regolatore/raddrizzatore 400

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
nobraindivision-luke
Messaggi: 602
Iscritto il: mer gen 06, 2010 10:14 am

regolatore/raddrizzatore 400

Messaggio da nobraindivision-luke »

ciao a tutti,
come molti sanno a questo Cereglio mi si è fusa la batteria probabilmente a causa del regolatore di tensione andato, che si è portato con se anche "quell'accrocchio" di raddrizzatore home-made.

Sono deciso a sostituire il pezzo con l'unità combinata raddrizzatore/regolatore e via.
La domanda è: ne ho trovati molti in giro per l'internet, con prezzi oscillanti dai 25€ ai 125€, ma quale prendere?

Tra tutti vedo questo: http://www.ebay.com/itm/Regulator-Recti ... 0926467154

Mi pare non eccessivamente "cinesata" ma neanche stracostoso. L'unica domanda è: quello del 550four va bene per il 400?

In alternativa dallo stesso venditore ho trovato pure questo del 750:
http://www.ebay.com/itm/Rectifier-Regul ... 4154fcbf4a
Ma ho come l'impressione che ha un terminale in più...

Voi che mi dite?
Se avete altri suggerimenti dalla rete ben vengano...

[PS: in teoria ho trovato anche tante unità per il CBR600 che dovrebbero essere compatibili e costano circa 10€, ma ammetto che mi sembrano taaaanto cinesate di plastica... non so...]

grazie mille in anticipo per i suggerimenti e consigli
l'impianto elettrico è una chiara dimostrazione dell'esistenza di Satana...
Saetta79
Messaggi: 4124
Iscritto il: mer feb 25, 2009 10:25 am

Re: regolatore/raddrizzatore 400

Messaggio da Saetta79 »

Io cercherei i ricambi originali..... che bene o male sono durati 40 anni....
I raddrizzatori/regolatori integrati in un sol blocco mi danno poco affidamento
(parere personale 8) ) infatti c'è anche chi ha avuto dei problemi.....
http://honda4fun.com/home/forums/h4tecnico/29946

Comunque dei link che hai messo quello che va bene per la 400 è questo:
http://www.ebay.com/itm/Regulator-Recti ... rmvSB=true

però considera che nella 400 raddrizzatore e regolatore non sono "vicini" come nella 350-500-750
quindi bisogna prevedere ad eventuali prolunghe dei cavetti bianco e nero.

:wink:
Ho una Honda 350 Four "mezza" ;-) smontata in garage.... Immagine
Prima 01/2012............Work in Progress 2013..........Musetto
nobraindivision-luke
Messaggi: 602
Iscritto il: mer gen 06, 2010 10:14 am

Re: regolatore/raddrizzatore 400

Messaggio da nobraindivision-luke »

ri-uppo il topic per:
1) sfogarmi dal giramento di cojoni
2) chiedere a voi consigli sul come muovermi

Quindi:
1) dopo vari sbattimenti multipli extra-motociclistici che mi hanno impedito ogni possibile giretto su due ruote, sono finalmente riuscito a installare il suddetto raddrizzatore+rettificatore (montato sotto il fianchetto sinistro così da evitarmi prolunghe o cose strane), fatto prova con tester e la tensione alla batteria saliva di poco oltre il livello con la moto spenta. Ricordavo valori differenti ma vabbuò, la moto gira ed ho una voglia fotonica di farmi un giro. Faccio assicurazione, revisione e ricontrollo tutti i fari. Oggi finalmente riesco a fare un giro pseudo degno del nome: 270km totali. Tutto bene se non fosse che ai 200km circa la moto non prende giri quando ho i fari accesi, spengo i fari e va tutto bene. Io dentro il casco bestemmio (visto che erano quasi 200km che pure pioveva direi che non c'è male...). Riesco ad arrivare a casa già col presentimento, prendo il tester e vedo che la batteria è a 8.8V, accendo e la tensione scende a 5.5V per poi risalire debolmente fino a 6V (forse). Direi che il mio nuovo acquisto fa CAGARE! :evil:

2) ora scendo di nuovo in garage e vedo di fare tutte le verifiche indicate nel manuale (da pag62 in poi) che si possono effettuare con la batteria un po' giù. Domani vedo se la batteria è ricaricata e vedo se posso verificar bene come lavora il regolatore. Poi vi aggiornerò. In ultimo la domanda: a pag64 del manuale è indicato come regolare il regolatore di tensione, è effettivamente fattibile?


Grazie a tutti voi per il supporto, l'aiuto e la comprensione
l'impianto elettrico è una chiara dimostrazione dell'esistenza di Satana...
nobraindivision-luke
Messaggi: 602
Iscritto il: mer gen 06, 2010 10:14 am

Re: regolatore/raddrizzatore 400

Messaggio da nobraindivision-luke »

Di ritorno dal garage, di seguito quanto misurato:

- resistenza sulla bobina di campo: 5.8ohm (dovrebbe essere 4.6-5). Secondo il manuale va misurato con un "radio tester": che è? Non va bene un normale tester?
- resistenza tra i fili gialli del rotore: 1.7ohm (dovrebbe essere 0.61÷0.69ohm)
- continuità sul raddrizzatore assente in ogni verso...

