Pagina 1 di 1

metallurgici?

Inviato: lun ott 05, 2015 7:49 pm
da x75
....di quale acciaio è fatto il disco freno?
ormai il mio è drammaticamente scavato, pensavo di farlo fare in rettifica
(lo so..lo so...il mio disco sta su la flangia con dei perni...)

Re: metallurgici?

Inviato: lun ott 05, 2015 8:41 pm
da joe1949
Mi pare si tratti di una sorta di acciaio inox: infatti con l' acqua non arruginiscono, a differenzaa dei vecchi dischi dei Guzzi di quel periodo che con due gocce d' acqua si arruginivano orrendamente! :mrgreen:

Re: metallurgici?

Inviato: lun ott 05, 2015 10:05 pm
da lm1036
Però frenavano sul serio.........

Re: metallurgici?

Inviato: mar ott 06, 2015 12:09 am
da joe1949
lm1036 ha scritto:Però frenavano sul serio.........


I Brembo sono sempre stati superiori ai freni giapponesi e lo sono ancora, credo: ho un impianto frenante "Brembo Oro" sulla mia Ducati, con dischi da 320 e lo dico con cognizione di causa, e non certo rapportandoli con quelli delle nostre vecchiette, ma con con quelli della Yamaha R 1 del 2006 di un mio amico che ho provato di recente... solo che ora i dischi Brembo non si arruginiscono più! :lol:

Re: metallurgici?

Inviato: mar ott 06, 2015 11:26 pm
da lm1036
I Brembo dell'epoca erano in ghisa e questo spiega l'ossidazione , sono stati in ghisa fino ad un certo periodo poi sono emersi alcuni problemi e l'acciaio ha preso il sopravento ....

Re: metallurgici?

Inviato: lun nov 02, 2015 3:42 pm
da meccano69
x75 ha scritto:....di quale acciaio è fatto il disco freno?
ormai il mio è drammaticamente scavato, pensavo di farlo fare in rettifica
(lo so..lo so...il mio disco sta su la flangia con dei perni...)


la base di partenza è l'acciao inox ad alto tenore di carbonio.
Poi ogni casa produttrice usa il "suo" metodo di lavorazione ;
oltre ai comuni trattamenti termici e meccanici, alcuni prodotti vengono anche trattati galvanicamente per garantire ulteriore resistenza alla corrosione.