Molle progressive forcella e ammortizzatori 750

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Molle progressive forcella e ammortizzatori 750

Messaggio da alexbg »

Vorrei migliorare la guidabilita' della moto. Alcuni dicono che con queste mole , il comportamento stradale cambia sensibilmente. Partendo dal presupposto che i Koni dell'epoca che ho provato non sono adatti all'uso su strada in quanto irrigidiscono esageratamente la moto, qualcuno ha avuto esperienze in merito? Vorrei coniugare il comfrot di guida con una migliore sicurezza, per quanto possibile , data la base di partenza.
Ciaooo

Alessandro
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: Molle progressive forcella e ammortizzatori 750

Messaggio da MrZ »

i Koni hanno l'idraulica regolabile, non ha i click ma tari a quarti di giro

p.s. tutti vogliono i koni ma nessuna sa cosa sono!
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Re: Molle progressive forcella e ammortizzatori 750

Messaggio da alexbg »

I miei sono dell'epoca . Si regola solo il precarico . Anche morbidi al massimo sono troppo rigidi
Ciaooo

Alessandro
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: Molle progressive forcella e ammortizzatori 750

Messaggio da MrZ »

alexbg ha scritto:I miei sono dell'epoca . Si regola solo il precarico . Anche morbidi al massimo sono troppo rigidi
Anche i miei sono di epoca e si regola l'idraulica. Personalmente non ho mai toccato Koni NON d'epoca
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Re: Molle progressive forcella e ammortizzatori 750

Messaggio da alexbg »

ma dove si regolano?
Ciaooo

Alessandro
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: Molle progressive forcella e ammortizzatori 750

Messaggio da MrZ »

Puoi regolare l'idraulica sul ritorno
1) Togli il supporto posteriore e il gommino di fine corsa,
2)spingi lo stelo fino a fondo corsa,
3)quando sei a contatto ruota lentamente lo stelo fino a che scende di altri 5mm,
4)ora hai agganciato la valvola di regolazione,
5) buon divertimento

ti conviene segnare in qualche modo dei riferimenti perchè il sistema è molto sensibile specie da tutto chiuso basta poco per variazioni drastiche.
All'epoca il pilota valeva per quanto era rigida la moto :D

p.s. funzionano così anche i Bitubo
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: Molle progressive forcella e ammortizzatori 750

Messaggio da MrZ »

perché funzionino però ci deve essere l'olio dentro l'ammortizzatore :twisted:
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
enzo7/2
Messaggi: 1656
Iscritto il: mer feb 04, 2004 3:28 pm

Re: Molle progressive forcella e ammortizzatori 750

Messaggio da enzo7/2 »

MrZ ha scritto:Puoi regolare l'idraulica sul ritorno
1) Togli il supporto posteriore e il gommino di fine corsa,
2)spingi lo stelo fino a fondo corsa,
3)quando sei a contatto ruota lentamente lo stelo fino a che scende di altri 5mm, E' INDIFFERENTE RUOTARLO A DX O SX?
4)ora hai agganciato la valvola di regolazione, SI AVVERTE UN INIZIO/ FINE REGOLAZIONE?
5) buon divertimento COME AVVIENE LA REGOLAZIONE, AVVITANDO LO STELO IRRIGIDISCO?

ti conviene segnare in qualche modo dei riferimenti perchè il sistema è molto sensibile specie da tutto chiuso basta poco per variazioni drastiche.


Ciao MrZ, elargiscimi più info.
Grazie.
enzo7/2
enzo7/2
Messaggi: 1656
Iscritto il: mer feb 04, 2004 3:28 pm

Re: Molle progressive forcella e ammortizzatori 750

Messaggio da enzo7/2 »

alexbg ha scritto:Vorrei migliorare la guidabilita' della moto. Alcuni dicono che con queste mole , il comportamento stradale cambia sensibilmente. Partendo dal presupposto che i Koni dell'epoca che ho provato non sono adatti all'uso su strada in quanto irrigidiscono esageratamente la moto, qualcuno ha avuto esperienze in merito? Vorrei coniugare il comfrot di guida con una migliore sicurezza, per quanto possibile , data la base di partenza.


Anch'io ho lo stesso problema, trovo l'anteriore troppo "legnoso", tutte le asperità della strada le sento nelle braccia e la cosa stanca parecchio. :evil:
Proverò il Koni d'epoca che ho fatto rigenerare. Ho sostituito le molle Koni, più rigide, con quelle originali Honda così ho potuto mettere le calotte cromate e renderli simili agli originali.

Chi prima risolve lo dichiara :wink:

Ciao :wink: .
enzo7/2
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: Molle progressive forcella e ammortizzatori 750

Messaggio da MrZ »

Enzo,
gli ammortizzatori vanno dietro...
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
Rispondi