CB 750K2 con carburatori K1?

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
exrico
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 19, 2019 11:15 pm

CB 750K2 con carburatori K1?

Messaggio da exrico »

Ciao a tutti,
sono da qualche mese possessore di una CB 750K2, anche se non sono ancora riuscito ad utilizzarla perchè totalmente scarburata.

Stavo per acquistare il kit di revisione carburatori, ma volevo essere sicuro di prendere i getti giusti e controllando la serie dei carburatori che sono montati sulla mia moto, il codice non torna.
In pratica sono marchiati 7FA con getto da 122, il che potrebbe corrispondere con il numero di telaio 2091300 ma non corrisponde assolutamente con il numero di serie del motore 2336800 il quale dovrebbe avere il getto da 110 con i carburatori serie 657A (stando a quello che ce scritto sulle tabelle disponibili).

A questo punto non capisco dove sta l'inghippo, se siano stati cambiati solo i getti (dato che le marmitte non sono originali) o anche i carburatori...
In pratica non so quale kit comprare.
Potete gentilmente aiutarmi a capire?

Grazie mille in anticipo
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: CB 750K2 con carburatori K1?

Messaggio da ANTO »

A parte la differenza del diametro per i getti del massimo, credo (ma potrei sbagliare) che sia tutto intercambiabile.
Hai i galleggianti in resina nera o in ottone?
In ogni caso non sono i pochi punti di differenza nei getti che possono rendere la moto inutilizzabile. Questo si ottiene solamente con errori macroscopici. Cerca di capire innanzitutto se va malissimo perchè magra o grassa e poi ne cerchi le cause.
Se magra: pesca aria dai manicotti, filtro aria sbagliato, cassa filtro rotta, viti dell'aria troppo aperte, livello galleggianti superiore a 26mm (quindi poca benzina nelle vaschette) ecc.
Se grassa: filtro aria sbagliato, viti aria troppo chiuse, livello galleggianti inferiore a 26mm (quindi troppa benzina nelle vaschette) ecc.
Altra causa relativamente comune che ben si sposa con entrambe le condizioni: galleggianti forati o più probabilmente che non ruotano liberamente sui perni.
Insomma, alla fine del pippone, che tu abbia su i carburi del K1 o del K2, la moto deve andare bene comunque e soprattutto, prima di comperare kit di revisione, controlla bene quanto detto.
Tienici info altrimenti ci annoiamo 8)
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
exrico
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 19, 2019 11:15 pm

Re: CB 750K2 con carburatori K1?

Messaggio da exrico »

Ciao ANTO, grazie per la risposta :-)

in galleggianti sono in ottone, ed per questo che ho il sospetto dei carburatori cambiati.

Mi sembra che la carburazione sia grassa perchè la candele 1 e 2 si bagnano e smettono subito di fare scintilla, ma magari non c'entra niente.
Quando accendo il motore, i cilindri 1 e 2 completamente freddi mentre il 3 ed il 4 sono caldi (il 4 molto di più).
Le viti dell'aria sono tutte in posizione diversa, il carburatore 3 aveva 4-5 giri, il 4 aveva 2 giri, mentre i carburatori 1 e 2 hanno 1 giro e 1/2.

Come faccio a controllare che il livello dei galleggianti inferiore sia a 26mm?
ANTO
Messaggi: 4938
Iscritto il: gio apr 19, 2012 9:20 am

Re: CB 750K2 con carburatori K1?

Messaggio da ANTO »

Andiamo bene... :oops:
Io credevo che tu già avessi smontato i carburatori, ma se mi chiedi come si fa a controllare il livello dei galleggianti, forse non è così.
I galleggianti in ottone sono tipici del K0 e K1, successivamente sostituiti da quelli in resina.
Se non hai ancora tirato giù i carburatori, farei ancora un paio di prove prime di toglierli.
Tanto per cominciare verifica che valvole ed accensione siano ok. Ci metti poco e val la pena di farlo.

