendere nel migliore dei modi, con calma e attenzione, infatti ho intrapreso il cammino dello smontaggio con calma e senza fretta. i tafilaggi maggiori dovrebbero essere tra testa e cilindri.
Rosco P. Coltrane
Messaggi: 1316
Iscritto il: ven feb 25, 2011 2:32 pm

Messaggio da Rosco P. Coltrane »

fourioso ha scritto:la belva ha 50000 chilometri circa, i soldi li voglio spendere nel migliore dei modi, con calma e attenzione, infatti ho intrapreso il cammino dello smontaggio con calma e senza fretta. i tafilaggi maggiori dovrebbero essere tra testa e cilindri.


ecco bravo proprio per questo ti dicevo di prendere la cosa con calma ed affidarti ad un mecca competente...
fra testa e cilindro c'è il famigerato passaggio dell'olio (noto punto debole), se vuoi risolvere, una volta aperta la termica, dovrai oltre a sostituire le guarnizioni ed i vari o-ring, applicare la "famosa" modifica (2 tubicini di collegamento fra testa e cindri)...
facci sapere come procedono gli interventi di recupero. :wink:
fourioso
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 02, 2011 4:06 pm

Messaggio da fourioso »

si, sono a conoscenza del problema e della famosa modifica, il problema è che tra ricambi, spianatura ecc... non mi raccapezzo piu'. metti caso che poi il motore è alla frutta non mi conviene proprio... i trafilaggi sono il mio ultimo problema, li risolvero' con calma sia che terro questo motore, sia che saro' costretto a sostituirlo con uno messo meglio. alla fin fine ha un tocco molto old style il jeans sporco di olio ;)
Rispondi