Pagina 1 di 1

problemi di carburazione.

Inviato: sab mar 16, 2019 11:47 am
da liberamor
Ciao a tutti. dopo un po' di lavori eseguiti, la mia honda 400 four non vuole più saperne di andare bene.
ho pulito i carburatori, controllato i livelli dei galleggianti, ricambiato tutti gli oring.
Ho registrato le punterie, ho regolato l'anticipo (per quanto possibile, perchè mancano circa due millimetri per essere preciso sia sul 1/4 che sul 2/3). Ho regolato le ghigliottine con i vacuometri. filtro aria originale.

non va. Dopo un giretto di 10 minuti, torno e le candele sono nere irriconoscibili. La moto va a strattoni, come se perdesse colpi, a 3000 giri, 4000, 5000. una monnezza proprio.
Le viti dell'aria a furia di aprirle le ho quasi tolte.
Allego una foto delle candele, pulite e rismontate dopo circa tre km.

Immagine

Re: problemi di carburazione.

Inviato: lun mar 18, 2019 1:29 pm
da giovaesso
per me troppo grassa. non è che magari hai sbagliato qualche cosa nell' altezza dei galleggianti? o nell' altezza degli spilli? o nel numero dei getti?
è tutta originale? prima andava bene?

Re: problemi di carburazione.

Inviato: lun mar 18, 2019 3:17 pm
da ANTO
Se ti mancano 2mm per arrivare a centrare l'anticipo giusto, significa che le puntine sono finite (contatti platinati e/o bachelite di scorrimento).
Al 99% il problema è dato dalla somma delle puntine rovinate + la fase sbagliata.
Cambiale (prendile originali) e vedrai.
Mi è appena capitato un caso identico.
Tienici informati

Re: problemi di carburazione.

Inviato: lun mar 18, 2019 8:02 pm
da guido56
Concordo con Anto
Pero' puo' essere che hai sbagliato l'apertura delle puntine.Regola prima l'apertura delle puntine come da manuale e poi fai la fase.Se hai sbagliato di molto l'aperura puntine,non riesci a fare la fase (non basta l'asola sul piattello portapuntine).

Re: problemi di carburazione.

Inviato: lun mar 18, 2019 8:05 pm
da guido56
Concordo con Anto
Pero' puo' essere che hai sbagliato l'apertura delle puntine.Regola prima l'apertura delle puntine come da manuale e poi fai la fase.Se hai sbagliato di molto l'aperura puntine,non riesci a fare la fase (non basta l'asola sul piattello portapuntine).

Re: problemi di carburazione.

Inviato: mer mar 20, 2019 2:03 pm
da liberamor
allora, ho ordinato le puntine originali.
Quelle che ho messo io sono le DAIKI (mi sembra, se non è un condizionatore...) e non sono mai riuscito a regolarle.
Per la regolazione, faccio 0.35 circa. In pratica lo spessore da 0.3 balla, quello da 0.4 fa fatica a passare.
nel mentre aspetto potrei anche rimontare l'accensione elettrica per vedere se migliora un po' e fare un confronto, ma questa mi crea altri piccoli problemini legati al consumo di corrente (l'ho tolta per questo motivo).

Ho anche la marmitta non originale, ma quella immagino che l'abbiano sostituita più o meno tutti! io ho una Busso.

Ho notato anche che il problema si manifesta con la moto "calda", mentre la regolo tutte questi casini non ci sono.
Ah, sento una sacco di esplosioni mentre cammino dentro lo scarico

Re: problemi di carburazione.

Inviato: mer mar 20, 2019 4:09 pm
da ANTO
1) 0,33 va bene, ma puoi metterle anche 0,30. Così aumenti il tempo di chiusura a tutto beneficio della saturazione delle bobine.

2) Lo fa a caldo perchè essendo grassa la carburazione, a freddo questa è ben tollerata (non a caso a freddo si chiude l'aria).

3) Le esplosioni sono indice di cattiva regolazione dell'anticipo.

4) Mi auguro che tu abbia preso anche due nuovi condensatori.

Re: problemi di carburazione.

Inviato: lun mar 25, 2019 10:51 am
da liberamor
ANTO ha scritto:1) 0,33 va bene, ma puoi metterle anche 0,30. Così aumenti il tempo di chiusura a tutto beneficio della saturazione delle bobine.

2) Lo fa a caldo perchè essendo grassa la carburazione, a freddo questa è ben tollerata (non a caso a freddo si chiude l'aria).

3) Le esplosioni sono indice di cattiva regolazione dell'anticipo.

4) Mi auguro che tu abbia preso anche due nuovi condensatori.


Ciao.
Provato nuove puntine. niente. La moto va male, non tiene il minimo, fatica a stare accesa. il problema secondo me non è di anticipo, ma o di alimentazione o elettronica.

Ho provato a rimettere i vacuometri per verificare le ghigliottine e ho visto un comportamento strano: al minimo la lancetta quasi non si muove dal valore che misura quando è spenta. Accelerando le lancette salgono di poco sincronizzate, ma al rilascio non fanno quell'oscillazione che vedo fanno tutte le moto.
Altra cosa, di nuovo analizzando le scintille delle candele: sono decisamente deboli. Ho provato con una candela nuova, la scintilla è debole su tutti i cilindri.

misurando la tensione sulle puntine (faccio la prova della lampadina con il multimetro) ho circa 11.4 volt, scendono a meno di 11 quando sono accese entrambe.

una cosa che ho fatto prima che smettesse di andare è stata quella di cambiare le pipette, sono nuove. Ho preso il kit NGK che si trova su ebay. Le vecchie non le trovo più, probabilmente non me le sono tenute e le ho buttate assieme ai vecchi filtri.

Idee??