Pagina 1 di 5

Modificacircuitimania

Inviato: dom set 02, 2012 7:03 pm
da carlofour
Se vi siete cimentati con la modifica dell’alimentazione delle bobine tramite batteria e l’operazione è andata a buon fine, potreste essere interessati anche a quest’altra che sto per descrivervi.
Contemporaneamente, la mando a Tums per l'inserimento nelle FAQ.

Alimentare lampade faro anteriore tramite relè (sempre dalla batteria, poverina)

Il problema è ancora una volta lo stesso: l’impianto elettrico dei nostri mezzi. Beninteso, non per la sua concezione, che per alcuni versi è migliore di quello adottato da altre marche, ma per la sua inadeguatezza se rapportata alle esigenze di oggigiorno. Questi impianti, infatti, più di tanto non potrebbero consentire.
Uso il condizionale perché, come abbiamo già visto per il potenziamento della scintilla, l’ingegno e la tecnologia ci forniscono sempre un margine per poter operare. Quindi, come adesso dovremmo aver ottenuto migliori prestazioni, minori consumi e minore inquinamento con la modifica sopra accennata, così potremmo anche operare per ottenere qualcosa in più in termini di sicurezza.
Il problema è sempre lo stesso: l’esiguità della sezione dei cavi di cablaggio, anche in rapporto alla loro lunghezza.
Le lampade originariamente montate nel faro delle nostre Four hanno una potenza per le due luci, anabbaglianti e abbaglianti, decisamente esigua in considerazione del tipo di condizioni di traffico in cui dobbiamo circolare attualmente. Per ottenere un sensibile miglioramento e poter montare delle lampade H4 più potenti, ad esempio da 60/65 W, bisogna anche in questo caso effettuare una modifica all’impianto.
C’è sempre bisogno di relè per poter prelevare l’alimentazione direttamente dalla batteria e sempre di tipo automobilistico. In questo caso se ne usano 2, uno per ogni filamento. Per vostra comodità, in figura 1 ripropongo la foto e lo schema di questo tipo di relè.
Immagine
Gli ingredienti per questa ricetta sono pressoché gli stessi della modifica per l’alimentazione delle bobine.
Attenzione, i fili più grossi che vedete nel disegno dei collegamenti in figura 2 devono essere da almeno 4 (!) mm. di diametro, quelli più sottili da 1 mm, gli altri restano quelli che già c’erano e che originariamente andavano alle lampade e che ora vanno ai piedini 85 dei relè. Il portafusibile deve essere posizionato sempre il più vicino possibile alla batteria e i relè possono tranquillamente essere posizionati all’interno della calotta faro.
Attenzione, dopo aver fatto la modifica, ricordarsi di accendere il motore SEMPRE a fari spenti, dato il loro assorbimento.
Immagine
Coloro i quali non volessero correre questo rischio possono usare quest’altra circuitazione.
E’ necessario aggiungere un terzo relè che ha il compito di disabilitare gli altri due nel momento dell’accensione della moto. Durante l'avviamento, mentre il motorino gira, il relè che abbiamo aggiunto spegne le luci automaticamente. Inoltre, ho pensato che sarebbe stato opportuno disinserire gli anabbaglianti durante l’uso del lampeggio. Infatti, durante questa operazione vanno in funzione entrambi i filamenti e l’assorbimento complessivo diventa la somma dei due. Mi direte che il lampeggio dura un attimo, e sono d’accordo, ma, vedete, a volte a me capita, senza necessariamente inserire gli abbaglianti, di tenere premuto il lampeggio più del dovuto per illuminare una scena o un’ostacolo.
In figura 3 trovate lo schema dei collegamenti.
Immagine
Ho voluto risparmiarmi la descrizione dettagliata della procedura per realizzare quanto sopra. Credo che torneranno utili, con i dovuti cambiamenti, gli stessi consigli espressi per la modifica relativa all’alimentazione delle bobine.