GIOCO VALVOLE
- I giochi corretti sono:
- Aspirazione: 0,05mm
- Scarico: 0,08mm
1) Togliere le candele.
2) Togliere il cavo contagiri dal coprivalvole.
3) Togliere il coperchio puntine lato dx e gli 8 tappi punterie. Chiave da 17.
4) Con la chiave a bussola da 23 girare in senso orario l’albero motore fino a far coincidere il segno T (1-4)con il segno fisso. Controllare i bilancieri del cilindro 1. Se sono liberi (quindi valvole chiuse) va bene, altrimenti ruotare ancora in senso orario di un giro completo.
5) Con il cacciavite a taglio e chiave fissa da 10, controllare il gioco punterie di:
- cilindro 1 aspirazione e scarico
- cilindro 2 scarico
- cilindro 3 aspirazione
6) Far ruotare in senso orario il piatto puntine di un giro completo.
7) Controllare il gioco punterie di:
- cilindro 2 aspirazione
- cilindro 3 scarico
- cilindro 4 aspirazione e scarico

ACCENSIONE:
1) Aprire manualmente i contatti e fare controllo a vista dello stato dei contatti stessi.
2) Se puntate, carteggiare con compensato betulla e carta waterproof da 500 e poi da 1000.
3) Con la chiave a bussola da 23 girare in senso orario il piatto puntine e controllare la distanza di apertura che deve essere 0,35mm (lo spessimetro da 0,40 non deve passare e quello da 0,30 deve ballare la samba). Eventualmente regolare.
4) Con il quadro acceso, collegare la lampada di controllo fra le puntine 1-4 e la massa.
5) Ruotare l’albero in senso orario e controllare la fase di apertura. La lampada deve cominciare ad accendersi quando il segno F (1-4) coincide con il segno fisso di riferimento. Se questo non avviene, svitare le 3 viti del piatto grande e regolare.
6) Ripetere per le puntine 2-3 le quali vanno regolate agendo sul piattello piccolo.
7) Lubrificare il feltro.

Pare complicato ma in un'ora lo fai e ti togli ogni dubbio per tutto quello che non riguarda i carburatori ma che può farti andare dimmerda la moto.

CARBURATORI
Prima di toglierli, almeno metti le viti aria tutte uguali e riprova, poi ne riparliamo.
Chiudile completamente e poi aprile di 1 giro esatto.
Se continua ad andar male, tirerai giù i carburi e vedremo come fare ed eventualmente cosa ordinare.
Io pensai tutto e tutto valutai, gli anni a venire sapevano di spreco, e di spreco sapevano gli anni addietro...
Avatar utente
Tums
Messaggi: 17049
Iscritto il: mer nov 26, 2003 11:11 am

Re: CB 750K2 con carburatori K1?

Messaggio da Tums »

Ciao exrico, benvenuto nel tunnel.



;T
Il problema non è la moto.
Avatar utente
alexbg
Messaggi: 14781
Iscritto il: mar mag 25, 2004 5:53 pm

Re: CB 750K2 con carburatori K1?

Messaggio da alexbg »

exrico ha scritto:Ciao ANTO, grazie per la risposta :-)

in galleggianti sono in ottone, ed per questo che ho il sospetto dei carburatori cambiati.

Mi sembra che la carburazione sia grassa perchè la candele 1 e 2 si bagnano e smettono subito di fare scintilla, ma magari non c'entra niente.
Quando accendo il motore, i cilindri 1 e 2 completamente freddi mentre il 3 ed il 4 sono caldi (il 4 molto di più).
Le viti dell'aria sono tutte in posizione diversa, il carburatore 3 aveva 4-5 giri, il 4 aveva 2 giri, mentre i carburatori 1 e 2 hanno 1 giro e 1/2.

Come faccio a controllare che il livello dei galleggianti inferiore sia a 26mm?


ottimo, ho dei carburatori k2 e la moto e' una k1 , a quando lo scambio? :D :D :D
Ciaooo

Alessandro
exrico
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 19, 2019 11:15 pm

Re: CB 750K2 con carburatori K1?

Messaggio da exrico »

ANTO ha scritto:Andiamo bene... :oops:
Io credevo che tu già avessi smontato i carburatori, ma se mi chiedi come si fa a controllare il livello dei galleggianti, forse non è così.
I galleggianti in ottone sono tipici del K0 e K1, successivamente sostituiti da quelli in resina.
Se non hai ancora tirato giù i carburatori, farei ancora un paio di prove prime di toglierli.
Tanto per cominciare verifica che valvole ed accensione siano ok. Ci metti poco e val la pena di farlo.

