Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
daschetto
Messaggi: 309
Iscritto il: lun set 13, 2010 8:13 pm

Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da daschetto »

Ciao a tutti,
qualcuno di voi sa il diametro del pistone della pinza freno del 500 k2?
Per intenderci, quella con il serbatoio metà in plastica.

Ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla, però ho trovato un
post di mako in cui parlava di come un rapporto troppo spinto del
circuito frenante fa perdere sensibilità, e la cosa mi sembra giusta,
anche se non capisco perché con un pistone piccolo ci sia bisogno
di pestare molto sulla leva, direi il contrario:
Il rapporto di moltiplicazione è dato dall'area totale dei pistoncini attivi nelle pinze diviso l'area del pistone pompa... se sei sotto al 15 per frenate di emergenza sei costretto a pestare molto con la mano e perdi sensibilità e feedback... se poi hai una gomma un po' scarsa .... la piega da 90° è servita


Con un pistone freno standard da 38 fino a che diametro pistone pompa scendereste?
E con un pistone freno maggiorato 43?
Disco sucks. Punk is dead. Give me rock, or give me head.
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da ANTO »

Non conosco il diametro del pistone freno della 500, ma mi è chiaro perchè con un pistone piccolo si debba esercitare uno sforzo maggiore sulla leva.
A parità di spinta (kg) l''attrito (che è quello che ti rallenta) è direttamente proporzionale alla superficie di contatto.
Forse ti è più semplice immaginare il contrario: a parità di peso a bordo, una slitta scivolerà più facilmente con una superficie di contatto sul ghiaccio/neve più ridotta possibile. :wink:
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
daschetto
Messaggi: 309
Iscritto il: lun set 13, 2010 8:13 pm

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da daschetto »

ANTO ha scritto:l''attrito (che è quello che ti rallenta) è direttamente proporzionale alla superficie di contatto.


Coulomb avrebbe qualcosa da ridire a riguardo :D
Disco sucks. Punk is dead. Give me rock, or give me head.
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da ANTO »

daschetto ha scritto:
ANTO ha scritto:l''attrito (che è quello che ti rallenta) è direttamente proporzionale alla superficie di contatto.


Coulomb avrebbe qualcosa da ridire a riguardo :D

Pag. 2 (con buona pace del sig. Coulomb) http://www.ba.infn.it/~giglietto/didatt ... -print.pdf
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
daschetto
Messaggi: 309
Iscritto il: lun set 13, 2010 8:13 pm

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da daschetto »

ANTO ha scritto:
daschetto ha scritto:Giglietto


Non conosco il Prof. Giglietto, ma conosco Mazzoldi, Nigro e Voci, li conosce pure il Prof. Giglietto ,quanto meno il primo, dato che consiglia il suo libro, e li conoscono centinaia di migliaia di studenti ed ex studenti universitari. E per loro questo è l'attrito:
Immagine

F_a proporzionale alla natura delle superfici (mu) e al peso/massa (N). Non leggo nessun riferimento all'estensione delle superfici.

Altri riferimenti si sprecano, dai più triviali ai più referenziati e blasonati.

Adesso il Sig. Coulomb si è di nuovo acquietato... :wink:
Disco sucks. Punk is dead. Give me rock, or give me head.
matteuzzo
Messaggi: 174
Iscritto il: ven set 06, 2013 10:19 am

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da matteuzzo »

la superficie di contatto la da la pastiglia sul disco quindi tutto quello che sta prima della pastiglia serve solo per tramutare la forza dalle nostra dita al pistone della pompa poi al pistone pinza e quindi alla pastiglia appunto.
Giusto che è l'attrito a frenare ma coefficiente e superficie di contatto sono dati dalla pastiglia quindi presa tale pasticca unica cosa che si può migliorare è la forza con cui viene pressata sul disco.
Cambiare diametro pistoni significa cambiare il rapporto del torchio idraulico che è composto da pistone pompa e pistone pinza. Il principio su cui si basa è quello di Pascal ovvero che in un fluido incomprimibile (il nostro olio) esercitata una pressione in un punto questa si esercita in eguale misura su tutte le pareti del contenitore in cui il liquido è contenuto.