Re: Modificacircuitimania

Inviato: dom set 02, 2012 7:41 pm
da guido56
In previsione di cio',avendo cambiato la guaina che va al faro con una di diametro leggermente superiore avevo passato 3 cavi da 2,5 mm :D e 3 cavetti per eventuali comandi rele'!
Il problema rimane dove mettere i rele'!
Forse un paio li potrei mettere sotto il serbatoio. :D
Nella fiancatina ho gia' un rele' per l'esclusione accensione con cavalletto laterale basso e marcia inserita.
Non vorrei fare una centrale :D di cui poi non ricordo il funzionamento.Dovrei portarmi dietro lo schema aggiornato! :mrgreen:
Altro problemino e' il fatto di aggiungere altri collegamenti in quel povero faro! :D ,quando lo apro,manca poco che scoppia. :D

Re: Modificacircuitimania

Inviato: dom set 02, 2012 7:50 pm
da carlofour
guido56 ha scritto:In previsione di cio',avendo cambiato la guaina che va al faro con una di diametro leggermente superiore avevo passato 3 cavi da 2,5 mm :D e 3 cavetti per eventuali comandi rele'!
Il problema rimane dove mettere i rele'!
Forse un paio li potrei mettere sotto il serbatoio. :D
Nella fiancatina ho gia' un rele' per l'esclusione accensione con cavalletto laterale basso e marcia inserita.
Non vorrei fare una centrale :D di cui poi non ricordo il funzionamento.Dovrei portarmi dietro lo schema aggiornato! :mrgreen:



:lol: :lol: :lol:
Hai mai pensato di semplificare il cablaggio? Se vuoi posso aiutarti. :wink:

Re: Modificacircuitimania

Inviato: dom set 02, 2012 7:52 pm
da guido56
Carlo,ogni suggerimento e' sempre ben accetto! :wink:

Re: Modificacircuitimania

Inviato: dom set 02, 2012 8:14 pm
da carlofour
guido56 ha scritto:Carlo,ogni suggerimento e' sempre ben accetto! :wink:



OK, lasciami un po' di tempo. Mi diverto in queste cose, ma il tempo mi è tiranno. Ma a chi no? :wink:

Re: Modificacircuitimania

Inviato: dom set 02, 2012 8:31 pm
da guido56
carlofour ha scritto:
guido56 ha scritto:Carlo,ogni suggerimento e' sempre ben accetto! :wink:



OK, lasciami un po' di tempo. Mi diverto in queste cose, ma il tempo mi è tiranno. Ma a chi no? :wink:

Tutto il tempo che vuoi.
In ogni caso,i cavi di alimentazione faro sono accidentatamente piccoli e c'e' una caduta di tensione da urlo.
Qualcuno dice di no ma la caduta di tensione c'e' eccome. :mrgreen:
Approposito di tempo,domani sveglia alle 5! :twisted:
Fa parte del giochetto! :D

Re: Modificacircuitimania

Inviato: dom set 02, 2012 8:39 pm
da paolo750
Ma perchè tutti questi esercizi non vengono postati nell'apposito forum tecnico?

Ciao,
Paolo

Re: Modificacircuitimania

Inviato: dom set 02, 2012 8:47 pm
da carlofour
Per chi pensasse che la realizzazione della modifica descritta sia qualcosa di fondamentalmente insensato, e quindi inutile, posto questo studio della WELLA in merito.

Immagine

Re: Modificacircuitimania

Inviato: dom set 02, 2012 8:54 pm
da carlofour
paolo750 ha scritto:Ma perchè tutti questi esercizi non vengono postati nell'apposito forum tecnico?

Ciao,
Paolo



Giustissimo Paolo. In queste cose sono un po' distratto, questo è il primo forum che mi capita di aprire.

Re: Modificacircuitimania

Inviato: dom set 02, 2012 9:09 pm
da guido56
Quando ho un po' di tempo e voglia,misuro le tensioni sulla lampada.
Son sicuro che son basse ammodo! :D
Quei cavi so piccoli.! :mrgreen:
Buonanotte a tutti!