C'è talmente tanta roba che non è come dovrebbe essere che non so da cosa cominciare... o ho il tester sminchiato :roll: , o è tutto in vacca! :evil:

Consigli?
l'impianto elettrico è una chiara dimostrazione dell'esistenza di Satana...
joe1949
Messaggi: 2454
Iscritto il: mar mag 19, 2015 2:26 pm

Re: regolatore/raddrizzatore 400

Messaggio da joe1949 »

Per "radiotester" si intende un normalissimo tester: sopratutto se si tratta di un digitale controlla che la sua batteria interna sia carica, altrimenti potrebbe anche darti dei valori sballati! :wink:
Ciao a tutti da Fabio: Honda cb 750 F1, Honda cbx 750, Moto Guzzi V 35 II, Ducati Monster 800 i.e., BMW R1150R "Anghela, la Mukka Tetezka"


Immagine
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Re: regolatore/raddrizzatore 400

Messaggio da alexbg »

Porca l'oca Luca , prendili originali , anche usati ma originali!!
Ciaooo

Alessandro
nobraindivision-luke
Messaggi: 602
Iscritto il: mer gen 06, 2010 10:14 am

Re: regolatore/raddrizzatore 400

Messaggio da nobraindivision-luke »

alexbg ha scritto:Porca l'oca Luca , prendili originali , anche usati ma originali!!


non dirmelo... non so se è Saetta che è un po' gufo ( :mrgreen: ) o io che sono un infinito cojone... :evil:
l'impianto elettrico è una chiara dimostrazione dell'esistenza di Satana...
nobraindivision-luke
Messaggi: 602
Iscritto il: mer gen 06, 2010 10:14 am

Re: regolatore/raddrizzatore 400

Messaggio da nobraindivision-luke »

Aggiornamento dal garage

Ho riverificato le misurazioni fatte stavolta con un altro tester e batteria nuova, di quanto detto:
- resistenza sulla bobina di campo: 4.8ohm (dovrebbe essere 4.6-5) quindi direi stra-abbolla
- resistenza tra i fili gialli del rotore: 1.2ohm (dovrebbe essere 0.61÷0.69ohm) . Sono un poco abbondanti: cheffaccio, lascio?
- la continuità sul raddrizzatore invece è giusta: c'è dove deve e non c'è al contrario. Indubbiamente credo di dover prendere molto con le pinze le misurazioni del vecchio tester...


Ora ho provato quella che chiamo la soluzione "Marsal", ovvero l'incrocio promiscuo della vecchia tecnologia (regolatore) e la nuova (per il solo raddrizzatore). Ho acceso la moto e la tensione sale, con i giri sale fino ad un massimo di 14.5V e poi scende. In teoria così sarebbe da manuale, ma mi posso fidare?

Domani (visto che anche oggi piove) provo su strada giracchiando un poco, per il momento il raddrizzatorone è sotto la sella (lo so, non è il posto più ventilato del mondo ma per far la prova penso regga), e devo solo inventarmi un modo per leggere la tensione di ricarica andando...
l'impianto elettrico è una chiara dimostrazione dell'esistenza di Satana...
joe1949
Messaggi: 2454
Iscritto il: mar mag 19, 2015 2:26 pm

Re: regolatore/raddrizzatore 400

Messaggio da joe1949 »

Il rapporto tensione/giri mi pare corretto; portati dietro il tester e ogni tanto fermati e controlla con i puntali sulla batteria: eviterei di tirar fili volanti dalla batteria al tester per controllare la tensione in corsa, visto che, a meno di costruire un impianto "serio" rischieresti qualche corto circuito! :shock: :(
Ciao a tutti da Fabio: Honda cb 750 F1, Honda cbx 750, Moto Guzzi V 35 II, Ducati Monster 800 i.e., BMW R1150R "Anghela, la Mukka Tetezka"


Immagine
nobraindivision-luke
Messaggi: 602
Iscritto il: mer gen 06, 2010 10:14 am

Re: regolatore/raddrizzatore 400

Messaggio da nobraindivision-luke »

rientrato dal giro prova. Mi son fermato più volte a controllare a vari regimi con il seguente risultato (una volta ristabilizzata la tensione dopo la scarica dovuta all'accensione a motorino):
- minimo: 13.5V
- 3000giri: 13.7V
- a tutti i regimi sopra: arriva a 14.8÷14.9V. Solo per una frazione di secondo ho visto i 15÷15.1V

Tutto ciò provato a fari spenti e in folle.

In teoria sono praticamente "da manuale": che faccio, lascio così e periodicamente ci dò un'occhiata? Qualcuno mi fa la cortesia di provare a misurare la sua tensione sulla batteria in ricarica e vedere quanto si avvicina ai 15V?

grazie a tutti
l'impianto elettrico è una chiara dimostrazione dell'esistenza di Satana...
Rispondi