GIOCO VALVOLE
- I giochi corretti sono:
- Aspirazione: 0,05mm
- Scarico: 0,08mm
1) Togliere le candele.
2) Togliere il cavo contagiri dal coprivalvole.
3) Togliere il coperchio puntine lato dx e gli 8 tappi punterie. Chiave da 17.
4) Con la chiave a bussola da 23 girare in senso orario l’albero motore fino a far coincidere il segno T (1-4)con il segno fisso. Controllare i bilancieri del cilindro 1. Se sono liberi (quindi valvole chiuse) va bene, altrimenti ruotare ancora in senso orario di un giro completo.
5) Con il cacciavite a taglio e chiave fissa da 10, controllare il gioco punterie di:
- cilindro 1 aspirazione e scarico
- cilindro 2 scarico
- cilindro 3 aspirazione
6) Far ruotare in senso orario il piatto puntine di un giro completo.
7) Controllare il gioco punterie di:
- cilindro 2 aspirazione
- cilindro 3 scarico
- cilindro 4 aspirazione e scarico

ACCENSIONE:
1) Aprire manualmente i contatti e fare controllo a vista dello stato dei contatti stessi.
2) Se puntate, carteggiare con compensato betulla e carta waterproof da 500 e poi da 1000.
3) Con la chiave a bussola da 23 girare in senso orario il piatto puntine e controllare la distanza di apertura che deve essere 0,35mm (lo spessimetro da 0,40 non deve passare e quello da 0,30 deve ballare la samba). Eventualmente regolare.
4) Con il quadro acceso, collegare la lampada di controllo fra le puntine 1-4 e la massa.
5) Ruotare l’albero in senso orario e controllare la fase di apertura. La lampada deve cominciare ad accendersi quando il segno F (1-4) coincide con il segno fisso di riferimento. Se questo non avviene, svitare le 3 viti del piatto grande e regolare.
6) Ripetere per le puntine 2-3 le quali vanno regolate agendo sul piattello piccolo.
7) Lubrificare il feltro.

Pare complicato ma in un'ora lo fai e ti togli ogni dubbio per tutto quello che non riguarda i carburatori ma che può farti andare dimmerda la moto.

CARBURATORI
Prima di toglierli, almeno metti le viti aria tutte uguali e riprova, poi ne riparliamo.
Chiudile completamente e poi aprile di 1 giro esatto.
Se continua ad andar male, tirerai giù i carburi e vedremo come fare ed eventualmente cosa ordinare.


Sì i carburatori non li ho ancora smontati :lol:

GIOCO VALVOLE
Dunque, per il gioco valvole ho verificato con lo spessimetro e sono corretti (al massimo ce n'erano uno o due di scarico con 0,1mm che ho sistemato), però per fare la procedura ho tolto solamente i tappi puntine e non il coperchio punterie, va bene lo stesso o cambia qualcosa?
Se secondo te devo smontare anche il coperchio, rifaccio l'operazione.

ACCENSIONE
Ho sostituito tutto il piatto accensione una settimana fa perchè le puntine e i condensatori erano messi male, in più ho cambiato le bobine, le pipette e le candele.

Prima di smontare i carburatori provo anche a rimettere le viti dell'aria nella posizione che mi hai indicato e vedo se cambia qualcosa.
exrico
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 19, 2019 11:15 pm

Re: CB 750K2 con carburatori K1?

Messaggio da exrico »

tums ha scritto:Ciao exrico, benvenuto nel tunnel.


;T


Grazie mille per l'accoglienza :wink:
exrico
Messaggi: 8
Iscritto il: mar feb 19, 2019 11:15 pm

Re: CB 750K2 con carburatori K1?

Messaggio da exrico »

alexbg ha scritto:
ottimo, ho dei carburatori k2 e la moto e' una k1 , a quando lo scambio? :D :D :D


Nel caso se ne può parlare
Ma prima devo riuscire a capirlo :lol:
MrZ
Messaggi: 7970
Iscritto il: gio nov 27, 2003 9:53 am

Re: CB 750K2 con carburatori K1?

Messaggio da MrZ »

exrico ha scritto:
alexbg ha scritto:
ottimo, ho dei carburatori k2 e la moto e' una k1 , a quando lo scambio? :D :D :D


Nel caso se ne può parlare
Ma prima devo riuscire a capirlo :lol:

Daglieli subito, se arrivano dal bulgaro qualunque problema poi avrai non saranno i carburatori :D
Se pal vin bevût la sere tal doman tu as la fiere torne a bevi ca no je midisine mior di che! (cit. Berto Fari)
... eppoi vespe si scrive minuscolo o anche meno ...
Rispondi