Visto che la pressione è FORZA/SUPERFICIE :
Forza1= forza dita
Forza2= forza su pastiglia
Superficie1= pistone pompa
Superficie2= pistone pinza
Avremo (Forza1/superficie1)=(Forza2/superficie2) ovvero : Forza2= (Forza1 X Superficie2)/Superficie1

A parita di forza esercitata dalle dita avrai più forza frenante con
-pistone pompa più piccolo
-pistone Pinza più grande



Ovviamente cambiando il rapporto del torchio cambiano le corse dei pistoni!sulla pinza hai il limite che se diminuisci troppo il diametro rischi di andare a finecorsa

Ciaoo
Anche un orologio fermo segna l'ora giusta 2 volte al giorno (H.H)
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da ANTO »

matteuzzo ha scritto:la superficie di contatto la da la pastiglia sul disco quindi tutto quello che sta prima della pastiglia serve solo per tramutare la forza dalle nostra dita al pistone della pompa poi al pistone pinza e quindi alla pastiglia appunto.
Giusto che è l'attrito a frenare ma coefficiente e superficie di contatto sono dati dalla pastiglia quindi presa tale pasticca unica cosa che si può migliorare è la forza con cui viene pressata sul disco.
Cambiare diametro pistoni significa cambiare il rapporto del torchio idraulico che è composto da pistone pompa e pistone pinza. Il principio su cui si basa è quello di Pascal ovvero che in un fluido incomprimibile (il nostro olio) esercitata una pressione in un punto questa si esercita in eguale misura su tutte le pareti del contenitore in cui il liquido è contenuto.

Visto che la pressione è FORZA/SUPERFICIE :
Forza1= forza dita
Forza2= forza su pastiglia
Superficie1= pistone pompa
Superficie2= pistone pinza
Avremo (Forza1/superficie1)=(Forza2/superficie2) ovvero : Forza2= (Forza1 X Superficie2)/Superficie1

:wink: :wink: :wink:
Coulomb si è girato dall'altra parte ed ora dorme tranquillo.

A parita di forza esercitata dalle dita avrai più forza frenante con
-pistone pompa più piccolo
-pistone Pinza più grande



Ovviamente cambiando il rapporto del torchio cambiano le corse dei pistoni!sulla pinza hai il limite che se diminuisci troppo il diametro rischi di andare a finecorsa

Ciaoo
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
daschetto
Messaggi: 309
Iscritto il: lun set 13, 2010 8:13 pm

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da daschetto »

matteuzzo ha scritto:A parità di forza esercitata dalle dita avrai più forza frenante con
-pistone pompa più piccolo
-pistone Pinza più grande


La fisica del torchio idraulico la conosco bene, proprio per questo non capisco le parole di mako.
Lui afferma che se si ha un pistone pompa piccolo bisogna pestare di più sulla leva.
Ponendo che per me "pestare molto" significa "applicare più forza".Per la fisica del torchio che
hai riportato, vedendo il tutto lato pistone pinza, a parità di forza applicata sulla pastiglia
devo applicare una minore forza sulla leva freno con un pistone pompa più piccolo.

In effetti leggendo le tue parole però mi sorge il dubbio che mako intendesse "premere più a fondo"
con "pestare molto". A questo punto però anche le tue parole non comprendo. La pressione all'interno
del torchio si propaga dal pistone pompa al pistone pinza in modo indipendente dal volume del liquido
spostato, ovvero, non vedo perché bisogna avere un'escursione maggiore del pistone pompa se ne riduco
la sezione.
Disco sucks. Punk is dead. Give me rock, or give me head.
daschetto
Messaggi: 309
Iscritto il: lun set 13, 2010 8:13 pm

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da daschetto »

ANTO ha scritto: :wink: :wink: :wink:
Coulomb si è girato dall'altra parte ed ora dorme tranquillo.
[/quote]

Perdonami ma non capisco in quale parte della spiegazione di matteuzzo si avvalori la tua tesi... :lol:
Disco sucks. Punk is dead. Give me rock, or give me head.
daschetto
Messaggi: 309
Iscritto il: lun set 13, 2010 8:13 pm

Re: Pistone pompa freno e rapporto circuito frenante

Messaggio da daschetto »

daschetto ha scritto:Ciao a tutti,
qualcuno di voi sa il diametro del pistone della pinza freno del 500 k2?
Per intenderci, quella con il serbatoio metà in plastica.

Con un pistone freno standard da 38 fino a che diametro pistone pompa scendereste?
E con un pistone freno maggiorato 43?


Nessuno ha risposta a queste?

Immagine

La sezione del pistone freno è questa? quella col "fiore"?
Disco sucks. Punk is dead. Give me rock, or give me head.
Rispondi